INFORMAZIONI SU

Filosofia della scienza

Programma dell'insegnamento di Filosofia della scienza - Corso di laurea in Lettere (2013/14)

Docente

Gabriele De Anna

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Vengono approfondite sul piano teorico e su quello storico le organiche connessioni esistenti tra ricerca filosofica e conoscenza scientifica con particolare riferimento ai settori dell'epistemologia, della rappresentazione delle conoscenze e della metodologia e dei fondamenti delle singole scienze in stretta relazione con il loro sviluppo.

Propedeuticità obbligatorie

Nessuna

Programma del corso

Nella prima parte, il corso introduce i principali concetti discussi dalla filosofia della scienza contemporanea: quelli di significato, osservazione, teoria, scoperta, giustificazione, legge, realtà. Si sofferma poi sulla questione del rapporto tra l’immagine scientifica del mondo e quella manifesta, con particolare attenzione alle questioni relative all’evoluzionismo. Nella seconda parte, il corso approfondisce il naturalismo contemporaneo e il suo tentativo di “ricostruire” la nostra immagine dell’intera realtà in modo conforme al fisicalismo, considerando anche alcune importanti obiezioni che sono state sollevate a questo progetto. Il punto della questione è se la scienza esaurisca la realtà umana, e se le forme di conoscenza non scientifica – come gli studi umanistici – possano ancora mantenere una loro autonomia e una loro indipendenza.

Bibliografia

Programma d’esame
1) Wilfrid Sellars, Philosophy and the Scientific Image of Man, in Robert Colodny (a cura di), Frontiers of Science and Philosophy, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press, 1962, 35-78. Ristampato in W. Sellars, Science, Perception and Reality, Londra, Routledge and Kegan Paul, 1963. Traduzione italiana: W. Sellars, La filosofia e l’immagine scientifica dell’uomo, Roma, Armando Editore, 2007.
2) Gabriele De Anna, Scienza, normatività, politica. La natura umana tra l’immagine scientifica e quella manifesta, Milano, FrancoAngeli, 2012
3) Un volume a scelta tra i seguenti quattro:
- Willard V. Quine, Word and Object, Boston, MIT Press, 1960; traduzione italiana: W.V. Quine, Parola e oggetto, Milano, Il Saggiatore, 2008.
- Peter Strawson, Individuals, An Essay in Descriptive Metaphysics, Londra, Methuen, 1959. Traduzione italiana: P. Strawson, Individui. Saggio di metafisica descrittiva, Milano-Udine, Mimesis, 2009.
- Thomas Nagel, The View from Nowhere, Oxford, Oxford University Press, 1986. Traduzione italiana: T. Nagel, Uno sguardo da nessun posto, Milano, Il Saggiatore, 1988.
- E. Jonathan Lowe, The possibility of Metaphysics. Substance, Identity, Time, Oxford, Oxford University Press, 1998. Traduzione italiana: E.J.Lowe, La possibilità della metafisica. Sostanza, identità, tempo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009.

Programma aggiuntivo per i non frequentanti:
- Giovanni Boniolo e Paolo Vidali, Introduzione alla filosofia della scienza, a cura di G. De Anna, Milano, Bruno Mondadori, 2003.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale, nella quale sarà valutata la conoscenza dei principali concetti della filosofia della scienza discussi nel corso delle lezioni e il contenuto dei testi inclusi nel programma d’esame, che sarà anche stato trattato durante le lezioni. Per i non frequentanti, il contenuto delle lezioni è sostituito dal testo incluso nella bibliografia loro specifica.