INFORMAZIONI SU

Comunicazione delle organizzazioni complesse

Programma dell'insegnamento di Comunicazione delle organizzazioni complesse - Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni

Docente

Prof. aggr. Claudio Melchior - DISU - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE claudio.melchior@uniud.it tel. 0432 558337

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso si pone come obiettivo generale quello di sviluppare conoscenza, capacità di analisi e di approfondimento dei processi informativi e comunicativi all’interno di società complesse e fortemente interconnesse.

Obiettivi specifici sono: 1. Sviluppare una conoscenza dei meccanismi di base della teoria dell’informazione e delle teorie dei sistemi, di primo e secondo ordine; 2. Analizzare il rapporto tra queste teorizzazioni e i meccanismi comunicativi  (intesi sia a livello di relazionalità sociale diretta sia come processi mediati digitalmente); 3. Analizzare i fenomeni emergenti dei processi comunicativi e culturali “virali” e il loro impatto sulle società contemporanee. 4. Analizzare i profondi mutamenti necessari nelle strategie comunicative (sia intra- che inter-organizzative) alla luce della “rivoluzione informativa” in atto.

La trattazione di questi argomenti sarà proattiva a sviluppare nello studente capacità di analisi, autonomia di giudizio critico, nonché abilità di problem-solving e abilità gestionali (i) relativamente ai fenomeni comunicativi complessivamente intesi, (ii) rispetto alle abilità di promozione e gestione della “cultura comunicativa” nelle organizzazioni e nelle società complesse, e (iii) rispetto all’efficacia dei messaggi che, dalle organizzazioni o sempre più dai singoli prosumer, si propagano nel tessuto sociale globale.

Propedeuticità

Per frequentare il corso con profitto e raggiungere gli obiettivi previsti in termini di apprendimento è necessaria una conoscenza pregressa di base del funzionamento e delle principali forme di analisi del comportamento organizzativo e dei processi comunicativi. E’ necessaria inoltre una capacità di analisi e di lettura dei fenomeni sociali, una disponibilità al ragionamento complesso, e un interesse specifico per i fenomeni comunicativi legati alle dinamiche delle società contemporanee.

Programma

  • Il corso partirà da una ricognizione, esplicitazione ed analisi dei principali concetti introduttivi  della teoria dell’informazione
  • Verranno affrontati poi i meccanismi cibernetici di base, di primo e secondo ordine,  i loro aspetti riflessivi e il loro rapporto con la relazionalità sociale e i processi comunicativi
  • Queste teorie verranno poi utilizzate come forma di analisi dei processi comunicativi globali, con particolare attenzione agli aspetti strategici della comunicazione legati a obiettivi come (i) diffusione dei messaggi (ii) creazione di consenso, (iii) coesione organizzativa, (iv) ordine negoziato.
  • Argomento specifico del corso sarà analizzare la funzione strategica della comunicazione, funzione che si sviluppa in tutte le sfere di azione del relatore pubblico, dall’impresa, alla pubblica amministrazione, dai partiti politici alle organizzazioni no profit, ecc.
  • Il corso approfondirà poi gli aspetti comunicativi e relazionali che, in termini di  continuità e discontinuità, caratterizzano le strategie/tattiche comunicative specifiche dei nuovi media, e più in generale della emergente “società digitale”.
  • Argomento specifico del corso sarà analizzare la “viralità” come fenomeno emergente dei sistemi comunicativi e sociali.
  • Al completamento del percorso formativo previsto dall’insegnamento lo studente acquisirà conoscenze relative al funzionamento dei meccanismi strategici, sociali e relazionali dei fenomeni comunicativi, e svilupperà competenze di analisi dei fenomeni sociali e  organizzativi letti da un  punto di vista sistemico e relazionale.

 

Bibliografia

FABIO GIGLIETTO, Alle radici del futuro – Dalla teoria dell’informazione ai sistemi sociali: una introduzione, Franco Angeli, 2006

Il resto del materiale che è necessario studiare verrà reso disponibile sul sito dei materiali didattici dell’Università di Udine, dove gli studenti troveranno anche indicazioni particolareggiate relative alle modalità di studio e agli obiettivi richiesti per l’ottenimento di una buona valutazione.

Modalità d'esame

Esame scritto in forma di test a domande aperte.

I quesiti saranno costruiti attorno ai macro-temi trattati dal corso.

Si intende accertare la capacità degli studenti di padroneggiare i macro-argomenti dai punti di vista del: (i) saperne fornire una sintesi completa ancorché schematica; (ii) saperli applicare a situazioni organizzative concrete e/o declinare in forma di esempio o di caso; (iii) saperne sviluppare le implicazioni relative alla pratica professionale del relatore pubblico

Ulteriori informazioni

Il programma d’esame rimane invariato sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.