INFORMAZIONI SU

Comunicazione specializzata in lingua inglese

Programma dell'insegnamento di Comunicazione specializzata in lingua inglese - Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni

Docente

Prof. ssa Nicoletta Vasta - DILE - DIP. LINGUE E LETTERATURE STRANIERE nicoletta.vasta@uniud.it - tel. 0432 556765

Crediti

9 CFU

Prerequisiti e propedeuticità

Per raggiungere gli obiettivi formativi del corso gli studenti devono possedere sufficienti competenze linguistico-comunicative a livello B2 (produttive) e C1 (ricettive) del Quadro Comune europeo di Riferimento. Per gli studenti provenienti da altri Atenei e corsi di laurea triennali, tali competenze verranno accertate tramite una delle seguenti modalità:

·       presentazione al docente di certificazione internazionale di livello pari o superiore al First Certificate;

·       superamento del test finale del ciclo di esercitazioni di lingua inglese tenuto presso la sede di Gorizia dalla dott.ssa Evelyn Todd.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso, che sarà integrato da un ciclo di esercitazioni linguistiche, lo studente avrà acquisito consapevolezza critica degli effetti pragmatici di scelte comunicative possibili ma diverse, nonché dell’influsso del contesto socio-culturale su tali scelte. Sul piano strettamente linguistico-comunicativo, lo studente sarà in grado di:

- comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi, sapendone ricavare anche il significato implicito e cogliendone le implicazioni pragmatiche;

- esprimersi in modo scorrevole, flessibile e appropriato al contesto, producendo testi chiari e ben strutturati su argomenti complessi e mostrando di saper controllare le strutture discorsive e i meccanismi di coesione e coerenza.

Contenuti del corso

Il corso si focalizza sul “corporate discourse” e sulla comunicazione pubblica (inclusa la pubblicità sociale), anche in contesti interculturali in cui l’inglese è lingua madre o lingua veicolare e con particolare riferimento alla gestione di situazioni di crisi. Tali tipologie discorsive, e le strategie di negoziazione del senso e dei rapporti interpersonali, verranno analizzate attraverso documenti multimodali autentici (quali reports, swot analyses, brochures, corporate advertisements, press releases, newspaper articles) e casi di studio (quali la recente crisi della BP a seguito del disastro ambientale nel Golfo del Messico). I testi verranno indagati con particolare attenzione alle modalità comunicative con cui:

a)    si rappresentano (verbalmente e non verbalmente) e si “localizzano”, in culture ad alto o basso grado di dipendenza dal contesto (“high context culture” vs. “low context culture”) concetti quali la corporate identity/image/mission;

b)   si affrontano le situazioni di crisi (crisis management);

c)    si negoziano rapporti interpersonali di solidarietà o dominanza (attraverso strategie di “politeness”, “face saving/threatening”, “directness/indirectness”) e si costruisce il (con)senso monitorando il dissenso;

d)    si rinforzano o si sovvertono gli stereotipi, le differenze culturali e le ideologie.

Il quadro teorico di riferimento è costitutito dalla analisi critica del discorso (Critical Discourse Analysis), dalla sociolinguistica interazionale e dalla semiotica visiva di matrice sistemico-funzionale.

Attività e metodi

Il corso, che si colloca al livello C1 del Quadro Comune europeo, mira a sviluppare le capacità di analisi linguistico-critica di testi autentici complessi con particolare riferimento all’ambito delle Global PR. Particolare attenzione sarà rivolta all’approfondimento delle specificità linguistico-culturali e pragmatico-testuali anche in prospettiva interculturale. L’autonomia espressiva e le capacità di approfondimento critico e di problem-solving verranno valutate anche attraverso l’analisi e la simulazione di varie situazioni comunicative allo scopo di affinare le abilità di negoziazione e di adattamento al contesto comunicativo e culturale in situazioni potenzialmente conflittuali o problematiche, mettendo in atto strategie di “face saving/threatening” e “risk-taking/prudence”.

Modalità della valutazione

Ai fini dell’accertamento dell’effettiva acquisizione delle competenze che l’insegnamento intende trasmettere allo studente, la valutazione dell’apprendimento consiste in una prova orale che verte sul contenuto dei titoli indicati in bibliografia e sul materiale didattico disponibile in rete. Lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare i testi argomentando l’analisi attraverso il puntuale riferimento alle scelte micro- e macro-testuali operate dal locutore e ai loro effetti sull’interlocutore, alla luce del contesto socio-culturale in cui avviene la comunicazione.

In gruppi di non più di tre, gli studenti frequentanti possono elaborare una presentazione che applichi il metodo appreso in classe, previo accordo con la docente sull’argomento e sui testi oggetto dell’analisi e a condizione di aver superato il test finale delle esercitazioni integrative di lettorato tenute dalla dott.ssa Todd.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame I seguenti testi:

  1. Scollon R. & S. Wong Scollon, Intercultural Communication. A Discourse Approach, Oxford: Blackwell (solo i capitoli 3-4-5-6-7-8)
  2. Garzone G. e Gotti M. (eds), 2011, Discourse, Communication and the Enterprise. Genres and Trends, Bern: Peter Lang.
  3. I moduli didattici e i materiali autentici resi disponibili sul sito dell’Università nella sezione “Materiale didattico” relativo al corso di Comunicazione specializzata in lingua inglese

 

Avvertenze

Gli studenti che, in quanto provenienti da altri Atenei/corsi di laurea, non avessero familiarità con la Critical Discourse Analysis e con la grammatica sistemico-funzionale, sono invitati a contattare la docente per indicazioni bibliografiche ad hoc.

Gli studenti potranno sostenere l’esame con le modalità riservate ai frequentanti (v. sopra “Modalità della valutazione”) solo se avranno partecipato ad almeno il 65% delle ore erogate (il limite minimo vale sia per le esercitazioni linguistiche sia per il corso ufficiale).

Gli ambiti suggeriti per eventuali tesi di laurea sono: Aspetti linguistico-culturali della comunicazione politica nel mondo anglosassone. La negoziazione linguistica del conflitto in ambito istituzionale. Strategie verbali e non verbali nel discorso pubblicitario (anche in prospettiva comparativa inglese-italiano), con particolare riferimento alla pubblicità istituzionale (corporate advertising) e alla corporate social responsibility. La linguistica dei corpora applicata all’analisi del discorso parlamentare, giuridico e giornalistico.