INFORMAZIONI SU

Storia della scienza

Programma dell'insegnamento di Storia della scienza - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2015/16

Docente: Paolo Bussotti

indirizzo email: paolobussotti66@gmail.com

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese): History of Science

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 cfu,  40 ore

Settore scientifico disciplinare: M-STO/05

Moduli: No

Prerequisiti e propedeuticità:

Non ci sono particolari prerequisiti. Sarà necessaria la conoscenza, in forma molto elementare, dei concetti di seno e coseno di un angolo. Se però qualche studente non li conoscesse, il docente provvederà a una spiegazione propedeutica in classe.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-     possedere la preparazione specifica per inquadrare scientificamente alcuni principali fenomeni naturali;
-     comprendere la differenza tra un approccio ingenuo/intuitivo ad un fenomeno naturale e ed un approccio scientifico;
-     comprendere i diversi significati del concetto di “sensibile” e del concetto di “intuitivo” nel corso della storia della scienza;
-     conoscere e saper spiegare i fondamenti delle principali teorie formulate nel corso della storia per dar conto dei fenomeni;
-     conoscere le basi delle teorie epistemologiche di Popper, Kuhn, Lakatos, Feyerabend;
-     sapere riconoscere i legami tra sviluppo della scienza ed evoluzione della società.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Storia dell’astronomia da Tolomeo a Copernico

Contenuto orientativo delle lezioni:

1. Il moto apparente della volta celeste: differenza tra stelle fisse ed “astri erranti”. Primi elementi della astronomia di posizione.

2. I sistemi di riferimento astronomici: altezza-azimut; ascensione retta-declinazione; angolo orario-declinazione; latitudine-longitudine.

3. Completamento degli elementi di astronomia di posizione. Inizio storia dell’astronomia: accenno alle concezioni precedenti Eudosso. Il sistema di Eudosso.

4. Ipparco e la precessione degli equinozi. Introduzione alla figura di Tolomeo. Elementi-base del sistema di Tolomeo.

5. La teoria solare di Tolomeo. La teoria planetaria: il caso di Marte.

6. Lettura di passi dell’Almagesto riguardanti gli argomenti trattati nella lezione precedente.

7. L’astronomia “fisica” di Tolomeo e le Hypotheses planetarum.

8. Discussione su una fondamentale differenza fisica ed epistemologica: modelli cinematici, modelli dinamici, modelli fisico-strutturali.

9. L’influenza di Tolomeo nella scienza araba e medievale. Suo collegamento con l’influenza esercitata da Aristotele.

10. Esame del modo in cui si stavano evolvendo l’astronomia e la fisica a cavallo tra XV e XVI secolo

11. La figura di Copernico e la struttura generale del De revolutionibus orbium coelestium.

12. Copernico e il moto della terra.

13. Il moto di Marte nel De Revolutionibus

14. Lettura di passi del De Revolutionibus concernenti il moto della terra e la teoria di Marte.

15. Copernico: un’astronomia solo cinematica o anche fisica? Discussione epistemologica.

16. Accenno ai motivi che indussero Keplero ad abbandonare la circolarità delle orbite. Keplero e il tentativo di costruire un’astronomia fisica.

17. Galileo e l’astronomia: discussione su quale fu il suo ruolo nella diffusione del sistema copernicano.

18. La figura di Descartes e il larvatus prodeo: accenno al rapporto società-scienza. Accenno alla figura di Newton.

19. Epistemologia ed evoluzione della scienza: 1) verificazionismo e falsificazionismo; 2) la concezione di Kuhn.

20. Epistemologia ed evoluzione della scienza: 3) la concezione di Lakatos;  4) le idee di Feyerabend.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

-     lezioni teoriche in cui saranno spiegate le basi dei sistemi astronomici trattati nel corso e le tesi epistemologiche degli autori considerati;

-     proiezioni di slides in power point, molto utili per chiarire la posizione degli astri nel cielo;

-     lettura e spiegazione di passi dell’Almagesto di Tolomeo e del De Revolutonibus di Copernico.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in una verifica orale su quanto spiegato durante le lezioni.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono programma d’esame:

-    gli argomenti trattati e i materiali forniti dal docente durante le lezioni

Sono consigliati come utile supporto per il ‘programma d’esame’, ma non obbligatori, i seguetni testi:

-    Giuliano Romano, Introduzione alla astronomia, Padova, Franco Muzzio Editore 2006 (ottimo testo, i cui primi capitoli introducono in maniera semplice e chiara gran parte degli argomenti affrontati nelle prime tre lezioni);

-    John Dreyer, Storia dell’astronomia da Talete e Keplero, Milano, Feltrinelli 1970 (un classico nella storia dell’astronomia, in cui sono trattate gran parte delle questioni affrontate nelle lezioni 3-17).

Strumenti a supporto della didattica:

Proiezione di slides in power point.

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma di esame col docente durante l’orario di ricevimento.