INFORMAZIONI SU

Sismologia applicata all'ingegneria

Programma dell'insegnamento di Sismologia applicata all'ingegneria - cdl magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Docente

prof. aggr. Stefano GRIMAZ

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso si pone gli obiettivi di: far apprendere l’origine e la fisica dei terremoti, i fondamenti della generazione e propagazione delle onde sismiche, la sismometria e la caratterizzazione dei terremoti; far conoscere la misurazione del moto del suolo, la distribuzione spazio-temporale della sismicità, l’azione sismica e la zonazione nella normativa.

Competenze acquisite

- Geografia sismica e caratterizzazione macrosismica dei terremoti.
- Meccanismi di formazione dei terremoti.
- Propagazione di onde elastiche in mezzi stratificati.
- Statistica sismica e previsione delle caratteristiche dell’azione sismica.
- Obiettivi e principi alla base della normativa sismica.
- Azione sismica nella normativa.
- Risposta sismica locale
- Microzonazione sismica

Programma

Introduzione. Effetti e difesa dai terremoti: Introduzione storica alla sismologia. Effetti dei terremoti. Analisi e scale macrosismiche. Parametri macrosismici del moto del suolo. Il problema della difesa dai terremoti e ruolo della sismologia applicata. (2 ore)
Sismotettonica e fisica dei terremoti: Volumi sismogenetici. Tettonica globale e localizzazione delle aree sismogenetiche. Neotettonica. Modello di Reid. Teoria dell'elastic rebound. Doppia coppia. Momento sismico. Teoria della similarità. (4 ore)
Propagazione delle onde sismiche: Equazione d'onda. Onde P, S e superficiali. Riflessione, rifrazione, conversione di modo. Dispersione. Effetti geometrici. Effetti del comportamento non lineare del mezzo. Attenuazione. (8 ore)
Misure strumentali e caratterizzazione del sisma: Teoria del sismografo elettromagnetico. Analisi spettrale. Parametri di sorgente. Magnitudo. Energia.  Localizzazione dell’epicentro. Meccanismi focali. (4 ore)
Previsione dei terremoti: Previsione statistica: processi stocastici, legge di Gutenberg e Richter. Previsione deterministica: precursori sismici. (2 ore)
Effetti di sito: Osservazione dei danni sismici (terremoti dell'Aquila 2009 e dell'Emilia 2012). Considerazioni in termini ingegneristici. (4 ore)
Normativa sismica ed azione sismica: Impostazione della normativa sismica italiana. Azione sismica nella normativa: evoluzione storica della normativa. Dalla classificazione alla zonazione sismica. (4 ore)
Caratterizzazione sismica dei siti: La caratterizzazione sismica dei siti: obiettivi, problematiche e strumenti. (2 ore)
Modellazione risposta sismica locale: Modellazione della risposta sismica locale 1D e 2D. Principi teorici. Utilizzo del software SHAKE in campo lineare e non lineare. (4 ore)
Il rumore ambientale: Natura e caratteristiche del rumore ambientale. Principi di analisi del segnale. Casi fondamentali di riferimento. Parametri fondamentali per la caratterizzazione del sito: frequenza fondamentale del sito, ampiezza, direzionalità. (4 ore)
Il metodo HVSR: Principi teorici del metodo HVSR. Ipotesi di applicabilità e limiti del metodo. Criteri di progettazione della campagna di misura. Criteri di interpretazione delle misure. Impiego congiunto con altre misure geofisiche. (4 ore)
Il metodo MASW: Principi teorici del metodo MASW. Ipotesi di applicabilità e limiti del metodo. Criteri di progettazione della campagna di misura. Criteri di interpretazione delle misure. Impiego congiunto con altre misure geofisiche. (4 ore)
Microzonazione sismica: Microzonazione sismica. Le linee guida del DPC. Le condizioni limite di emergenza e la pianificazione per la riduzione del rischio. (4 ore)
Laboratorio: (2 ore)
Visite guidate: (4 ore)

Bibliografia

- Appunti alle lezioni
- E. Faccioli, R. Paolucci – Elementi di sismologia applicata all’ingegneria – Pitagora editrice Bologna 2005
- R.W.Romeo - La risposta sismica locale per la progettazione strutturale.  Monografia CISM Udine 2007
- altri riferimenti:
- S.L.Kramer - Geotechnical earthquake engineering - Prentice Hall, 1996

Modalità d'esame

Prova orale