Approcci neurolinguistici e culturali alla LIS

Corso per insegnanti

L’obiettivo del Corso è quello di introdurre i concetti fondamentali sulla nascita, evoluzione ed acquisizione delle lingue dei segni in generale (LS) con particolare riferimento alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) soffermandosi sugli aspetti neurologici, cognitivi, linguistici, sociologici e culturali determinanti per la definizione e analisi della competenza linguistica dei segnanti: le differenze nel canale percettivo del segnale linguistico e le diverse reti neuronali coinvolte nel processamento e dalla produzione della lingue dei segni implicano una complessità strutturale e concettuale comparabile a tutti i livelli di rappresentazione linguistica con le lingue parlate. L’obbiettivo, quindi, è quello di evidenziare e far prendere coscienza dei tratti esclusivi (e non) delle lingue dei segni per capirne l’evoluzione l’apprendimento e la relazione con le lingue parlate. Spesso le lingue dei segni sono considerate come gesti che accompagnano il linguaggio orale, solo capendone la complessità e le implicazioni psicolinguistiche sarà possibile favorire l’integrazione dei segnanti nei diversi contesti sociali.

MANIFESTO DEGLI STUDI - scaricabile qui

Il Corso si rivolge a studentesse e studenti dei CdS in Lingue, Mediazione Culturale, Relazioni Pubbliche, Traduzione e mediazione culturale e Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli studi di Udine. Ulteriore target del corso sono gli insegnanti e gli operatori culturali che interagiscono con la comunità di sordi. Per entrambi i corsi LM-37 e LM-94 si prevede di offrire un corso di approfondimento sulla LIS (Lingua italiana dei segni), allo scopo di fornire agli studenti strumenti utili da impiegare in ambito didattico (LM-37) e traduttivo (LM-94), in un’ottica di apertura all’inclusività e all’integrazione.

La didattica consiste in 20 ore di attività frontale da svolgersi presso il Polo della Formazione di Via Monsignor Margreth 3 – Udine, indicativamente dal 01 marzo al 31 maggio 2023.

Calendario delle lezioni

Attività formative

Tipologia dell’attività formativa

SSD

CFU

ORE

Psicolinguistica del sordo (acquisizione lingua segnata e parlata). - Il cervello e l’elaborazione del segnale acustico e visivo.

Frontale

M-PSI/02

1

6

LIS: Fonetica e Fonologia - Morfologia e Fondamenti di Sintassi

Frontale

L-LIN 01

1

8

Storia dell’uso delle lingue dei segni (LS): le comunità dei segnanti. - Lessico e cultura della sordità

Frontale

L-LIN/01

1

6

 

TOTALE

 

3

20

Il numero massimo di partecipanti è 35 dei quali 20 posti gratuiti sono riservati alle studentesse e agli studenti del Corso di Laurea Lingue e Letterature Straniere, Mediazione Culturale, Relazioni Pubbliche e Traduzione e Mediazione Culturale e Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Udine, per gli utenti esterni è prevista una quota di iscrizione di 70 euro.

È possibile iscriversi al corso fino al 15 marzo 2023 - attraverso il sistema informatico Esse3 https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do. 
I posti gratuiti per gli Studenti sono esauriti. E' possibile immatricolarsi unicamente in qualità di "esterno" versando la quota di iscrizione di 86 euro (70 € di contributo universitario più 16 € di imposta di bollo) fino ad esaurimento posti.

ISTRUZIONI PER L'IMMATRICOLAZIONE ==> Dopo il login alla pagina https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do seguire il percorso «Segreteria ==> Immatricolazioni ==> Corsi ad esaurimento posti  ==> Corsi di formazione ==> scegliendo il corso di proprio interesse e proseguire come da richieste del sistema. Nella selezione della categoria amministrativa: Esterno (riservato agli esterni all'università) - Iscritto (riservato agli iscritti al corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria). Al termine della procedura compare la cedola PagoPA per il pagamento della tassa.
Dopo il pagamento la segreteria perfezionerà manualmente la domanda e si riceverà un messaggio email automatico. Per problemi relativi alla procedura di immatricolazione scrivere a formazioneinsegnanti@uniud.it 

Nell'ambito della procedura devono essere caricati il modulo di iscrizione (scaricabile qui) e la scansione di un documento di identità.

Gli insegnanti di ruolo sono invitati ad iscriversi parallelamente al corso sul portale Sofia.

Per quesiti o informazioni sulla didattica scrivere a paolo.lorusso@uniud.it