INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Scienze fisiche statistiche

Guida ai programmi del CdL in Tecniche di laboratorio biomedico

Obiettivi formativi del corso

L’obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza adeguata dei fondamenti e delle metodologie di base della Statistica utili per comprendere, descrivere ed interpretare i fenomeni biomedici. Lo studente dovrà acquisire la capacità di organizzare dati in insiemi analizzabili e clinicamente significativi, di rappresentarli graficamente e sintetizzarli, al fine di ricavare la corretta informazione sul fenomeno oggetto di studio. Dovrà in sintesi dimostrare di aver fatto suo il metodo statistico necessario a comprendere ed interpretare la variabilità propria del dato biologico, clinico e strumentale.

 

Modulo: Fisica

SSD FIS/07

Docente: Fogolari Federico

 

Obiettivi specifici

Al termine del corso lo studente deve:

utilizzare il corretto linguaggio scientifico;

conoscere le principali leggi fisiche che descrivono il comportamento della materia e dei campi gravitazionali ed elettrici;

risolvere semplici problemi dall’impostazione teorica fino al risultato numerico espresso in unità dimensionali corrette.

 

Elementi conoscitivi richiesti allo studente

Conoscenze di matematica e geometria a livello liceale: calcolo letterale, risoluzione di equazioni di primo e secondo grado, misura degli angoli, funzioni trigonometriche, logaritmiche, esponenziali e loro rappresentazione grafica.

 

Programma

Premesse. Oggetto e metodo della Fisica sperimentale. Definizione operativa di grandezza. Grandezze fondamentali e derivate. Grandezze scalari e vettoriali: somma, differenza, scomposizione, prodotto scalare e prodotto vettoriale di vettori non applicati. Il sistema internazionale di misura S.I.

Cinematica. Definizione di moto, traiettoria, velocità e accelerazione.

Moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato e moto circolare uniforme.

Dinamica. Definizione di massa e di forza. I tre principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. La forza peso. Densità e peso specifico.

Statica. Condizioni di equilibrio. Definizione di coppia di forze, momento di una coppia di forze e di una forza. I e II equazione cardinale della statica. Reazioni vincolari: di un piano e di un perno.

Le leve: di primo, di secondo e di terzo genere.

Lavoro, energia e quantità di moto. Definizione di lavoro compiuto da una forza, energia cinetica, energia potenziale e potenza. Forze conservative e non. Teorema dell’energia cinetica e della conservazione dell’energia meccanica. Il rendimento.

Elettrostatica. I fenomeni elettrici in natura. Le cariche elettriche.

Struttura della materia: gli atomi e le particelle atomiche. Forza di Coulomb. Campo elettrico e linee di campo. Principio di conservazione della carica. Isolanti e conduttori elettrici. Trasferimento di cariche elettrostatiche. Differenza di potenziale elettrostatico. Zone equipotenziali. Capacità elettrica. Collegamento in serie e parallelo di condensatori. Dipoli elettrici. Polarizzazione dei dielettrici.

Corrente elettrica. Intensità di corrente e resistenza elettrica. La I e la II legge di Ohm. Collegamento in serie e in parallelo di resistenze.

Generatori di tensione. Effetto Joule. Prima legge di Kirchhoff.

Rappresentazione grafica degli elementi circuitali.

Cenni sulla teoria cinetica dei gas e sul significato di entropia.

 

Modalità di svolgimento

Parte teorica: Lezioni ex cathedra.

Parte pratica: Esercitazioni di soluzioni di problemi.

 

Bibliografia

Dispense distribuite durante il corso.

Per approfondimenti:

D. Scannicchio, Fisica biomedica, EdiSes, Napoli.

Mita, Feroci et al. Fisica biomedica, Piccin, Padova.

 


Modulo: Sistemi di elaborazione delle informazioni

SSD INF/01

Docente: Bortolotti Nicola

 

Obiettivi specifici

Il corso mira a fornire le basi teoriche per comprendere la codifica dell’informazione e il funzionamento di un elaboratore.

