INFORMAZIONI SU

Istologia, Morfologia e Funzioni degli organismi animali

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea in Biotecnologie

CORSO DI STUDIO:   BIOTECNOLOGIE                                                                                              a.a. 2015/2016

 

Denominazione insegnamento: Istologia, morfologia e funzioni degli organismi animali

Denominazione insegnamento (in inglese): Histology, anatomy and functions of animals

Lingua dell’insegnamento: Italiano

 

Crediti e ore di lezione: 9CFU 95 ORE

Moduli: * SÌ  x NO

Se sì, specificare denominazione __________________

Settore/i scientifico disciplinare: Vet01 (07H1)

Docente (nome e cognome): prof. Monica Colitti 

Indirizzo email: monica.colitti@uniud.it

Pagina web personale: 

 

PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ

 

CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE

Il corso è finalizzato alla conoscenza della struttura della cellula animale, a quella dei tessuti e allo studio dell’anatomia sistematica e funzionale dei diversi apparati dei mammiferi domestici e dell’uomo. Lo/la studente/essa: al termine del corso, dovrà essere in grado di dare la definizione, le tipologie, specificità e criteri per il riconoscimento dei tessuti in seno ad un preparato istologico. Inoltre lo studente dovrà acquisire nozioni comparate sulla struttura e le funzioni degli organi nei diversi apparati.

Capacità relative alle discipline:

-       Conoscenza e comprensione: Conosce gli organi e apparati nell’aspetto morfologico macro e microscopico, conosce la terminologia descrittiva dell’aspetto macroscopico.

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza dei metodi e degli strumenti dell’indagine morfologica, morfologia delle cellule e dei tessuti dell’organismo

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio: E’ in grado di riconoscere un organo, descriverlo utilizzando la terminologia

-       appropriata e capirne il funzionamento

-       Abilità comunicative: E’ in grado di giustificare le proprie deduzioni.

-       Capacità di apprendimento: E’ in grado di utilizzare risorse complementari (portale didattico, altri siti di istologia, anatomia) per integrare, completare e potenziare la propria formazione.

