INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Biochimica e biologia

Guida ai programmi del CdL in Tecniche di laboratorio biomedico

Modulo: Biochimica

SSD BIO/10

Docente: Comelli Marina

 

Programma

Comprensione del rapporto tra struttura e attività delle macromolecole di interesse biologico-medico e dei meccanismi fondamentali dei processi biologici a livello molecolare, con particolare riguardo ai processi metabolici e alla loro integrazione nell’organismo.

LE PROTEINE: Proprietà principali (solubilità, idrolisi, ecc.). Organizzazione strutturale (struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria).

MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA: caratteristiche strutturali e funzionali.

GLI ENZIMI: Catalisi enzimatica. Cinetica enzimatica.

CATABOLISMO ED ANABOLISMO: Concetti introduttivi sui cicli metabolici. Bilancio energetico. Le reazioni di ossido riduzione.

METABOLISMO DEI GLUCIDI: La struttura dei glucidi. Glicolisi. Gluconeogenesi. Ciclo di Krebs. Ciclo dei pentoso fosfati. Metabolismo del glicogeno (glicogenosintesi e glicogenolisii). La regolazione della glicemia.

METABOLISMO DEI LIPIDI: La struttura dei lipidi. Le lipoproteine plasmatiche. La Beta-ossidazione degli acidi grassi. Il metabolismo dei corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi.

METABOLISMO DELLE PROTEINE: Il catabolismo degli amminoacidi. Il Ciclo dell’urea.

 

Modalità d’esame

Le sessioni d’esame si svolgeranno alla fine del periodo didattico in date definite nelle finestre d’esame programmate dal corso di laurea.

La valutazione di profitto verrà effettuata mediante esame scritto che prevede risposte a scelta multipla, risposte aperte e risoluzione di problemi semplici.

 

Testi adottati

Biochimica Medica, N. Siliprandi e G. Tettamanti, ed. Piccin.

Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Nelson, D. L. and Cox, M. M., ed Zanichelli.

Biochimica, Stryer, L., ed. Zanichelli.

 

 

Modulo: Biologia applicata

SSD BIO/13

Docente: Brancolini Claudio

 

Obiettivi

Obiettivo del Corso di Biologia e' quello di fornire allo studente le conoscenze di base sull'organizzazione della materia vivente e sul suo funzionamento. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere: L’organizzazione delle membrane cellulari, l’organizzazione della cellula eucariotica e la biogenesi dell'organizzazione compartimentale. I meccanismi di base di regolazione del flusso informativo: Replicazione Trascrizione e Traduzione. Alcuni cenni sulle principali metodiche di ingegneria genetica. L'organizzazione strutturale e funzionale del citoscheletro cellulare quale sistema dinamico in relazione all'organizzazione della matrice cellulare ed ai vari stimoli ambientali.  Gli elementi di base del controllo del ciclo di divisione e del ciclo di crescita cellulare. I segnali esterni ed i sistemi di transduzione dei segnali che regolano i vari destini (ciclo di crescita/differenziamento/morte programmata).

 

Elementi conoscitivi per affrontare il corso

Gli elementi conoscitivi che lo studente deve possedere per la comprensione del Corso di Biologia sono le conoscenze di base di chimica e biologia a livello liceale.

 

Programma

L’organizzazione della cellula

Differenze tra procarioti ed eucarioti. La cellula eucariotica: organizzazione interna, compartimentalizzazione. Gli organelli: reticolo endoplasmico, mitocondri, Golgi, nucleo, lisosomi e perossisomi. L’indirizzamento delle proteine nei diversi compartimenti cellulari. La comunicazione tra i diversi compartimenti. La membrana plasmatica descrizione ed organizzazione. Endocitosi ed esocitosi.

Replicazione DNA ed ingegneria genetica

La replicazione del DNA. La fedeltà della replicazione La replicazione dei telomeri la telomerasi e

la transcrittasi inversa. L'ingegneria genetica. Il sequenziamento del DNA. Come si clona un gene

e come si crea un organismo transgenico. La reazione della PCR.

