INFORMAZIONI SU

Rilievi topografici per il controllo ambientale

Programma dell'insegnamento di Rilievi topografici per il controllo ambientale - cdl magistrale in Ingegneria Civile - mutua dal cdl magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Docente

prof. Alberto BEINAT

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso si propone di:
- presentare gli strumenti e le tecniche topografiche moderne per il rilievo automatizzato ed il controllo geometrico del territorio, e per il monitoraggio ed il collaudo delle opere civili;
- sperimentare l’impiego di stazioni totali robotizzate, ricevitori satellitari GNSS e laser scanner, in tutte le fasi operative: dalla progettazione dei rilievi, alle misure sul campo, al trattamento delle osservazioni;
- far conoscere altre tecnologie di misura quali batimetria, gravimetria e sistemi mobili di rilevamento.

Competenze acquisite

- Conoscere gli strumenti e le tecniche topografiche per il monitoraggio del territorio e il controllo geometrico delle strutture
- Progettare, eseguire ed elaborare una livellazione geometrica;
- Progettare, rilevare e compensare una rete topografica con strumentazione elettro-ottica;
- Pianificare, eseguire ed elaborare un rilievo satellitare in post-elaborazione ed in tempo-reale;
- Effettuare il trattamento, l'interpretazione e la restituzione delle misure topografiche e satellitari;
- Conoscere ed eseguire le tecniche operative di rilievo mediante scansione laser da terra e da aeromobile;
- Saper condurre le verifica periodiche della strumentazione topografica secondo le norme ISO.

Programma

Controllo geometrico: Ambiti di applicazione e finalità. Spostamenti e deformazioni. Esempi. (2 ore)
Verifiche strumentali:  Le norme ISO per la verifica della strumentazione topografica. (2 ore)
Tecniche classiche di rilievo altimetrico: Strumenti e metodi della livellazione geometrica. Livelli analogici e digitali. Stadie, stadie invar. Letture. Lamina pian-parallela. Tecnica operativa. Reti altimetriche. Errori e compensazioni. Specifiche. Trattamento delle osservazioni. Tolleranze e precisioni. Sistema di riferimento altimetrico. Rete altimetrica fondamentale. Capisaldi. (4 ore)
Monitoraggio di strutture: Monitoraggio di strutture e di edifici. Clinometri e livelli zenitali. Tecniche speciali per il controllo altimetrico. Pendoli, fili a piombo, inclinometri, estensimetri. (2 ore)
Tecniche topografiche avanzate: Stazioni totali elettroniche motorizzate. Funzioni speciali: autocollimazione, inseguimento automatico, scansione di superfici, ripetizione automatica delle misure. Compensazione classica a rete libera. Restituzione cartografica delle misure. (6 ore)
Tecniche avanzate di posizionamento satellitare: Il GNSS: GPS, Glonass, Galileo, Beidou. Posizionamento relativo. Basi teoriche. Strumenti, impostazioni. Parametri operativi (DOP), mascheratura. Pianificazione dei rilievi. Posionamento differenziale in tempo reale: DGPS e RTK. Basi teoriche. Tecnologie e servizi: Singola Base, NRT, VRS, FKP, MAC. Accesso ai servizi ed architettura. Configurazione del ricevitore rover. Problematiche di rete (TTFF, latenze, sistemi di riferimento). Sistemi DGPS da satellite. Esercitazione: Utilizzo di servizi NRTK. (8 ore)
Scansione laser aerea e terrestre: s
trumentazione fissa e procedure di acquisizione. Allineamento e georeferenziazione di scansioni. Modelli. Piattaforme mobili terrestri ed aeree. Trattamento delle nuvole di punti: filtraggio e classificazione. Esercitazione: rilievo di un’opera civile mediante scansione e registrazione delle nuvole di punti. (6 ore)
Idrografia e batimetria: Linee di costa e definizioni in uso: MSE, MWL, MHW, MSL, MLW etc. Mareografi e definizione del datum altimetrico. Tecniche topografiche per la definizione del MSL (Mean Sea Level). Batimetria e tecniche di rilievo dei fondali. Datum batimetrici. (2 ore)
Collaudo topografico di opere civili: Finalità. Collaudo di ponti. Collaudo e monitoraggio di dighe. (2 ore)
Rappresentazione di spostamenti e deformazioni: Campo degli spostamenti. Interpolatori esatti e approssimati. Coeff. di determinazione. Metodi di predizione. Modello di Livieratos. Rappresentazione di deformazioni in forma indipendente dal datum. Tensore delle deformazioni. (2 ore)

Bibliografia

Documentazione tecnica e manuali forniti dal docente

Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili al sito http://https://materialedidattico.uniud.it/

Modalità d'esame

Prova orale, previa consegna di una relazione sulle attività di laboratorio svolte

Nota:

Le attività di laboratorio prevedono alcune uscite fuori sede per l’esecuzione di rilievi topografici in campagna su alcuni siti del territorio provinciale.