INFORMAZIONI SU

Storia della lingua italiana

Programma dell'insegnamento di Storia della lingua italiana - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2015/16

Docente: Andrea Bocchi

indirizzo email: andrea.bocchi@uniud.it

pagina web personale: http://people.uniud.it/page/andrea.bocchi

Denominazione insegnamento (in inglese): Historical Linguistics - Italian

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore

Settore scientifico disciplinare: FIL-LET/12

Moduli: NO

Prerequisiti e propedeuticità:

Si farà ampio riferimento a nozioni di linguistica generale e di grammatica italiana (in particolare di morfologia e sintassi) di livello liceale. Si presuppone inoltre una conoscenza manualistica della storia del Cinquecento.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-    aver acquisito i fondamenti della grammatica storica della lingua italiana;
-    sapersi orientare in particolare riguardo allo sviluppo storico della lingua italiana;
-    saper individuare e spiegare dal punto di vista grammaticale e storico le caratteristiche dell’italiano di testi di varie epoche, documentari e letterari.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Il corso si propone di introdurre allo studio della lingua italiana nel suo sviluppo storico; si sviluppa in una parte manualistica che  illustra i tratti più significativi della fonologia e morfologia del toscano letterario (sulla scorta dei contributi citati di Formentin e Larson) e in una incentrata su Michelangelo Florio, che da esule scrisse una grammatica italiana e un catechismo riformato (primo libro italiano in Inghilterra, ancora mai studiato), di cui si discuterà il significato culturale; dalla trascrizione del catechismo si dedurranno poi le scelte linguistiche da confrontare con la prassi grammaticale coeva (in particolare Bembo e Fortunio).

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Il corso prevede:
- lezioni frontali;
- lavoro sui testi forniti dal docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L'esame finale, solo orale, sarà diretto ad accertare la capacità di riconoscere in una pagina cinquecentesca i tratti più importanti della fonologia e morfologia italiana e di illustrarne lo sviluppo storico.  Si proporranno eventualmente una o più prove scritte, in funzione del numero di frequentanti, sui medesimi argomenti dell'esame finale; il risultato concorrerà a formare la valutazione conclusiva.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono programma d’esame per chi ha frequentato:

-    Paolo Trovato, Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino, 1994 (PETRACCO CONS. 32.Storia.1 (III);  MANTICA DGR 54/GCt1 );

-    Claudio Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino, 1994, eccetto il capitolo dedicato al Cinquecento (PETRACCO It.32A Marazzini);

-    Vittorio Formentin, Fonetica storica e Grammatica storica (dispense scaricabili dal sito di materiale didattico on-line dell’Università di Udine);

-    Par Larson, Fonologia, in Grammatica dell'italiano antico, a cura di Giampaolo Salvi e Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, 2010, vol. II, pp. 1515-1546 (MANTICA BSU 455.Gramm.1/2);

-    Andrea Bocchi, I Florio contro la Crusca in La nascita del vocabolario. Convegno di studio per i quattrocento anni del Vocabolari della Crusca, Udine, 12-13 marzo 2013, a cura di Antonio Daniele e Laura Nascimben, Padova, Esedra, 2014, pp. 51-80 (disponibile sul sito di materiale didattico on-line dell’Università di Udine);

-    Luigi Firpo, La chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Luigi Firpo, Scritti sulla Riforma in Italia, Napoli, Prismi, 1996, limitatamente alle pp. 117-127 (disponibile sul sito di materiale didattico on-line dell’Università di Udine);

-    i testi discussi a lezione.

Costituiscono programma d’esame per chi non ha frequentato:

-    Carlo Dionisotti, Introduzione a Pietro Bembo, Prose e rime, Torino, UTET, 1966 (MANTICA UBU Xb/E/20);

-    Arrigo Castellani, I più antichi testi italiani. Edizione e commento, Bologna, Pàtron, 1976;

-    Paolo Trovato, Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino, 1994 (PETRACCO CONS. 32.Storia.1 (III);  MANTICA DGR 54/GCt1 );

-    Claudio Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino, 1994, eccetto il capitolo dedicato al Cinquecento (PETRACCO It.32A Marazzini);

-    Vittorio Formentin, Fonetica storica e Grammatica storica (dispense scaricabili dal sito di materiale didattico on-line dell’Università di Udine);

-    Par Larson, Fonologia, in Grammatica dell'italiano antico, a cura di Giampaolo Salvi e Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, 2010, vol. II, pp. 1515-1546 (MANTICA BSU 455.Gramm.1/2);

-    un testo a scelta tra i seguenti: Pasquale Stoppelli, Filologia dei testi a stampa, Cagliari, CUEC, 2008 (MANTICa BSU 801 Filol. 1); Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ‘500. Torino, Einaudi, qualsiasi edizione; Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, qualsiasi edizione.

Altre indicazioni bibliografiche su testi e strumenti utili saranno fornite a lezione. Il docente è a disposizione per concordare un programma d’esame per particolari e comprovate esigenze.

Strumenti a supporto della didattica:

Sarà considerato frequentante chi avrà partecipato ai due terzi delle lezioni (fermo restando che il programma sarà da preparare completamente). I non frequentanti preparano un programma leggermente più ampio e verranno interrogati in sede d'esame su testi tratti dal citato volume di Castellani. il programma previsto qui sopra per i non frequentanti è indicativo e dunque deve essere comunque concordato con il docente all'indirizzo andrea.bocchi@uniud.it con ragionevole anticipo rispetto alla data d'esame.

Tesi di laurea:


Note: