INFORMAZIONI SU

Biodiversità animale

Biodiversità animale

Corso di laurea in Biotecnologie                                                                                                           a.a. 2015.2016

Denominazione insegnamento:

Moduli: NO

Biodiversità animale

(Animal biodiversity)

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 60 ore

Settore scientifico disciplinare: AGR/17

Docente

prof. Bruno Stefanon (e-mail: bruno.stefanon@uniud.it )

http://web.uniud.it/dipartimenti/disa

Prerequisiti e propedeuticità

Conoscenze di base sulla biologia degli animali e sugli ecosistemi

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze sulla biodiversità degli animali da un punto di vista evolutivo e la classificazione tassonomica delle specie. Inoltre dovrà conoscere i processi di domesticazione, la diffusione delle specie e delle razze nel mondo, le problematiche relative all’estinzione delle specie e la modalità di conservazione della biodiversità, nonché le cause dei cambiamenti climatici e il loro effetto sulla sopravvivenza degli animali.

Lo studente dovrà sapere come valutare la biodiversità e gli strumenti per identificare strategie per contenere la perdita di biodiversità e per selezionare gli animali in relazione alla sostenibilità ambientale del pianeta.

Indicare i risultati di apprendimento attesi come riportati nei seguenti Descrittori di Dublino.

Capacità relative alle discipline:

-      Conoscenza e comprensione: Conoscere la biologia e la tassonomia degli animali, la terminologia descrittiva della materia, i processi di evoluzione e di domesticazione e le cause del cambiamento climatico.

-      Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza dei metodi e degli strumenti di base per valutare la biodiversità animale e la sostenibilità ambientale.

Capacità trasversali /soft skills

-      Autonomia di giudizio: E’ in grado di valutare la bioversità sia da un punto di vista genetico che di popolazione e di definire l’effetto che può avere sull’ambiente.

-      Abilità comunicative: E’ in grado di giustificare le proprie deduzioni.

-      Capacità di apprendimento: E’ in grado di utilizzare risorse complementari (portale didattico, altri siti tecnici e scientifici per reperire letteratura) per integrare, completare e potenziare la propria formazione.

Programma/contenuti dell'insegnamento

Organismi viventi Caratteristiche degli organismi viventi.Differenze tra procarioti ed eucarioti: origine degli eucarioti e teoria endosimbiontica. Virus, Viroidi e prioni. Strutture e funzioni della cellula e degli animali. I regni degli organismi viventi, filogenesi e classificazione.
I phylum dei Protozoi. Generalità, caratteristiche e filogenesi dei principali phylum animali: Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti, Nemertini, Anellidi, Molluschi (Gasteropodi, Bivalvi e Cefalopodi) Artropodi (Chelicerati, Crostacei, Miriapodi, Esapodi), Echinodermi, Cordati (Ciclostomi, Condroitti, Osteitti, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi).

Elementi di genetica: l’organizzazione del genoma negli animali e la struttura del gene eucariotico.
Trascrizione e processamento dell'RNA, regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti.
Lo sviluppo embrionale, determinazione, differenziamento, accrescimento, morfogenesi,  l’espressione differenziale dei geni durante lo sviluppo, fenomeni epigenetici. La variabilità genetica e mutazioni e i polimorfismi del DNA.  Le basi molecolari della biodiversità e il DNA barcode.

Biologia della domesticazione. Origine e differenziazione delle specie e delle razze. Adattamento ecologico delle specie e delle razze. Aspetti biologici e caratteristiche produttive e comportamentali delle specie animali da compagnia e di interesse zootecnico. L’incrocio e il co-adattamento, la biodiversità e sviluppo sostenibile. Specie in via di estinzione, biodiversità, sistemi di produzione animale, sostenibilità ambientale e gestione delle risorse alimentari del pianeta. Gestione genetica delle piccole popolazioni per la loro salvaguardia e conservazione. L’impiego delle tecnologie genomiche per la selezione e per il mantenimento delle biodiversità animale.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

Lezioni frontali che coprono la parte teorica del corso, prevedono la compresenza di tutti gli studenti e del docente che ha un ruolo attivo nel presentare le parti di programma da svolgere. Le lezioni teoriche hanno lo scopo di presentare in maniera sistematica il programma e di collegare i diversi aspetti trattati

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un accertamento orale. Possono essere previsti dei test scritti intermedi.

Testi/Bibliografia

-      HICKMAN C. P., ROBERTS L. S., KEEN S. L., LARSON A., EISENHOUR D. J. 2007.
Animal biodiversity. Mc Graw-Hill Editore

-      HALL S. J. G. 2004. Livestock Biodiversity. Genetic resources for the farming of the future. Blackwell Publishing.

-      Materiale didattico sul sito dell’Ateneo

Strumenti a supporto della didattica

Costituiscono fonti di studio per l’esame: files power point e bibliografia selezionata sugli argomento

 

Tesi di laurea

(facoltativo)

Note

(facoltativo)