PROGRAMMA/CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO

Introduzione al corso. Scale di misura, potere di risoluzione, microscopio ottico, a contrasto di fase, in campo scuro, fluorescenza, SEM, TEM. Cenni di microscopia confocale. Concetto di rapporto superficie/volume. Tecniche istologiche: fissazione, inclusione, taglio, colorazioni, tecniche immunoistochimiche. Tecniche di inclusione, taglio e colorazione per la microscopia elettronica a trasmissione e scansione. Citologia: Membrana cellulare, citoplasma, citoscheletro: microtuboli, filamenti intermedi, microfilamenti. Struttura, funzioni e localizzazione. Adesioni cellulari: struttura delle tight juction, zonula adherens, desmosomi, emidesmosomi. Giunzioni comunicanti. Adesione focale. Adesioni cellulari: struttura delle tight juction, zonula adherens, desmosomi, emidesmosomi. Giunzioni comunicanti. Adesione focale. Organelli cellulari. I Mitocondri. RE ruvido e liscio, ribosomi, Golgi, traffico vescicolare. Mitocondri: funzioni. Smistamento, destinazione e fusione delle vescicole. Le vescicole per la membrana plasmatica. Traffico vescicolare, secrezione costitutiva e regolata, modificazioni delle proteine. Maturazione e smistamento delle proteine alla membrana plasmatica, di secrezione, ai lisosomi. Esocitosi, endocitosi. Endocitosi: macroendocitosi, mediata da clatrina e da caveolina. fagocitosi, autofagia. I lisosomi. I lisosomi via esocitotica and endocitotica. Perossisomi. Nucleo, eucromatina ed eterocromatina. Nucleolo. Il ciclo cellulare. Apoptosi: via dei recettori, via endoplasmatica,  via nucleare e mitocondriale. Famiglia delle bcl2 e caspasi. I tessuti. Tessuto epiteliale generalita'; t.e. di rivestimento: tipi cellulari, forme, strati, esempi. Epiteli di rivestimento. La pelle: epidermide, strati dell'epidermide e caratteristiche. Epiteli ghiandolari; struttura ghiandole esocrine, secrezioni. Ghiandole esocrine: tipi, secreti, modalita' di secrezione. esempi di ghiandole. Ghiandole endocrine. Modalità di secrezione ormoni proteici e steroidei. Epiteli sensoriali: bottoni gustativi, cellule ciliate acustiche. Cellule gustative, cellule capellute. T. epiteliale particolarmente modificato: il pelo. Tessuto connettivo: classificazione. Tessuto connettivo: generalità, tipi cellulari, matrice extracellulare; formazione fibre collagene. T. connettivo propriamente detto, sedi. Tessuto adiposo bianco, bruno, precursori. Sedi, struttura. Termogenesi, transdifferenziamento; cellule staminali da tessuto adiposo; Tessuto cartilagineo: generalita'. Cartilagine ialina; elastica; fibrosa. caratteristiche, sedi, organizzazione, formazione della cartilagine. Tessuto osseo: osteoblasti, osteociti e osteoclasti. Parte organica e inorganica. Tipi osso non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Canali vascolari. Ossificazione diretta. Ossificazione indiretta. Accrescimento ossa. Ossificazione mantellare. Ripasso epiteli di rivestimento,  epiteli ghiandolari, connettivo, tessuto osseo e ossificazioni. Il sangue: componenti plasmatiche e cellule del sangue. Gli eritrociti: forma, lo striscio di sangue e la conta cellulare, ematocrito, parametri correlati. Il sangue: conta automatizzata. I gruppi sanguigni in animali e uomo. in animali e uomo. VES. Leucociti. Tipi cellulari, funzioni Leucociti. Tipi cellulari, funzioni. Formula leucocitaria, diapedesi. Piastrine, formazione del coagulo. Emopoiesi. Sistema immunitario: immunità innata e acquisita, maturazione linfociti. Linee di difesa. Sistema del complemento. Immunita' naturale e acquisita, attiva e passiva. Immunita' umorale: anticorpi, classi di anticorpi, caratteristiche. Teoria della selezione clonale. Risposta immunitaria cellulo-mediata. MCH I e II. Cellule T citotossiche CD8, helper CD4 e suppressor. Cellule natural killer. Cenni sui vaccini convenzionali e genetici. Tessuto muscolare: t.m. striato. La cellula muscolare.Struttura. ultrastruttura. Classificazione fibre. Metabolismo enetgetico. T. muscolare liscio. Tessuto muscolare liscio: morfologia, struttura, sedi, vascolarizzazione, innervazione. T. muscolare liscio. Tessuto muscolare liscio: morfologia, struttura, sedi, vascolarizzazione, innervazione. T. muscolare miocardico. Struttura e ultrastruttura. Cellule di Purkinje. Tessuto nervoso: SNC e SNP, struttura del neurone, tipi; trasporto anterogrado e retrogrado. Tessuto nervoso: struttura delle fibre nervose; i nervi. Fibre mieliniche del SNC e SNP. Fibre amieliniche; Cellule della glia. Cellule della corteccia cerebrale e cerebellare. Recettori: classificazione, sensibilita' estero- proprio- e introcettiva. Sistemi sensoriali. Fusi neuromuscolari, organo tendineo del Golgi. Ripasso tessuto muscolare e nervoso. Apparato scheletrico: la colonna vertebrale e le vertebre, numero, tipi .Le coste, lo sterno. Torace. Scheletro appendicolare. Omero,radio, ulna, carpo metacarpo ,falangi. Bacino: il coxale, ileo ischio e pube. femore, tibia e fibula Scheletro: tibia e fibula. Metatarso. Ossa del cranio e splacnocranio. Artrologia: caratterizzazione delle sinartrosi esempi e diatrosi, esempi e classificazione. Tipi di movimenti. Legamento sovraspinoso. Legamento del nodello. Legamenti crociati. Gomito. Cenni di miologia: tipi di muscoli, movimenti. Inserzioni tendinee. Anatomia del sistema nervoso. encefalo, lobi, meningi. Liquido encefalo rachidiano. nuclei della base. Le aree corticali: corteccia sensitiva e motoria primaria: omuncolus sensitivo e motorio. Sistema limbico. Via piramidale e extrapiramidale. Midollo spinale. Corna e colonne. SNP simpatico e parasimpatico. Vie afferenti e efferenti. Tratti ascendenti e discendenti. Suddivisione del SNA simpatico e parasimpatico. Corna e colonne. SNP simpatico e parasimpatico. Vie afferenti e efferenti. Plessi. Tratti ascendenti e discendenti. Suddivisione del SNA simpatico e parasimpatico. Vie afferenti e efferenti. Plessi.  