INFORMAZIONI SU

Fotogrammetria

Programma dell'insegnamento di Fotogrammetria - cdl magistrale in Ingegneria Civile

Docente

prof. Domenico VISINTINI

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso ha l’obiettivo di far comprendere le potenzialità del moderno rilevamento fotogrammetrico 3D, in primis attraverso la conoscenza degli aspetti analitici-geometrici che rendono possibile la “misura 3D a partire da fotografie 2D” e delle strumentazioni utilizzate per l’acquisizione e l’elaborazione delle immagini stesse. Vengono in seguito analizzate le caratteristiche specifiche del rilevamento fotogrammetrico terrestre e di quello aereo; infine è trattata l’avanzatissima tecnologia integrata laserscanning e fotogrammetrica, che rappresenta sicuramente l’optimum della modellazione 3D.

Competenze acquisite

- Comprendere e usare la terminologia e i metodi del moderno rilevamento fotogrammetrico terrestre e aereo.
- Dirigere le varie fasi della produzione di cartografia numerica fotogrammetrica, prevalentemente per scopi edilizio-architettonici (quindi di base per il restauro architettonico), ma anche per scopi urbanistico-territoriali.
- Integrare e valorizzare il rilevamento fotogrammetrico con altre tecniche di rilievo (topografico e laser scanning) e/o rappresentazioni informatiche avanzate (ambienti di realtà virtuale).

Programma

Introduzione: Presentazione del corso e concetti di base delle tecniche di rilevamento e loro applicazioni per scopi territoriali e architettonici. Esempi. (4 ore)
Aspetti analitici: Formule ed algoritmi di base: equazioni di collinearità, orientamento interno ed esterno di un fotogramma, orientamento relativo e assoluto di un modello 3D, restituzione fotogrammetrica, triangolazione aerea, raddrizzamento, ortofoto-proiezione. La visione stereoscopica 3D. Esempi. (16 ore)
Aspetti operativi: Unità di acquisizione e di restituzione fotogrammetrica, caratteristiche ottiche e meccaniche. Strumenti analogici, analitici e digitali. Esempi. (4 ore)
Fotogrammetria digitale: Le immagini digitali. Riconoscimento automatico di punti omologhi, estrazione automatica di oggetti, conversione da formato raster a formato vector. Esempi. La fotomodellazione automatica. Esempi comparativi. (6 ore)
Fotogrammetria terrestre: Caratteristiche del rilevamento fotogrammetrico terrestre: integrazione fra tecniche di rilevamento architettonico. Capitolato per l'esecuzione di un rilevamento numerico in scala 1:50. Esempi. L’appoggio topografico alla fotogrammetria: schemi di rilevamento ed elaborazioni. Esempi. (3 ore)
Fotogrammetria aerea: Caratteristiche del rilevamento fotogrammetrico aereo per la produzione di cartografia tecnica numerica. Esempi. Restituzione cartografica di I, II, III e IV classe. Esempi comparativi. (3 ore)
Tecniche fotogrammetriche avanzate: Sistemi integrati laserscanning/fotogrammetrici terrestri: dall’acquisizione dei dati alla creazione delle superfici 3D texturizzate. Esempi. Sistemi integrati laserscanning/fotogrammetrici aerei: dall’acquisizione dei dati alla creazione degli edifici 3D. Esempi. (6 ore)
Prodotti cartografici avanzati: Modelli digitali delle superfici: da cartografia, da topografia, da fotogrammetria, da laserscanning. Esempi. Modelli 3D di edifici e di città, esplorazioni e navigazioni in ambienti di realtà virtuale e in Google Earth. (2 ore)
Esercitazioni: Elaborazioni di immagini digitali: pre-trattamento, restauro, miglioramento, estrazione dei contorni. Rilevamento fotogrammetrico e laserscanning di un edificio storico: applicazione pratica di gran parte degli argomenti teorici svolti durante il corso. (16 ore)

Bibliografia

- D.Visintini: Proiezioni PowerPoint delle lezioni, 2013 (reperibili al sito http://materialedidattico.uniud.it/)
- F.Crosilla, D.Visintini: Lezioni di Topografia Generale. Vol. 2: Fotogrammetria e Cartografia, 2001 (fornito dall'autore)
- A.Selvini: Principi di Fotogrammetria, Clup, Milano, 1988
- G. Bezoari, C. Monti, A. Selvini: Misura e Rappresentazione, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2001

Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili al sito http://materialedidattico.uniud.it/.

Modalità d'esame

Prova orale