INFORMAZIONI SU

Relazioni di qualità ed etica delle organizzazioni

Programma dell'insegnamento di Relazioni di qualità ed etica delle organizzazioni - Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni

Docente

Prof.ssa Renata Kodilja - DISU - DIP. SCIENZE UMANE renata.kodilja@uniud.it

Crediti

6 CFU

Prerequisiti e propedeuticità

Per raggiungere gli obiettivi formativi del corso è opportuno (facilitante) che gli studenti abbiano appreso in insegnamenti precedenti il funzionamento fondamentale delle dinamiche dell’influenza sociale, della comunicazione efficace, della motivazione al lavoro e della cultura d’impresa.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà padroneggiare i temi relativi alla gestione strategica ed etica delle relazioni interne ed esterne con gli stakeholder da parte delle diverse organizzazioni. Nello specifico, a partire dagli studi di psicologia delle organizzazioni dovrà conoscere le dinamiche delle relazioni esterne, della gestione della reputazione, dell’innovazione, della responsabilità sociale e dell’etica del manager responsabile delle relazioni e delle risorse umane. In un’ottica di gestione delle relazioni interne lo studente dovrà acquisire competenze relative alla selezione e reclutamento dei talenti, al mantenimento di alti livelli di motivazione al lavoro ed empowerment, alle esigenze di aggiornamento e formazione permanente, alle strategie di mantenimento del benessere lavorativo, gestione dello stress e burnout e alle forme di leadership efficace.

Contenuti del corso

Il corso analizza dinamiche, processi e principi etici delle relazioni interne ed esterne dell’organizzazione. A partire dalla teoria degli stakeholder, i temi affrontati contribuiranno a fornire una panoramica completa rispetto alle dinamiche e principi di funzionamento del management di relazione interpersonale e dell’organizzazione. Vengono svolti i seguenti argomenti:

  • Dinamiche di etica delle relazioni: dalla condivisione di obiettivi ai valori della relazione interpersonale; ascolto, riduzione del conflitto, rispetto e valore della fiducia, intelligenza relazione e sociale.
  • Le relazioni con gli stakeholder d’impresa: individuazione degli stakeholder interni ed esterni, principi di relazione con gli stakeholder, valore della relazione, fondamenti morali ed etica d’impresa, valore del brand.
  • Asset strategici per l’organizzazione: responsabilità sociale d’impresa, reputazione aziendale e gestione dei talenti.
  • Etica e deontologia delle professioni del comunicatore: principi e protocolli.

Alla fine del percorso formativo lo studente avrà acquisito le competenze fondamentali della funzione strategica e manageriale delle organizzazioni ovvero le competenze di gestione di gruppi di lavoro articolati nell’ottica dell’organizzazione total empowered e la gestione strategica dei diversi stakeholder esterni secondo i principi dell’etica di relazione.

Attività e metodi

Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti relativamente alle tematiche discusse in aula e la discussione sui casi di studio proposti.

Modalità della valutazione

Per tutti gli studenti: l’esame consiste in una prova scritta obbligatoria, con domande chiuse e aperte e una integrazione orale obbligatoria (testo obbligatorio a scelta).

Testi e materiali di studio

Testo obbligatorio per tutti gli studenti:

  • E. R. Freeman, G. Rusconi e Mi. Dorigatti (2007) Teoria degli stakeholder. FrancoAngeli editore, Milano.
  • Global Alliance (2003). Protocollo globale sull’etica nelle relazioni pubbliche in http://www.ferpi.it/admin/resources/586.

Un testo obbligatorio  (a scelta dalla lista) per tutti gli studenti:

Alcuni testi consigliati per letture di approfondimento (a discrezione, per tutti gli studenti):

  • U. Morelli (2009). Incertezza e organizzazione. Scienze cognitive e crisi della retorica manageriale. Raffaello Cortina editore.
  • P. Warr, G. Clapperton (2011). Il gusto di lavorare. Soddisfazione, felicità e lavoro. Bologna, Il Mulino.
  • P. Sacco & S. Zamagni (2006). Teoria economica e relazioni interpersonali. Bologna, Il Mulino.
  • D. Ulrich, W. Ulrich ( 2010). Il perché del lavoro. Come i grandi leader creano organizzazioni abbondanti e generatrici di successo . FrancoAngeli editore.
  • K.E. Weick & K.M. Sutcliffe (2010). Governare l’inatteso. Organizzazioni capaci di affrontare le crisi con successo. Raffaello Cortina editore.
  • Shani A. B, Guerci M., Cirella S. (a cura di) (2014). Collaborative Management Research, Raffaello Cortina editore.
  • Magnani M., Majer V. (a cura di) (2011). Rischio stress lavoro-correlato. Raffaello Cortina editore.

Avvertenze

Ricevimento: mercoledì  c/o casa Lenassi, via IX Agosto 8 a Gorizia, consultare orari aggiornati in http://www.uniud.it/didattica/servizi_studenti/servizi_on_line/orario_docenti.htm.

 

Tesi di laurea

Vengono assegnate tesi sui temi della gestione delle relazioni con gli stakeholder dell’organizzazione, gestione delle RU, motivazione, talento, leadership, empowerment, responsabilità sociale d’impresa, reputazione.