INFORMAZIONI SU

Antropologia culturale

Programma dell'insegnamento di Antropologia culturale - Corso di laurea in Lettere (2013/14)

Docente

Nicola Gasbarro

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti indispensabile per la descrizione, l’analisi e l’interpretazione della diversità culturale.
I modulo: Fondamenti teorici e metodologici. Introduzione ai principali settori di ricerca: forme diverse di percezione, conoscenza e comunicazione, forme di relazione sociale (antropologia della parentela, politica, economica), diversità delle forme simboliche (antropologia religiosa e dell’arte).
II modulo. Presentazione critica di una ricerca monografica entro il contesto generale della storia degli studi e del dibattito antropologico contemporaneo.
III modulo. Modulo di carattere seminariale, con introduzione dello studente alle procedure dell’osservazione e descrizione etnografica e alla scrittura di carattere etno-antropologico.

Propedeuticità obbligatorie

Nessuna

Programma del corso

l corso intende da un lato fornire una conoscenza di sistemi culturali “diversi” che caratterizzano la modernità antropologica, dalle società senza scrittura alle cosiddette civiltà complesse; dall’altro indicare l’orizzonte teorico e gli strumenti metodologici della comparazione storico-culturale e della compatibilità delle differenze. Una nuova prospettiva delle relazioni tra civiltà può aiutare a comprendere criticamente la postmodernità e la surmodernità del “nostro”mondo.
Parte generale e propedeutica: L'importanza della storia dell'antropologia nella modernità dell'Occidente. Cultura e civiltà: le gerarchie dello “spirito” e la forza delle relazioni sociali. La globalizzazione e le resistenze all'omologazione. Da un lato economia, scienza-tecnologia e comunicazione, dall'altro specificità di relazioni e di appartenenze collettive. Il conflitto tra le civiltà e all'interno delle civiltà. I nuovi ordini del mondo : centralità del senso e dinamiche di potere.
Parte monografica: L'identità culturale all'epoca della globalizzazione. Teorie e prospettive dell'identità: appartenenze ascrittive e appartenenze elettive. Sincretismi e meticciati: la logica di un nuovo pensiero. L'identità contemporanea e la crisi della presenza: la storicità dell'esistenza e la necessità del riscatto culturale. Crisi culturale e funzione della religione: strutture e gerarchie di valori all'interno di una “visione del mondo”. Le grandi “alterità” dell'immaginario: il possibile e il pensabile.

Bibliografia

Introduzione
E. GELLNER, L'aratro, la spada, il libro. La struttura della storia umana, Feltrinelli, Milano 1994.
KILANI, L'invenzione dell'altro, Dedalo, Bari 1997.
A. M. SOBRERO, Il cristallo e la fiamma. Antropologia fra scienza e letteratura, Carocci, Roma 2009.
Parte generale
J. GOODY, L'Oriente in Occidente, Il Mulino, Bologna 1999.
S. P. HUNTINGTON, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 1997.
M. NUSSBAUM, Lo scontro dentro le civiltà, Il Mulino, Bologna 2009.
Parte monografica

J.-L. AMSELLE, Connessioni. Antropologia delll'universalità delle culture, Bollati Boringhieri, Torino 2001.

F. REMOTTI,Contro l'identità, Laterza, Roma-Bari 2003.

A. SEN, Identità e violenza, Laterza, Roma-Bari 2006.

Modalità d'esame

Il docente procederà alla verifica delle competenze acquisite, a partire dai contenuti teorici e strumenti metodologici evidenziati negli obiettivi formativi, sul seguente programma:
1. Corso di lezioni e un testo a scelta di introduzione.
2. Un testo a scelta della bibliografia-parte generale e un testo a scelta della bibliografia-parte mongrafica.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.