INFORMAZIONI SU

Semiologia degli audiovisivi

Programma dell'insegnamento dell’attività Semiologia degli audiovisivi - Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni (2012/13)

Docente

Prof. Francesco Pitassio - DIBE - DIP. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI e-mail: francesco.pitassio@uniud.it - 0432/556622

 

Crediti

9 CFU

 

Programma

L’insegnamento intende definire e trasmettere modelli di analisi, descrizione e interpretazione dei processi di significazione delle differenti forme audiovisive (cinema, TV, trailer, spot, new media). In particolar modo, l'insegnamento si concentrerà sulle nozioni di divismo e celebrità, nella specifica applicazione all'ambito di studi mediatico. A tal fine, il programma si articola in due moduli di 10 ore (3 CFU) e 30 ore (6 CFU) ciascuno. 

I modulo
L'analisi del testo audiovisivo
1. La struttura narrativa: funzioni e sintassi
2. La struttura narrativa: la struttura attanziale
3. La struttura narrativa: la struttura attanziale e la figurativizzazione
4. L'organizzazione del racconto: spazio, tempo, focalizzazione narrativa
5. L'enunciazione audiovisiva: comunicazione audiovisiva e strategie discorsive
II modulo
Divismo e celebrità
1. Nascita del divismo cinematografico: forme di notorietà nel sistema dello spettacolo, organizzazione produttiva, tipologia della performance, strategie promozionali
2. Modo di produzione classico ed età d'oro dello star system
3. Divismo/Divismi: modello universale hollywoodiano e divismi nazionali. Il caso dell'Italia degli anni '30
4. Divismo/Divismi: modello universale hollywoodiano e divismi nazionali. Il caso dell'Italia del secondo dopoguerra
5. Divismo e autore cinematografico: gli attori-feticcio
6. Divismo e rappresentazione di sé: l'autoritratto cinematografico
7. Il nuovo divismo hollywoodiano: dalla crisi dello studio-system alla riorganizzazione industriale
8. Divismo, celebrità e sistema mediatico
9. Divismo, celebrità e comunicazione politica
10. Divismo e digital turn
11. L'approccio semiologico: divismo, narrazione, sistema mediatico
12. L'approccio estetico: divismo, figurazione, performance e corporeità
13. L'approccio degli studi culturali: divismo, soggettività e potere
14. L'approccio degli studi di genere: divismo e definizione identitaria
15. L'approccio degli studi razziali: divismo e identità etnica e di razza

 

Bibliografia

Ruggero Eugeni, “Semiotica dei media”, Carocci, Roma 2010
Francesco Pitassio, “Attore/Divo”, Il Castoro, Milano 2003
Per gli studenti frequentanti, nel corso delle lezioni verranno forniti dei testi di studio. La loro consultazione è obbligatoria e parte integrante della preparazione dell'esame.
 

Testi audiovisivi
La lista dei testi audiovisivi da visionare ai fini della preparazione dell'esame verrà fornita al principio del corso. 
 

Modalità d'esame

La verifica delle competenze acquisite nel corso delle lezioni prevede una prova orale, per gli studenti frequentanti incentrata prevalentemente sui materiali di studio forniti nel corso delle lezioni.
E’ possibile, per gli studenti interessati, approntare un elaborato scritto, previo colloquio con il docente ai fini di individuare bibliografia di riferimento e definire l’oggetto esaminato. La consegna dell’elaborato deve essere compiuta con almeno 10 giorni di anticipo sulla data dell’appello.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare un apposito programma di esame.

 

Tesi di laurea

Le aree di ricerca per la tesi sono: media nell’Europa Centro-Orientale; generi cinematografici; storia del cinema e dei media in Italia; divismo cinematografico e mediale; media e identità nazionale.