Tratti ascendenti e discendenti, riflessi viscerali del simpatico e parasimpatico. Nevi cranici. Ripasso di tutto il sistema nervoso. Fisiologia: diffusione semplice, trasporto facilitato. Trasporto attivo. Pompa Na/K ATPasi. Potenziale di membrana. Potenziale d'azione. Periodo di refrattarieta' assoluta e relativa. Canali a controllo di voltaggio per il sodio e il potassio. canali a controllo di ligando. Conduzione in assoni amilinici e mielinici. Rilascio neurotrasmettitore. Sinapsi eccitatorie e inibitorie. Recettori colinergici e adrenergici. Tipi. Risposte veloci e lente. Varicosità. Fisiologia del muscolo scheletrico: accoppiamento eccitazione-contrazione. la contrazione. Ciclo dei ponti trasversi. Unità motoria. Scossa semplice tetano incompleto e tetano completo. Metabolismo muscolo scheletrico: fibre rosse, bianche e intermedie. Diversi tipi di contrazione: isometrica e isotonica. Metabolismo energetico della contrazione. contrazione muscolo liscio: differenze con muscolo striato. Contrazioni toniche e fasiche. Muscoli unitari e multiunitari. Il cuore anatomia: topografia, atri. Il cuore anatomia: miocardio specifico. Valvole, scheletro del cuore.sistema di conduzione; innervazione vascolarizzazione. Circolazione generale e polmonare. Vasi sanguigni: struttura arterie.Struttura dei capillari e delle vene. pompa muscolo scheletrica e toraco-addominale. Circolazione generale arteriosa e venosa. vasi linfatici, linfa, circolazione linfatica. Struttura linfonodo e milza. Fisiologia circolatorio: ciclo cardiaco. Potenziale cellule pacemaker. Potenziale delle cellule miocardiche. Regolazione del SNA su cellule pacemaker e miocardiche. Elettrocardiogramma. Toni cardiaci. Regolazione del circolo nei vari distretti. Filtrazione e assorbimento. Pressioni idrostatiche e oncotiche. Regolazione della pressione arteriosa media. Barorecettori. Anatomia app. respiratorio: cavità nasale, faringe, laringe, trachea, bronchi suddivisioni, polmoni. aspetti macroscopici, rapporti e struttura. I polmoni: lobuli, alveoli, circolazione. Le pleure. Aspetti istologici vie aerifere. Fisiologia respiratorio: Respirazione esterna, ventilazione polmonare. Inspirazione ed espirazione. pressioni polmonari. Volumi e capacita' polmonari. Concetto di pressione parziale: pressioni parziali O2 e CO2 nei vari distretti. Scambio di O2 e CO2 alveoli, sangue e tessuti. Correzione test in itinere. Scambio di O2 e CO2 alveoli, sangue e tessuti. Curva di dissociazione dell'emoglobina. Controllo della respirazione centri respiratori. Chemorecettori centrali e periferici. Anatomia app. digerente: caratteristiche, cavità boccale. Anatomia digerente: Lingua, papille, denti, aspetti comparati, ghiandole salivari, Cavità addominale: zone, peritoneo. Stomaco dei monogastrici. Topografia, aspetti comparati della mucosa. Stomaco ghiandolare. Tipi di mucosa e ghiandole. Struttura. Vascolarizzazione, innervazione, sistema nervoso enterico. Prestomaci: morfologia e struttura. Rumine, reticolo, omaso, abomaso. Intestino tenue: suddivisione, rapporti, struttura. Differenza tra duodeno e digiuno-ileo. Il villo intestinale. struttura e cellule. Ghiandole intestinali e di Brunner; cellule di Paneth, enteroendocrine. Intestino crasso, morfologia e struttura. Cieco, colon e retto. Vascolarizzazione e innervazione. Struttura fegato e pancreas. fisiologia dell'apparato digerente: digerente: classificazione animali in base alla dieta, prensione alimento solido e liquido differenze animali. saliva composizione, masticazione. Deglutizione. Riflesso della deglutizione. Secrezione salivare. Formazione di succo gastrico. stimolazione nervosa e ormonale secrezione gastrica. Fasi della secrezione gastrica. Motilita' gastrica. Movimenti a digiuno, svuotamento gastrico. Regolazione dello svuotamento gastrico. Digestione nei poligastrici. Ciclo del rumine. Ruminazione. Microrganismi del rumine, digestione proteine, ciclo dell'urea, digestione lipidi, formazione e utilizzo AGV. produzione di gas, sintesi delle vitamine. Succo pancreatico composizione e regolazione della secrezione. Bile composizione produzione dei vari componenti, circolo enteroepatico dei sali biliari. Digestione intestinale, succo enterico. assorbimento dei glucidi. Assorbimento dei lipidi. Assorbimento delle proteine. Assorbimento delle vitamine e del Fe. Funzioni epatiche. Regolazione nervosa. Movimenti del tratto GI. Segmentazione, peristalsi. Complesso motorio migrante. Anatomia dell'apparato urinario: reni, dimensioni, estensione, topografia nelle varie specie. Aspetto macroscopico, tipi di reni. Parenchima renale. Corticale e midollare. Il nefrone. Corpuscolo renale. Unita' filtrante. tubulo convoluto prossimale. Tipo di cellule. Dotto collettore struttura. Vie urinifere: ureteri, vescica e uretra rapporti nel maschio e femmina epitelio di transizione. Inizio fisiologia renale: concetto di filtrazione. Fisiologia app. urinario: filtrazione, VFG, controlli intrinseci ed estrinseci sulla VFG.

