INFORMAZIONI SU

Semiologia degli audiovisivi

Programma dell'insegnamento dell’attività Semiologia degli audiovisivi - Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni (2013/14)

Docente

Prof. Francesco Pitassio - DIBE - DIP. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI e-mail: francesco.pitassio@uniud.it - tel. 0432/556622

 

Crediti

9 CFU

 

Finalità

L’insegnamento si prefigge di trasmettere le competenze necessarie a identificare, analizzare e comunicare testi di natura audiovisiva, con particolare riferimento alla fotografia, al cinema, ai prodotti televisivi e in senso ampio audiovisivi (video, nuovi media). Le metodiche privilegiate a tale scopo sono derivate dagli studi di semiotica del testo, sociosemiotica e studi mediologici e di comunicazione, production studies e audience studies. riguardo viene dato all’inquadramento e valutazione dei processi discorsivi nell’audiovisivo contemporaneo, al fine di consentire ai discenti l'acquisizione di competenze qualificate per la comprensione e interpretazione dello scenario mediatico contemporaneo e per la progettazione e gestione di progetti comunicativi audiovisivi.

 

Propedeuticità

E' funzionale a ottimizzare la frequenza del corso e lo studio dei materiali correlati una competenza di base nell'analisi dei testi audiovisivi.

A tale scopo, può essere utile la consultazione di un manuale di analisi dell'audiovisivo e/o del film. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, si segnalano:

C. Bianchi, Spot! Semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma 2005

F. Casetti, F. Di Chio, Analisi del film, Bompiani, Milano 1990

G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, UTET, Torino 2011

A. Sainati, M. Gaudiosi, Analizzare i film, Marsilio, Venezia 2007

 
 

Programma

Il programma dell'insegnamento si divide in due moduli, rispettivamente di 15 ore (3 CFU) e 25 ore (6 CFU).

Il primo modulo è funzionale all'acquisizione di una metodologia di analisi dei testi visivi e audiovisivi. Esso si articola nel seguente modo:

  • Segmentazione e ricomposizione del testo audiovisivo;

Analisi della rappresentazione;

Analisi della narrazione e del personaggio.

Il secondo modulo si incentra sulla nozione di celebrità mediatica. Esso si articola in questi termini:

  • La nozione e la cultura della celebrità;

Celebrità e divismo cinematografico;

Creazione di immagini di celebrità;

Celebrità e modo di produzione mediatico;

Celebrità e formazioni ideologiche;

Celebrità e forme di rappresentazione;

Celebrità e gender;

Celebrità e razza;

Celebrità e comunicazione politica.

Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà avere acquisito capacità di analizzare autonomamente un testo audiovisivo, esaminare le modalità di definizione di un personaggio mediatico, progettare e pianificare una comunicazione di una personalità.

 

Bibliografia

Ruggero Eugeni, Semiotica dei media, Carocci, Roma 2010

Richard Dyer, Star, Kaplan, Torino 2004

 

Modalità d'esame

L'esame di profitto si svolge in forma orale, e verte sui materiali esaminati presentati e discussi durante il corso, e sulla bibliografia di esame. Entrambi gli aspetti devono essere debitamente acquisiti, e la buona conoscenza dell'uno non comporta l'esclusione dell'altro.

E' possibile, previo accordo con il docente, produrre un elaborato scritto su uno degli aspetti affrontati durante l'insegnamento. Il docente è a piena disposizione per individuare il tema, delineare una bibliografia di approfondimento, strutturare l'argomentazione. Gli elaborati scritti devono essere compresi in una lunghezza tra 15.000 e 30.000 caratteri con spazi, comprensivi di bibliografia e note. Essi devono essere consegnati al docente almeno 10 giorni prima dell'esame.

 

Tesi di laurea

Le aree di ricerca per la tesi sono: media nell’Europa Centro-Orientale; generi cinematografici; storia del cinema e dei media in Italia; divismo cinematografico e mediale; media e identità nazionale.

 

Ulteriori informazioni

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame. E' possibile contattare il docente durante l'orario di ricevimento, deducibile dalle apposite pagine contenute nel sito web di Ateneo (www.uniud.it). Oppure, a mezzo posta elettronica, al recapito: francesco.pitassio@uniud.it