INFORMAZIONI SU

Filosofia della Scienza

Programma dell'insegnamento di Filosofia della scienza - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2015/16

Docente: Gabriele De Anna

indirizzo email: gabriele.deanna@uniud.it

pagina web personale: https://people.uniud.it/page/gabriele.deanna

Denominazione insegnamento (in inglese): Philosophy of Science

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 cfu,  40 ore

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/02

Moduli: No

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-     conoscere le line principali dello svolgimento dei dibattiti della filosofia della scienza nel corso del Novecento e del Duemila;
-     comprendere i concetti fondamentali della filosofia della scienza (spiegazione, causalità, legge scientifica, teoria scientifica, osservazione, ecc.) e i problemi metodologici delle scienze naturali, umane e sociali;
-     sapere riconoscere le strutture argomentative e utilizzare i concetti epistemologici acquisiti, per argomentare scientificamente e valutare le argomentazioni di altri, nel contesto delle scienze umane e sociali;
-    sapere ricostruire e valutare gli argomenti di altri, distinguendo le proprietà logiche e quelle epistemologiche delle argomentazioni;
-    sapere sostenere in modo forte e fondato le proprie tesi, costruendo argomentazioni logicamente corrette ed epistemologicamente forti;
-    sapere ricostruire la struttura argomentativa dei testi affrontati, per comprenderne meglio il significato e il contenuto.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

1.  Parte sui classici: introduzione a testi classici per la logica e l’epistemologia di Hume e di Wittgenstein.

2.  Parte generale: i concetti e i problemi fondamentali della filosofia della scienza nel Novecento.

3.  Parte speciale: la filosofia oggi, di fronte alle novità epistemologiche introdotte dal progresso della scienza.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Il corso prevede:

-    lezioni frontali;

-    lettura commentata di testi classici della disciplina.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame finale consiste in una prova orale. Per gli studenti frequentanti si potranno concordare forme alternative di valutazione all’inizio del corso.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono programma d’esame:

-    David Hume, Ricerca sull’intelletto umano. Testo inglese a fronte. Roma-Bari, Laterza 2009;

-    Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Torino, Einaudi 2009.

-    appunti delle lezioni

-    Hilary Putnam, La filosofia nell’età della scienza, Bologna, Il Mulino 2012; solo i capitoli: 1, 3, 4, 6, 7, 8, 12, 13.

Programma aggiuntivo obbligatorio per i non-frequentanti:

Giovanni Boniolo e Paolo Vidali, Introduzione alla filosofia della scienza, Milano, Bruno Mondadori 2003.

Testo aggiuntivo per l’approfondimento:

Gabriele De Anna, Scienza, normatività, politica. La natura umana tra l’immagine scientifica e quella manifesta, Milano, Franco Angeli 2012.

Strumenti a supporto della didattica:

Durante le lezioni potranno essere messe a disposizione degli studenti dispense analitiche o riassuntive, in base alle modalità di valutazione che saranno concordate.

Tesi di laurea:

Il docente è disponibile a svolgere la supervisione per tesi di laurea riguardanti temi di logica, di filosofia della scienza, di metafisica contemporanea, di filosofia delle scienze sociali e di filosofia dell’azione.

Note:

Gli studenti non frequentanti possono sostenere l’esame, preparando, oltre alla parte obbligatoria per tutti, anche il testo indicato nella parte del programma a loro dedicata (si veda sopra).