Carico filtrato. Concetto di riassorbimento. Riassorbimento nel tubulo contorto prossimale, primo tratto ansa di Henle. Riassorbimento nel tubulo contorto prossimale, nell'ansa di Henle e tubulo contorto distale. Clearance misura. concentrazione dell'urina. meccanismo di controcorrente. effetto dell'ADH e dell'aldosterone. Bilancio del calcio. Allestimento striscio di sangue, colorazione, osservazione al MO; osservazione ossa e scheletro. Regolazione equilibrio acido-base. Anatomia e fisiologia sistema endocrino: morfologia e struttura dell'ipofisi, epifisi, tiroide. sintesi, secrezione e attività dei diversi ormoni. Azione ormoni peptidici e steroidei. Produzione ormoni steroidei. Ormoni ipofisi anteriore e neuroipofisi e azioni. Regolazione a feedback. Connessione ipotalamo-ipofisaria. Tiroide. Produzione e secrezione T3 eT4 effetti sul metabolismo ossidativo e sulla crescita. Cellule C e calcitonina. Paratiroidi. Metabolismo del calcio. Pancreas endocrino: insulina e glucagone, regolazione glicemia. Ormoni ghiandole surrenali e loro azione e regolazione. App. genitale femminile: le ovaie. struttura, legamenti. Ovogenesi, aspetti follicolari e luteinici. Tube uterine, morfologia e struttura. Utero dimensioni, morfologia, topografia. Endometrio, miometrio perimetrio. Aspetti comparati. Endometrio struttura nella donna. Modificazioni dell'endometrio durante ciclo ovarico. Aspetti diversi della cervice uterina. La placenta. tipi e struttura nelle diverse specie. Vagina. Ghiandola mammaria. Aspetti di sviluppo, numero e sedi nelle varie specie. Morfologia e struttura. Legamento sospensore. Parenchima, dotti. Alveolo mammario. Involuzione, apoptosi. Osservazione modelli animali per topografia d'organo. Dissezione torace suino e cavallo rapporti tra organi. Esofago, laringe, trachea e polmoni, cuore. Cuori bovino, suino, equino. Osservazione modelli animali per topografia d'organo. Dissezione torace suino e cavallo rapporti tra organi. Esofago, laringe, trachea e polmoni, cuore. Cuori bovino, suino, equino. Ghiandola mammaria: vascolarizzazione e innervazione. fattori masteoplastici e galattopoietici, composizione del latte nelle diverse specie e colostro. Aspetti dello sviluppo e involuzione mammaria. Cellule staminali mammarie. App. genitale maschile: discesa del testicolo, invogli testicolari. Struttura del testicolo. cellule germinali. Cellule di sostegno struttura e funzioni. Cellule di Leydig. Struttura testicolo, tubuli seminiferi, rete testis, condottini efferenti. Spermatogenesi e spermatocitogenesi.

