Scuola di Specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati
La Scuola di Specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati "Domenico Lanari", è stata istituita nel 1998 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Udine, e finora ha specializzato 141 medici veterinari.
Video di presentazione della Scuola di Specializzazione AIPSAC
Dipartimento di riferimento: DI4A - Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali |
Direttore della Scuola: Prof. Marco Galeotti - cell. 320-4366071 |
Durata: 3 anni | Crediti: 180 |
Graduatoria della prova di ammissione
Modulo inserimento in lista di attesa
Obiettivi formativi
La Scuola si articola in tre anni di corso. La preparazione dello specializzando viene acquisita mediante lezioni frontali, attività pratiche e laboratori. Lo specializzando è inoltre tenuto ad effettuare dei tirocini pratici presso strutture convenzionate.
Accesso alla scuola
Sono ammessi alla Scuola i laureati specialisti in Medicina Veterinaria (classe 47/S), i laureati in Medicina Veterinaria dell'ordinamento previgente al DM 509/99 e i laureati magistrali della classe LM-42 ex DM 270/04.
Sono ammessi alla Scuola anche coloro che siano in possesso di un titolo di studio conseguito presso Università straniere accettato dalle competenti autorità italiane e che sia ritenuto equipollente, anche limitatamente ai fini dell'iscrizione a questa Scuola di specializzazione.
L'iscrizione è subordinata al superamento di un esame di ammissione.
Esame finale
Documento scaricabile in formato pdf di nomina della commissione dell'esame finale della Scuola di Specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, calendario e ordine del giorno
Tasse
Per informazioni relative alle tasse e contributi, rinnovo dell'iscrizione e data di inizio delle lezioni è necessario consultare il Manifesto degli studi dell'Area Agraria.
Ordinamento
Per informazioni sull'ordinamento della Scuola è necessario consultare il Regolamento della Scuola.
Elenco delle convenzioni attive per lo svolgimento delle attività di tirocinio
(è possibile attivare nuove convenzioni su richiesta degli interessati)
Azienda per i Servizi Sanitari n.1 Triestina
Azienda per i Servizi Sanitari n 4 Medio Friuli
Azienda per i Servizi Sanitari n 5 Bassa friulana
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo
Comune di Marano Lagunare
Comune di Trieste
Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria – Università degli Studi di Messina
Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia
Friultrota di Pighin S.R.L. – San Daniele del Friuli (UD)
Hendrix spa – S. Zeno di Mozzacane (VR)
Azienda ULSS n. 9 di Treviso
Azienda ULSS n. 10 Veneto Orientale di San Donà di Piave
Salmontrutta srl di Torre Pallavicina –Bergamo
Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna di Sassari
La M.A.R.E. soc.coop. Arl di Cattolica RM
Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie di Legnaro (PD)
Istituto zooprofilattico sperimentale delle regioni Lazio e Toscana di Roma
Valle Ca’ Zuliani soc. agricola srl di Conselice (RA)
Zavod za ribistvo di Lubiana
Azienda ULSS 21 di Legnago (VR)
Contatti
Ufficio di supporto alla didattica - Via delle Scienze, 206 Udine: didattica.di4a@uniud.it
Referente amministrativo: dott.ssa Ilaria Visentin
Segreteria specializzandi
via Colugna 44, Udine
tel. 0432494406
email:segreteria.scuolespecializzazione@uniud.it
appuntamenti: planner.uniud.it/PortalePlanning/uniud-servizi/
Per l'a.a. 2022/2023 è attivato solo il primo anno di corso.