INFORMAZIONI SU

Filologia dei testi italiani

Programma dell'insegnamento di Filologia dei testi italiani - Corso di laurea in Lettere (2013/14)

Docente

Matteo Venier

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Problematiche filologiche e/o linguistiche applicate a testi italiani, con riferimento ai vari metodi da esercitare sulle diverse fenomenologie testuali.

Propedeuticità obbligatorie

Letteratura italiana II
Storia della lingua italiana

Programma del corso

I modulo (parte generale)
Critica del testo. Metodo ‘del Lachmann’ e concetti correlati: recensio; errore guida (errore congiuntivo / separativo); archetipo / iparchetipo; stemma codicum; recensione chiusa e recensione aperta; eliminatio codicum descriptorum; trasmissione verticale e trasmissione orizzontale; interpolazione; apparato critico (apparato positivo / apparato negativo). Obiezioni del Bédier al Lachmann. Restituzione sostanziale e restituzione formale (con esemplificazione tratta da testi dei rimatori siculo-toscani). La filologia d’autore: variante d’autore; apparato critico genetico-evolutivo.
II modulo (parte monografica)
Lettura e commento di F. Petrarca, RVF I, II, III, VII, XIV, XXII, XXIII, XXVIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, LXXVII, CCLXIV, CCLXVIII, CCCXXII, CCCXXIII, CCCXXXII.

Bibliografia

I modulo
- La critica del testo, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino, 1985, in particolare: l’Introduzione di A. Stussi e i saggi di J. Bédier, d’Arco Silvio Avalle, A. Dain, S. Timpanaro
- G. Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1990 (Paperbaks, Letteratura, 222), in particolare: pp. 38-43; pp. 149-158; 170-173
- I poeti della scuola siciliana, edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani. I. Giacomo da Lentini, edizione critica con commento a cura di R. Antonelli, Milano, Arnoldo Mondadori, 2009
II modulo
- F. Petrarca, Canzoniere, testo critico e introduzione di G. Contini, annotazioni di D. Ponchiroli, Torino, Einaudi, 1964
- Id., Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, a cura di M. Santagata, Milano, Mondatori, 1996 (Opere italiane di Francesco Petrarca, edizione diretta da M. Santagata)
- Id., Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, a cura di R. Bettarini, Torino, Einaudi, 2005 (Nuova raccolta di classici italiani annotati, 20)

Modalità d'esame

Prova scritta con alcune domande a risposta aperta sul programma svolto durante il corso.

Avvertenze

Materiali didattici, tratti da manoscritti o stampe, e ulteriori approfondimenti bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per stabilire uno specifico programma (matteo.venier@uniud.it)