INFORMAZIONI SU

Intermediari finanziari: bilanci e vigilanza

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Magistrale in Banca e Finanza                                                       a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento

Intermediari finanziari: bilanci e vigilanza
Financial Intermediaries Financial Statements and Supervision

Lingua dell’insegnamento: Italiano
Crediti e ore di lezione: 9 CFU, 72 ore di lezione

Moduli: NO

Settore/i scientifico disciplinare: SECS-P/11

Docente: Stefano Miani
Indirizzo email: stefano.miani@uniud.it
Pagina web personale: http://www.dies.uniud.it/index.php/miani.html

Prerequisiti e propedeuticità

Prerequisiti: Ai fini del corso e dell’esame si danno per noti i contenuti dei corsi di “Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari” e di Modelli Matematici per la finanza. E' inoltre consigliato seguire preventivamente il corso di “Imprese, Bilancio IAS e consolidati” (insegnamento opzionale).
Propedeuticità: Nessuna.

Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base sulla vigilanza e sul bilancio degli intermediari finanziari, con particolare riferimento alle banche, alle assicurazioni e agli intermediari finanziari vigilati.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- Leggere i bilanci degli intermediari finanziari con capacità di interpretarne i criteri di valutazione;
- Conoscere gli aspetti fondamentali della vigilanza sugli intermediari finanziari con particolare riferimento ai requisiti patrimoniali e, più in generale alle regole di funzionamento.

Capacità trasversali:
- Modelli per la gestione del rischio;
- Principi contabili internazionali.

Programma e contenuti dell'insegnamento

Il corso si suddivide in due parti principali.
Il bilancio degli intermediari finanziari:
- Banche;
- Assicurazioni;
- Altri intermediari finanziari.
Vigilanza e regolamentazione degli intermediari finanziari:
- introduzione alla vigilanza sugli intermediari;
- Basilea 3 e la vigilanza sulle banche;
- Solvency 2 e la vigilanza sulle assicurazioni;
- La vigilanza sugli altri intermediari vigilati.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il corso è strutturato in lezioni frontali teoriche e attività seminariale volte a prendere confidenza con le circolari emanate dalle autorità di vigilanza del settore. Saranno affiancati anche interventi di operatori ed esperti del panorama bancario e assicurativo per approfondire alcune tematiche affrontate durante le attività d’aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un esame orale, eventualmente integrato dalla discussione di casi assegnati durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verranno indicati i siti delle autority dove potranno essere consultati i materiali aggiornati relativi a tutti i temi trattati.

Tesi di laurea

Chi volesse approfondire gli argomenti del corso con una tesi di laura, potrà contattare il docente proponendo 3 temi tra cui il docente valuterà se vi siano i presupposti per l’assegnazione della tesi di laurea.

Testi / Bibliografia

Per i frequentanti: appunti delle lezioni, normativa e testi indicati durante le lezioni.
Per i non frequentanti, tenuto conto del rapido cambiamento regolamentare, i testi dovranno essere preventivamente concordati con il docente.

Letture consigliate:
P. BIFFIS, E. SANTESSO (a cura di), Il bilancio delle banche e delle imprese finanziarie, Milano, Ed. sole24ore, 1999.
F. GISMONDI, Il bilancio d’esercizio delle Imprese di Assicurazione. Principi contabili nel mercato assicurativo dell’U.E. Moderni approcci alla valutazione del rischio d’impresa in campo assicurativo, Milano, Ed. sole24ore, 1999.
A. PROTO, I conglomerati finanziari, Torino, Giappichelli, 2002.
P. MOTTURA, S. PACI (a cura di), Economia e gestione della banca e dell'assicurazione, Milano, Egea, 2009.
M. RUTIGLIANO (a cura di), Il bilancio della banca. Schemi, principi contabili, analisi dei rischi, Milano, Egea, 2011.
C. PORZIO, D. PREVIATI, R. COCOZZA, S. MIANI, R. PISANI (a cura di), Economia delle imprese assicurative, Milano, McGraw-Hill, 2011
L. SELLERI, Il bilancio d’esercizio dell’Impresa di Assicurazione, Milano, Etas Libri, 1998.