INFORMAZIONI SU

Laboratorio di informatica per umanisti

Programma dell'insegnamento di Laboratorio di informatica per umanisti - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2015/16

Docente: Tommaso Mazzoli

indirizzo email:

pagina web personale: tommaso.mazzoli@uniud.it

Denominazione insegnamento (in inglese): Laboratory for Digital Humanities

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 3 cfu,  30 ore

Settore scientifico disciplinare:

Moduli: nn

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-    Conoscere le informazioni di base relative alla struttura e al funzionamento di un calcolatore dal punto di vista hardware e software;
-    aver acquisito indicazioni pratiche e metodologiche per la ricerca bibliografica in rete nei settori di interesse anche attraverso banche dati on-line;
-    saper redigere correttamente, ‘formattare’ e impaginare un documento, utilizzando le appropriate funzionalità anche non elementari di un programma di videoscrittura;
-   conoscere le potenzialità e saper utilizzare le principali funzionalità di altre applicazioni utili per lo studio, la ricerca, la comunicazione in campo umanistico (excel, powerpoint);
-   conoscere la storia della rete internet e la sua evoluzione come mezzo di comunicazione.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

1. Alcuni elementi di base: cenni sulla tecnologia hardware. Desktop, notebook, netbook e tablet. Il monitor del computer e la sua risoluzione. Cenni sugli elementi hardware del computer: la scheda madre, il processore (CPU) e la memoria (ROM, RAM, Hard Disk, Memorie Flash). Il bit ed il byte. Multipli per misurare la memoria e la potenza del processore. Le periferiche di Input e Output. I driver e la gestione delle periferiche. Cosa prendere in esame all’acquisto del PC.

2. Alcuni elementi di base: il software. Il concetto di algoritmo. Software come sequenza ordinata di algoritmi. Il ciclo macchina e la velocità del computer. Backup. La partizione del disco fisso.

3. Rappresentare l'informazione: digitalizzare il testo, le immagini e il suono. Digitalizzare informazione discreta. Il sistema binario, il bit e la combinazione di più bit. Dalle lettere ai byte: il codice ASCII per la codifica dei caratteri del testo. Codifica di immagini. Immagini analogiche e digitali. Il campionamento e la griglia di campionamento. Il pixel. Differenza tra dimensione e risoluzione delle immagini. La profondità del colore. I colori primari RGB. I principali formati immagine (jpg, tiff, bmp, gif). La compressione delle immagini. Cenni su alcuni programmi open source per la gestione delle immagini. Il suono e le onde sinusoidali.

4. La rete Internet. Internet come reti interconnesse. Digital divide. Breve storia di Internet. L'architettura di Internet. L'indirizzo IP. Il dominio e il servizio DNS. La trasmissione di informazioni in rete: il protocollo TCP/IP. La tecnologia WiFi.

5. Il World Wide Web. I servizi di Internet: www, FTP, e-mail, comunicazione interattiva. Il World Wide Web: inquadramento storico, architettura e protocolli. Richiedere una pagina web. Ipertesto. Cercare Informazioni su Internet.  Gli operatori Booleani. I motori di ricerca. Come funziona Google. Page rank, AdWords e Quality score di Google.

6. Fare ricerca bibliografica in rete. Le biblioteche on-line. Gli Opac. Le banche dati.

7. Scrivere con il computer. Word Processing. Formattazione: carattere, paragrafi e capoversi. Impostare la pagina. Inserimenti: pagina, colonna, sezione, tabelle e figure. Stili. Creare l'indice automaticamente.

8. Eseguire calcoli con il computer. I fogli elettronici. Selezione di celle. Copiare il contenuto delle celle. Costanti e funzioni. Riferimenti relativi ed assoluti. Funzioni matematiche di base (Somma, Sottrazione, Moltiplicazione e Divisione), funzioni logiche (SE), funzioni statistiche (CONTA.SE e Percentuale). Grafici.

9.  Strumenti di presentazione. Powerpoint e Prezi. Creare semplici presentazioni con strumenti off.line e on-line.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

- lezioni frontali con l’ausilio di powerpoint;

- esercitazioni dirette sui personal computer.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in un test scritto discusso successivamente all’orale.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono programma di esame:

- le slide illustrate a lezione e pubblicate dal docente;

- Marco Lazzari, Informatica umanistica, 2a ed., Milano, McGraw-Hill 2014.

Per un approfondimento è consigliato.

- Tommaso Detti - Giuseppe Lauricella, Le origini di Internet, Milano, Bruno Mondadori 2013.

Strumenti a supporto della didattica:

Slide in powerpoint pubblicati sul sito di ateneo.

Tesi di laurea:

- La ricerca in rete.

- Il Web 3.0.

- Lo sviluppo dei social network come principale strumento di comunicazione.

Note: