INFORMAZIONI SU

Storia moderna II

Programma dell'insegnamento di Storia moderna II - Corso di laurea in Lettere (2013/14)

Docente

Andrea Gardi

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Analisi di problemi e istituzioni di ambito regionale, nazionale e internazionale, anche attraverso la lettura di documenti e fonti di diverse tipologie.

Propedeuticità obbligatorie

Storia moderna

Programma del corso

Stato e Stati nell’Europa del XVI secolo. Il corso si articola sui seguenti moduli: I) modelli statali nell’Europa moderna (l’Impero; la monarchia ‘assoluta’; il principato ecclesiastico; la repubblica ‘oligarchica’; le utopie; i popoli senza Stato); II) le formazioni politiche nella loro realtà storica: il Sacro romano Impero; la Spagna; la Francia; la Polonia; la Russia; lo Stato pontificio; Venezia; la Svizzera; Utopia; gli Ebrei; III) la grammatica politica di età moderna: le autorità universali; il principe ereditario; il principe elettivo; l’assemblea cetuale; il Consiglio comunale; l’assemblea confederale; Dominante e centri soggetti; lo Stato composito; collegi, corporazioni, confraternite; cittadini e non; gli abitanti delle campagne; nobiltà e patriziati; le differenze religiose; le colonie; le teorizzazioni dell’esistente e del possibile; mutamenti sociali e mutamenti politici.

Bibliografia

Due testi o gruppi di testi a scelta tra i seguenti, scelti tra aree geografiche diverse:
1) H. SCHILLING, Ascesa e crisi. La Germania dal 1517 al 1648, Bologna, Il Mulino, 1997 (i capp. I-VI)
2) J. M. ELLIOTT, La Spagna imperiale (1469-1716), Bologna, Il Mulino, 1998² (i capp. I-VIII)
3) E. LE ROY LADURIE, Lo Stato del Re. La Francia dal 1460 al 1610, Bologna, Il Mulino, 1999
4) Storia della Polonia, a c. di A. GIEYSZTOR, Milano, Bompiani, 1983, pp. 107-327
5) N. V. RIASANOVSKY, Storia della Russia, Milano, Bompiani, 200511 (i capp. XI-XXV); A. KAPPELER, La Russia. Storia di un impero multietnico, Roma, Edd. del Lavoro, 2006 (i capp. I-V)
6) M. CARAVALE-A. CARACCIOLO, Lo Stato pontificio, Torino, UTET, 1997, pp. 139-413
7) A. VENTURA, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Milano, Unicopli, 1997;
8) E. R. PAPA, Storia della Svizzera, Milano, Bompiani, 1998, pp. 18-138; G. CALGARI, Dalla preistoria al 1815 (vol. I di G. CALGARI-M. AGLIATI, Storia della Svizzera, Lugano, Ticino Nostro, 1969), pp. 115-150, 167-242, 263-340
9) una qualsiasi edizione integrale commentata del testo di TOMMASO MORO [THOMAS MORE], Utopia, in traduzione [ad es. quella a c. di T. FIORE, Roma-Bari, Laterza, 200715] o nel testo latino originale [ad es. quella a c. di G. M. LOGAN e R. M. ADAMS, Cambridge, Cambridge University Press, 2002²]
10) ANNA FOA, Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione. XIV-XIX secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001.

Modalità d'esame

orale