INFORMAZIONI SU

Microbiologia (corso integrato)

Programma dell'insegnamento di Microbiologia - Corso di laurea in Biotecnologie (2012/13)

Docenti

Marcello Civilini marcello.civilini@uniud.itAlessandra Arzese alessandra.arzese@uniud.it

Crediti

6 CFU

Finalità

Il corso nel I Modulo fornisce i concetti della biodiversità microbica a livello strutturale, metabolico ed eco-fisiologico.
Evidenzia il ruolo dei microrganismi nelle principali trasformazioni agro-alimentari. Fornisce la metodologia per la
tracciabilità microbica all'interno dei processi. Include studi ed approfondimenti di microbiologia industriale e problematiche ambientali. Il corso ha inoltre l’obiettivo attraverso il II Modulo di fornire agli studenti le conoscenze sulle proprietà strutturali, metaboliche, genetiche e di trasmissibilità dei microorganismi (prioni, virus, batteri, funghi, protozoi e parassiti) con particolare attenzione a quelli capaci di infettare e di trasmettersi sia all’Uomo sia agli altri animali. Verrà approfondito l’iter di diagnostica microbiologica con speciale riferimento alle metodologie di interesse biotecnologico e molecolare.

 

Programma

Ruolo dei microrganismi nelle biotecnologie. Apprendimento della biodiversità microbica attraverso lo studio della struttura e dei metabolismi dei procarioti ed eucarioti. Interazione microrganismo –ospite uomo. Ruolo dei microrganismi come agenti di malattie infettive. Approccio tradizionale e biomolecolare per l’identificazione microbica, sensibilità agli antibiotici e sue applicazioni in ambito medico. Microrganismi applicati alle produzioni e trasformazioni Agro-Alimentari ed Ambientali.

  • 1 MED-AGR Presentazione del corso. Libri di testo, modalità esame. Laboratorio. Cenni storici, I microbi che hanno dato forma al mondo. I progressi della microbiologia nela medicina. Suo ruolo nello sviluppo delle biotecnologie. Regno dei Protisti Procarioti ed eucarioti,
  • 2 MED Cellula batterica Citologia degli Schizomiceti: Il peptidoglicano, membrana esterna, lipopolisaccaride, porine, lipoproteine, acidi teicoici, struttura e sintesi. Strutture esterne alla parete (ciglia, flagelli, pili, capsula),
  • 3 AGR Membrana citoplasmatica, citoplasma, materiale nucleare, spora, materiali di riserva. Moltiplicazione degli Schizomiceti: scissione binaria, tempo di generazione cinetica di sviluppo di una coltura microbica. Accrescimento e sviluppo eumiceti
  • 4 AGR Nutrizione dei microrganismi: fonti di energia, fonti di carbonio e di altri elementi- Assorbimento di sostanze nella cellula. Influenza dell’ambiente sullo sviluppo microbico: fattori fisici, chimici e biologici.
  • 5 AGR Determinazione della concentrazione e della massa cellulare Metabolismo microbico: produzione e utilizzazione delle fonti energetiche; Il processo respiratorio aerobico ed anaerobico; biosintesi dei principali costituenti cellulari. Cenni sulla regolazione delle vie metaboliche.
  • 6 AGR Fermentazioni
  • 7 AGR Fermentazioni
  • 8 MED Genetica batterica: acidi nucleici, Genetica batterica: cromosoma, e materiale genetico extracromosomiale, Plasmidi transposoni, retrotransposoni mutazioni e ricombinazioni genetiche. Fattori di resistenza e isole di patogenicità. Ingegneria genetica e tecniche del DNA ricombinante.
  • 9 MED Le principali classi di antibiotici antibatterici: Beta lattamici, amino glicosidi, chinolonici,Tetracicline, macrolidi, Le recenti molecole
  • 10 AGR- MED Introduzione alle tecniche microbiologiche di laboratorio. I metodi tradizionali e i metodi moderni. Metodi diretti: Terreni di coltura, evidenziazione degli antigeni, evidenziazione del genoma. I metodi indiretti : sierologia.
  • 11 AGR La tassonomia microbica: criteri per la classificazione dei microrganismi. Metodi classici e moderni di identificazione microbica
  • 12 MED Virus: caratteristiche generali; i batteriofagi- Relazione microrganismo-ospite: principali virus di interesse agrario
  • 13 AGR Eumiceti: caratteristiche morfologiche e riproduttive. Micotossine. Microbiologia enologica e della birra
  • 14 MED Cenni di Micologia medica. Muffe jaline e muffe demaziacee, Lieviti, Dermatofiti. Incertae sedis.
  • 15 MED Parassitologia generale e medica Cicli biologici, vettori. Cenni epidemiologici e rilevanza clinica. Protozoologia. Plasmodi, Amebe. Flagellati: Trichomonas, Tripanosomi, leishmania.
  • 16 MED I Vermi. Cestodi trematodi nematodi. Tenie, Echinococco, Anchilostoma,Trichiura, Ascaris, Cenni sui vermi ematici
  • 17 MED Interazione ospite parassita le difese naturali alle infezioni negli animali
  • 18 MED Interazione ospite parassita le difese naturali alle infezioni negli animali
  • 19 AGR Principali famiglie di microorganismi di interesse agrario - Microorganismi dei foraggi insilati - Microrganismi del tratto digerente degli animali poligastrici
  • 20 MED Le difese artificiali dai microorganismi patogeni sterilizzazione e disinfezione Vaccini e sieri
  • 21 AGR Cicli Carbonio, Azoto Fosforo, Ferro.
  • 22 AGR Microbiologia della trasformazione di residui agro-alimentari - Associazioni tra popolazioni microbiche, Microbiologia della depurazione dei reflui agro-alimentari.
  • 23 AGR MED Microbiologia delle acque Agenti di infezione, tossinfezione ed intossicazione trasmessi da acque: Batteri, virus, alghe e loro tossine
  • 24 AGR MED Microbiologia degli alimenti: microrganismi utili, alterativi e patogeni- Microbiologia dei prodotti lattiero-caseari e delle carni. Agenti di infezione, tossinfezione ed intossicazione trasmessi da alimenti: Batteri, virus , miceti, micotossine.
     
  • ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
    Dodici ore di laboratorio:
    • Regole di buona pratica in laboratorio.
    • Aspetti di sicurezza in laboratorio di microbiologia.
    • Introduzione alle tecniche base del laboratorio di microbiologia
    • Allestimento ed osservazione dell’esame colturale.
    • Riconoscimento varie morfologie coloniali.
    • Esecuzione colorazione di Gram e di Ziehl Nielsen.
    • Osservazione microscopica dei preparati.
    • Allestimento saggi biochimici, sierologici e di antibiotico-sensibilità.
    • Interpretazione profili biochimici e identificazione del germe .
    • Lettura ed interpretazione dell’antibiogramma.
    • Ricerca antigeni in materiali biologici.
    • Ricerca tossine in materiali biologici.
     

Bibliografia

Madigan Mt, Martinko JM, Stahl DA, Clark DP. BROCK – BIOLOGIA DEI MICROGANISMI, voll. 1, 2, 3. Pearson Italia editore, Milano, Torino.
Dispense del Docente consegnate nel corso delle lezioni
  

Modalità d'esame

Esame orale
 

Modalità di contatto con i docenti

Prof. Alessandra Arzese martedi e giovedi previo appuntamento
Prof. Marcello Civilini – lunedì-venerdì previo