Diritto dell’informazione e dei media

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali L20

 

Docente

Prof. aggr. Guglielmo Cevolin

Indirizzo e-mail
guglielmo.cevolin@uniud.it

Crediti

9 CFU

Programma

1. Introduzione al diritto: Le fonti nell’ordinamento italiano;  Principi costituzionali e Pubblica Amministrazione; Le autonomie politiche territoriali; Principi e fonti dell’ordinamento europeo; Sovranità e informatica;

2. Diritto dell’informazione e dei media: La libertà di manifestazione del pensiero. Profili giurisprudenziali; La disciplina giuridica della stampa, della radiotelevisione e del cinema. La liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni; Problemi giuridici delle nuove tecnologie telematiche; Le diverse autorità amministrative indipendenti coinvolte nel settore; Il c. d. diritto d’autore; La tutela della riservatezza (disciplina e profili giurisprudenziali); L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (disciplina e profili giurisprudenziali);

3. La comunicazione degli organi costituzionali e delle pubbliche amministrazioni (casi: la comunicazione delle regioni e degli enti locali). Modalità di ricerca e aggiornamento giuridico tramite Internet.

Bibliografia

1. Introduzione al diritto DE VERGOTTINI G., Diritto costituzionale, Padova, CEDAM, sesta edizione 2008 (Capitolo I, paragrafo 4 "I rapporti tra ordinamento italiano e ordinamento internazionale", pp. 33ss.; paragrafo 5, "L'Unione Europea", pp. 43ss.; Capitolo IV "Le fonti normative", paragrafi 1-15, pp. 133-247; Capitolo IX, paragrafo 8, "Principi costituzionali", pp. 581ss.; Capitolo XII "Le autonomie politiche territoriali" paragrafi 1-10.5, pp. 692-740). Sono ammesse per la preparazione all'esame anche successive edizioni, sempre con riferimento ai titoli dei capitoli e dei paragrafi sopra indicati.

2. Diritto dell’informazione e dei media CARETTI P., Diritto dell’informazione e della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2009, nuova edizione aggiornata (Capitoli, I, II, III, IV, pp. 1-239); sono ammesse per la preparazione anche successive edizioni.

Per il diritto d’autore è richiesta la conoscenza della legge sul diritto d’autore (legge 22 aprile 1941 n. 633, liberamente scaricabile da diversi siti internet, possibilmente in versione aggiornata quale quella indicata nel sito www.siae.it).

3. Valutazione del personale e comunicazione pubblica: la difficile alchimia della Pubblica Amministrazione che si rinnova DAINESE G., Rimini, Maggioli editore, in corso di pubblicazione (ottobre 2015).

Lo studente che si volesse distinguere per interesse e diligenza può proporre al docente di svolgere una ricerca o tesina o studiare uno dei seguenti volumi a sua scelta: Bassan F., Tosi E. (a cura di), Diritto degli audiovisivi, Editore Giuffrè, 2012; de Vergottini G., Oltre il dialogo tra le Corti. Giudici, diritto straniero, comparazione, Editore Il Mulino, 2010; Tosi E., Contratti informatici, telematici e virtuali. Nuove forme e procedimenti formativi, Editore Giuffrè 2010. Si richiede la conoscenza degli argomenti contenuti nei volumi sopra indicati e dei materiali didattici inseriti dal docente nel sito internet d'ateneo.

Poiché non esiste un manuale che tratti in modo esaustivo e aggiornato il programma proposto, è vivamente consigliata la frequenza alle lezioni e ai seminari previsti durante il corso. Prove scritte intermedie costituiranno, per i frequentanti, elementi di valutazione alla fine del corso. Per gli studenti frequentanti e non frequentanti il programma e i testi d’esame sono i medesimi, qui indicati.

 

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti e non frequentanti è essenziale l’iscrizione sulla piattaforma Esse3 con ampio anticipo rispetto all’appello d’esame. Per i frequentanti è prevista la valutazione alla fine del corso (in un appello ordinario che sarà indicato dal docente all'inizio del corso) che tiene conto dei risultati nelle prove intermedie scritte, della frequenza alle lezioni e ai seminari integrativi. Per gli studenti frequentanti e non frequentanti l’esame è scritto (tre domande), con una breve verifica orale.

 

Orario di ricevimento

Si ricorda che nel periodo di svolgimento del corso il docente è a disposizione degli studenti per il ricevimento all’inizio e al termine delle lezioni; nei periodi nei quali non si tengono le lezioni il docente riceve a Pordenone in una pausa degli esami di profitto e a Udine nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Udine (via Treppo n. 18), secondo le date e gli orari indicati sul sito internet dell'ateneo.