INFORMAZIONI SU

Storia moderna e di genere

Mutuazione dal corso di Storia moderna e di genere della LM in Studi storici dal medioevo all'età contemporanea

Docente: prof.ssa Laura Casella laura.casella@uniud.it

Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/laura.casella; https://uniud.academia.edu/lauracasella

Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore

SSD: M-STO/02

Denominazione insegnamento (in inglese): Early modern and gender history

Lingua dell'insegnamento: italiano

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà

-      conoscere i principali temi e questioni storiografiche utili ad inquadrare il tema proposto e a rilevarne l’importanza per la storia sociale e culturale dell’Europa moderna

-      acquisire linguaggio e strumenti concettuali adeguati a discutere, oralmente e per iscritto, gli argomenti e le letture affrontate durante il corso

-      inquadrare il tema delle scritture personali e domestiche in un’ottica comparativa e di genere;

Capacità relative alle discipline:

-      Sviluppare consapevolezza e acquisire capacità critica circa l’individuazione, il reperimento, l’elaborazione e il trattamento delle fonti storiche.

-      applicare le conoscenze acquisite durante il corso attraverso l’approfondimento su una fonte documentaria, secondo le modalità previste dal seminario.

Capacità trasversali /soft skills

-      L’elaborato che costituirà l’obiettivo del lavoro seminariale metterà in luce la capacità dello/la studente/essa di utilizzare in maniera critica la fonte scelta; permetterà di valutarne le capacità di condurre una ricerca in relativa autonomia, le competenze argomentative e le abilità nell’esposizione e nella comunicazione dei risultati, la padronanza delle elementari regole di composizione di un testo scientifico.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

Memorie di casa. Scritture quotidiane di uomini e donne.

Il corso intende prendere in considerazione, nelle lezioni introduttive, il tema della scrittura, della scrittura quotidiana e non letteraria, nella molteplicità delle sue espressioni (diari, giornali intimi, libri di conti e registrazione memoriale, lettere) affrontando la questione del genere della scrittura e insistendo sull’importanza delle fonti private per la storia sociale e culturale. Accanto agli esempi di scrittura epistolare e all’importanza che gli studi hanno attribuito a questa pratica come forma privilegiata della comunicazione femminile in particolare, nel corso delle lezioni verranno illustrate le diverse modalità – maschili e femminili – di registrazione della memoria di casa, della vita di famiglia, delle attività economiche della stessa.

Dopo aver dato conto del vivace sviluppo della ricerca storica più recente in materia, il corso avrà carattere seminariale e sarà basato in particolare sulla lettura e l’analisi critica di alcune fonti, edite ed inedite.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

La prima parte del corso prevede lezioni teoriche, lettura e analisi di testi e saggi.

La seconda parte sarà seminariale e verranno presentati e analizzati alcuni documenti d’archivio. Ciascuno studente sarà tenuto a svolgere un approfondimento su un tema, attraverso una fonte individuata tra quelle illustrate a lezione e in accordo con il docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze acquisite a partire dai materiali forniti a lezione e dalla lettura dei testi e dei documenti individuati durante il corso. La presentazione del lavoro di approfondimento fatto da ciascuno studente durante il corso costituirà oggetto di valutazione.

Testi/Bibliografia

Costituiscono programma d’esame:

- i materiali didattici, forniti dalla docente e trattati a lezione

- la lettura approfondita di un volume a scelta tra i seguenti:

Jean-Pierre Bardet et François-Joseph Ruggiu (dir.), Au plus près du secret des coeurs. Nouvelles lectures historiques des écrits du for privé en Europe du XVIe au XVIIIe siècle, Paris, PUPS, 2005

M.L. Betri – D. Maldini Chiarito ( a cura di), “Dolce dono graditissimo”. La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, Franco Angeli, 2000

M.L. Betri – D. Maldini Chiarito ( a cura di), Scritture di desiderio e di ricordo. Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, Milano, Franco Angeli, 2002

M. Caffiero – M.I. Venzo (a cura di), Scritture di donne. La memoria restituita, Roma, Viella, 2007

Car c’est moy que je peins. Écritures de soi, individu et liens sociaux (Europe, XVe-XXe siècle), sous la direction de Sylvie Mouysset, Jean-Pierre Bardet, François-Joseph Ruggiu, Toulouse, CNRS-Université de Toulouse-Le Mirail, 2010.

R. Dekker (edited by) Egodocuments and history. Autobiographical Writing in its social context since the Middle Ages, Hilversum, Verloren, 2002

Family memoirs from Venice (15th-17th centuries), edited by James Grubb, Roma,Viella, 2009

L. Guidi (a cura di), Scritture femminili e storia, Napoli, Clio Press, 2004 (una selezione di saggi indicata dalla docente)

I.Lacoue-Labarthe e S. Mouysset (sous la direction de), Écrire au quotidien, « Clio. Histoire, Femmes et Société »,35/2012

Sylvie Mouysset, Papiers de famille. Introduction à l’étude des livres de raison (France, XVe-XIXe siècle), Rennes, PUR, 2007

M.G. Nico Ottaviani, « Me son missa a scriver questa lettera”. Lettere e altre scritture femminili tra Umbria, Toscana e Marche nei secoli XV-XVI, Napoli, Liguori, 2006

A. Petrucci, Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Roma-Bari, Laterza, 2008

G. Zarri (a cura di), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia (secoli XV-XVII), Roma,Viella, 1999 (una selezione di saggi indicata dalla docente)

Altri saggi e monografie verranno presentati durante le lezioni a integrazione o sostituzione della presente lista

Note

Dato il carattere in parte seminariale del corso, ne è consigliata la frequenza. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare, con congruo anticipo, il programma d’esame.