 

Programma

Codifica dell’informazione: notazione posizionale, conversione tra basi, codifica in complemento a2, rappresentazione in Floating Point, rappresentazione di informazioni non numeriche, rappresentazione del testo, rappresentazione delle informazioni multimediali (immagini, audio, filmati), precisione della codifica, tecniche di compressione (reversibili e irreversibili). Esercizi.

Architettura dell’elaboratore: macchina di Von Neumann, memoria centrale, processore e componenti, tipologie di processori, linguaggio macchina, ciclo fetch-decode-execute, bus dati/indirizzi/controlli, interfacce, motherboard, memora secondaria (dischi magnetici, ottici e nastri), tecnologie di implementazione, gerarchie di memorie, periferiche, controller, classi di elaboratori.

Sistemi operativi e programmi applicativi: macchina virtuale, software di base, sistema operativo, categorie di sistemi operativi, funzionalità principali, bootstrap, gestione del processore e problemi del multitasking, gestione della memoria e metodologie di gestione, memoria reale e memoria virtuale, gestione della memoria secondaria (file system), gestione delle periferiche, interazione con l’utente.

Reti di calcolatori: informatica distribuita, finalità delle reti (condivisione delle risorse, comunicazione tra utenti, trasferimento di file), protocolli di comunicazione, problemi delle reti, indirizzi, paradigma client server, posta elettronica, messaggi e-mail, FTP e condivisione dei file, WWW, ipertesti, link, linguaggio HTML, nominare le risorse (URI), browser.

Utilizzo del calcolatore: sistema operativo e programmi applicativi.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali. Attività in aula informatica: il sistema operativo Windows (interfaccia grafica e file system) e un'introduzione ai programmi applicativi con particolare attenzione a Microsoft Excel.

 

Modalità d’esame

Prova scritta con domande aperte a risposta sintetica, a risposta multipla, ed esercizi numerici.

Possibilità di eventuale prova orale (da concordare con il docente).

 

Testi adottati

L. Console, M.Ribaudo. Introduzione all’informatica. UTET, 1997.

V.D. Mea, S.Mizzaro, L’algoritmo.

Lucidi e dispense forniti dal docente.

 

 

Modulo: Statistica medica

SSD MED/01

Docente: Isola Miriam

 

Programma

Variabilità, variabilità casuale, statistica.

Terminologia.

Variabili e dati. Variabili continue, discrete, ordinali. Scale di misurazione: scala nominale, ordinale, ad intervalli, di rapporti.

Campione e Universo. Parametri e stime.

Frequenza: assoluta, relativa, percentuale e cumulata. Serie statistiche e loro rappresentazioni tabulari e grafiche.

Seriazioni statistiche e loro rappresentazioni tabulari e grafiche.

Rapporti e tassi: prevalenza e incidenza.

Centro e dispersione.

Centro di una distribuzione campionaria (media aritmetica, mediana e moda).

media aritmetica per dati raggruppati in classi.

Dispersione di una distribuzione campionaria: range, devianza, varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione (per dati singoli e per dati raggruppati).

Frattili di una distribuzione campionaria (quartili, centili).

Distribuzione campionaria congiunta di due variabili: codevianza, covarianza, e coefficiente di correlazione lineare.

Misure analitiche

Misure analitiche, errore totale, attendibilità.

Errori sistematici e accuratezza.

Errori casuali e precisione.

Stime di precisione e accuratezza.

Distribuzione degli errori di misura: la distribuzione Gaussiana.

Distribuzione Gaussiana standart.

 

Modalità d’esame

Prova scritta.

 

Testi adottati

M. Pagano, K. Gauvreau, Biostatistica, ed IDELSON-GNOCCHI, 2003.

Wayne W. Daniel, Biostatistica, ed. EdiSES, 2000.

R.J. Freund, W.J. Wilson, Metodi statistici, Piccin, 2001.

A. Bossi, I. Cortinovis, Statistica Medica: esercitazioni, II ed., Città Studi, Milano, 1996.