INFORMAZIONI SU

Lingua Latina - livello avanzato

Programma dell'insegnamento di Lingua Latina - livello avanzato - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2015/16 - insegnamento mutuato dal corso di Scienze dell'Antichità.

Docente: Marco Fucecchi

indirizzo email: marco.fucecchi@uniud.it

pagina web personale: http://people.uniud.it/page/marco.fucecchi

Denominazione insegnamento (in inglese): Latin Language-advanced

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 80 ore

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04

Moduli: No

Prerequisiti e propedeuticità:

Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame è necessario possedere adeguate conoscenze di lingua latina, quali quelle che si acquisiscono nella scuola secondaria o mediante un corso universitario di base. All’inizio del corso verrà effettuata una verifica d’ingresso, al fine di accertare il livello delle competenze dei partecipanti.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-     conoscere in modo adeguato i contenuti dei testi d’autore letti e commentati a lezione, nonché i loro principali caratteri formali, linguistici e stilistici;
-     conoscere e padroneggiare con la necessaria sicurezza i fondamentali elementi di morfosintassi della lingua latina;
-     saper tradurre e interpretare in modo efficace, in una forma italiana corretta e scorrevole, testi in lingua latina di livello di complessità medio-alto;
-     saper contestualizzare i testi proposti alla lettura e i loro autori nel panorama storico-letterario e socio-culturale in cui si inseriscono e saperne argomentare gli aspetti significativi anche alla luce di giudizi e valutazioni personali.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Lettura in lingua originale e traduzione italiana di una scelta di testi tratti dalle seguenti opere:

1. Cicerone, Pro Marcello (lettura integrale)

2. Livio, Ab Urbe condita VI

3. Orazio, Odi V

Durante la lettura il docente richiamerà i principali temi e argomenti di morfo-sintassi latina incontrati di volta in volta, e indicherà i necessari approfondimenti bibliografici.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

-    lettura e commento linguistico e storico-culturale dei brani d’autore, condotti dal docente con la collaborazione fattiva degli studenti.

-    esercitazioni di traduzione dal latino in italiano con uso del vocabolario in preparazione alla prova scritta di esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale, articolate nel modo seguente:

-    La prova scritta consiste nella traduzione (con uso del vocabolario) di un brano di prosa dal latino in italiano (tempo a disposizione: 2 ore). Il superamento di tale prova (che non comporta l’assegnazione di un voto in trentesimi) è condizione necessaria per l’accesso alla prova orale.

-    La prova orale, a cui si accede dopo aver superato la prova scritta e al termine della quale si ottiene il voto finale, consiste in un colloquio che verterà sui testi letti e commentati a lezione durante i tre moduli del corso. Tale colloquio potrà comprendere una breve prova di traduzione a prima vista tesa ad accertare il livello delle competenze linguistiche raggiunto dallo studente e il suo approccio metodologico all’interpretazione testuale.

N.B.: Gli studenti frequentanti saranno chiamati a sostenere verso la metà del corso una prova intermedia che verterà sui testi d’autore oggetto del primo modulo.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono programma d’esame:

-    Marco Tullio Cicerone, Orazioni Cesariane. Pro Marcello, Pro Ligario, Pro rege Deiotaro, a cura di F. Gasti, Milano, BUR 1997 (o un’edizione similare con testo latino a fronte);

-    Tito Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione. Volume terzo (libri V-VII), note di Claudio Moreschini, Milano, BUR 1989 (o un’edizione similare con testo latino a fronte);

-    Quinto Orazio Flacco, Odi ed Epodi, a cura di Mario Ramous, Milano, Garzanti 2002 (7a edizione) (o un’edizione similare con testo latino a fronte).

Come sussidi allo studio si consigliano:

-    un manuale di morfosintassi latina: per es. quello già utilizzato alla scuola superiore, oppure: M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi con esercizi, Firenze, Le Monnier Università, 2009;

-    un vocabolario: per es. G.B. Conte, E. Pianezzola, G. Ranucci, Il Dizionario della lingua latina, Firenze, Le Monnier, 2000; oppure L. Castiglioni – S. Mariotti, Il vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher (più volte ristampato).

Testi e brani oggetto di specifica trattazione verranno indicati all’inizio del corso.

Strumenti a supporto della didattica:

L’insegnamento è erogato in modalitò blended. Materiali didattici verranno messe a disposizione sulla apposita piattaforma informatica.

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti che non possono seguire le lezioni, o che non possono assicurare una presenza costante alle medesime, sosterranno l’esame secondo la modalità ‘non frequentante’, a partire dalla sessione estiva (maggio-luglio 2016). Per la prova orale essi prepareranno il seguente programma di letture integrali di testi in lingua originale, con traduzione e commento linguistico:

-    Cesare, De bello civili I

-    Seneca, De tranquillitate animi

-    Virgilio, Georgiche III