La trascrizione

Il controllo della trascrizione. Il modello del Lac-operon. La trascrizione negli eucarioti. Gli ormoni e la trascrizione. Il genoma la sua complessità e regolazione della sua espressione. La cromatina, epigenetica e trascrizione. Splicing e maturazione degli mRNA

La traduzione

La traduzione ed i sui attori. Il codice genetico. La sintesi delle proteine la fase d'inzio l'allungamento e la terminazione. Antibiotici e sintesi proteica

Il citoscheletro

Proprietà generali. Filamenti intermedi actina e tubulina. I filamenti intermedi, struttura e funzioni.

La polimerizzazione dei filamenti intermedi. La lamina nucleare. I microtubuli. La polimerizzazione il ruolo del GTP lo steady state. La tubulina gamma. Le Maps i meccanoenzimi il trasporto cellulare ed il movimento. Il fuso mitotico. Le ARP e la profilina. Le miosine e la contrazione muscolare.

L’ambiente extracellulare ed il rapporto con la cellula

La cellule e l’ambiente esterno. La trasduzione del segnale Gli interuttori molecolarI. Proteine G e chinasi. I segnali agiscono a diversi livelli. Le vie di segnalazione da proteine G trimeriche. La trasduzione del segnale i fattori di crescita. I fattori di crescita e la trasduzione del segnale mitogenico. I retrovirus, src e gli oncogeni. I domini SH2 ed SH3. Ras e la cascata delle MAP KINASI.

La crescita cellulare

La divisione cellulare, il ciclo cellulare e le sue varie fasi.  Gli enzimi che controllano il ciclo. Il controllo della transizione G2/M e G1/S. La mitosi ed i microtubuli. La meiosi e la ricombinazione genica nella riproduzione sessuale. I circuiti molecolari che controllano la crescita delle cellule. Oncogeni ed oncosoppressori. La proliferazione cellulare. Geni e tumori, ereditarietà del rischio tumorale p53 ed Rb. La trasformazione cellulare cellule primarie, immortalizzazione. La cooperazione oncogenica. Geni e tumori, ereditarietà del rischio tumorale. Il controllo della morte cellulare. I diversi tipi di morte cellulare. Gli enzimi dell’apoptosi la via mitocondriale e la via recettoriale nel controllo dell’apoptosi.

 

Modalità di svolgimento

30 ore di lezioni accademiche.

 

Modalità d'esame

La valutazione del profitto sarà effettuata mediante dei test a risposta sintetica seguiti da un eventuale prova orale (a discrezione dello studente).

 

Testi consigliati

Biologia e Genetica Ginelli Fasano et al. EDISES  ed. 2013.

Biologia Cellulare Mason et al. Piccin ed 2011.

 

Modulo: Genetica medica

SSD MED/03

Docente: Lonigro Incoronata

 

Obiettivi formativi

Il corso di Genetica Medica si pone come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base riguardanti il codice genetico e la trasmissione ereditaria dei caratteri con particolare riferimento allo studio dell'ereditarietà nell'uomo ed alle sue applicazioni in campo Biomedico.

 

Programma

Fenotipo e Genotipo. Teoria cromosomica dell'ereditarietà.

Struttura ed organizzazione dei cromosomi nelle varie fasi del ciclo cellulare.

Organismi aploidi e diploidi

Struttura ed organizzazione del genoma umano.

Cellule somatiche e germinali: Mitosi e Meiosi.

Meccanismi di variabilità genetica.

Il gene:

-                     Alleli multipli e polimorfismi

-                     Dominanza e recessività

-                     Associazione e ricombinazione genica

-                     Linkage equilibrium e Linkage disequilibrium

 

Leggi di Mendel.

Raporti mendeliani atipici:

-                     Codominanza

-                     Dominanza incompleta

-                     Epistasi

Localizzazione dei geni sui cromosomi.

Mappe genetiche e mappe fisiche.

Geni X-linked. Inattivazione del cromosoma X e mosaicismo femminile.

Mutazioni cromosomiche e fenotipi patologici dell'uomo.

Mutazioni geniche e fenotipi patologici dell'uomo (esempi).

Alberi genealogici:

-                      Eredità autosomica dominante e autosomica recessiva

-                      Eredità X-linked dominante e X-linked recessiva

Diagnosi prenatale (cenni).

Genetica di popolazioni (cenni).

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità di esame

Prova scritta con domande a scelta multipla e domande aperte.

 

Testi consigliati

Neil A. Campbell Jane B. Reece "La Genetica" Zanichelli ed.

William K. Purves et al. "L'informazione e l'ereditarietà", Zanichelli ed.