INFORMAZIONI SU

Storia della filosofia antica

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Filosofia - Storia della filosofia antica


Docente:  Prof. Salvatore Lavecchia salvatore.lavecchia@uniud.it

Crediti e ore di lezione: 9 CFU, 45 ore

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

a) saper discutere autonomamente un testo filosofico antico di media o elevata complessità;

b) saper esporre in modo succinto e coerente i risultati della propria autonoma riflessione riguardo ai temi proposti dal programma del corso, mostrandosi cosciente delle loro implicazioni storiche e teoriche.

Contenuti del corso

Titolo del corso: Individualità e relazione da Platone ad Agostino

1. Il Bene come radice di individualità e relazione nella filosofia di Platone.

2. Individualità e autocoscienza in Aristotele.

3. Il carattere relazionale dell’individualità nelle ipostasi di Plotino.

4. Individualità e trinitarietà della mente umana in Agostino.

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni teoriche, costantemente accompagnate dalla lettura e discussione di testi rappresentativi, in modo da stimolare negli studenti la coscienza delle diverse strategie interpretative che possono concernere quei testi, nonché l’orientamento e l’approfondimento autonomo riguardo ai temi presentati durante le lezioni.

Una parte del corso avrà struttura seminariale, e implicherà la partecipazione attiva dei frequentanti mediante contributi su temi attinenti alla materia trattata e proposti dagli studenti stessi o dal docente. I temi, e le eventuali indicazioni bibliografiche al riguardo, verranno discussi all'inizio del corso.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale finalizzata ad accertare:

a) la conoscenza dei temi trattati a lezione, implicante la capacità di esercitare una riflessione autonoma riguardo ad essi;

b) la capacità di orientarsi e discutere autonomamente riguardo ad un testo filosofico antico di media o elevata complessità,

mostrando piena coscienza dei suoi contenuti e delle sue strategie argomentative.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

-       I testi letti e discussi durante le lezioni.

-       Platone, Repubblica, libri VI e VII, da leggersi in una qualsiasi traduzione italiana. Si consiglia vivamente quella di F. Sartori, con le ottime note di B. Centrone (Roma-Bari, Laterza, 2003).

-       Agostino, De Trinitate, libri IX-X e XIV.i-xi. Si consiglia vivamente, anche per le ottime note di commento, la traduzione di G. Catapano in: Agostino, La Trinità, Milano. Bompiani, 2012.

-       S. Lavecchia, Oltre l’Uno ed i Molti. Bene ed Essere nella filosofia di Platone, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2010.

-       G. Catapano, Saggio introduttivo, in: Agostino, La Trinità, Milano, Bompiani, 2012, pp. IX-CL.

 

Avvertenze

Chi non è in grado di frequentare le lezioni è pregato di contattare il docente per le opportune integrazioni riguardo al programma d'esame.