App. genitale maschile: Spermatogenesi e spermatocitogenesi. Struttura spermatozoo. Epididimo. condotto deferente, vescichette seminali, prostata e organo copulatore. Fisiologia dell'apparato genitale femminile e maschile. Fase follicolare e progestativa nelle varie specie e donna. Ciclo estrale bovina, cavalla, suina, pecora, capra, cagna e gatta. Differenze con ciclo estrale. Aspetti ormonali. Proestro estro metaestro e diestro. Anestro. Specie poliestrali continue e stagionali. Monoestrali stagionali. Effetti delle gonadotropine su cellule Sertoli e su cellule di Leydig nel maschio. Dissezioni di reni e apparato genitale femminile di equino, bovino e suino. Stomaco: equino, suino. Testicoli. Osservazione striscio liquido seminale toro. Osservazione cranio di vitello sezionato. Dissezioni di reni e apparato genitale femminile di equino, bovino e suino. Stomaco: equino, suino. Testicoli. Osservazione striscio liquido seminale toro. Osservazione cranio di vitello sezionato.

ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI

L’insegnamento prevede:

lezioni frontali che coprono la parte teorica del corso, prevedono la compresenza di tutti gli studenti e del docente che ha un ruolo attivo nel presentare le parti di programma da svolgere. Le lezioni teoriche hanno lo scopo di presentare in maniera sistematica il programma e di collegare ogni aspetto strutturale (micro e macro) alla funzione dell’organo stesso.

Le lezioni pratiche saranno di due tipi:

  • esercitazioni su organi di animali ottenuti da macello, per applicare i concetti di descrizione macroscopica e verificare il proprio apprendimento;
  • esercitazioni su sangue per far acquisire allo studente dimestichezza con le manualità relative all’esecuzione di uno striscio di sangue e alla valutazione di un preparato

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L’esame consiste in prova in itinere sulla prima parte del corso (Citologia-Istologia) e test scritto nelle sessioni ordinarie.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

Martini/Bartholomew Elementi di Anatomia, Istologia e fisiologia dell’uomo EDISES

Wheather Istologia e anatomia microscopica Elsevier Masson

Bortolami Callegari Clavenzani Beghelli Anatomia e fisiologia degli animali domestici Edagricole.

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA

Tutte le slides presentate a lezione sono disponibili nel materiale didattico del docente  http://materialedidattico.uniud.it/

TESI DI LAUREA

(facoltativo)

Note

Il docente è disponibile su appuntamento presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali via delle Scienze, 206 Udine oppure alla fine delle lezioni.