print header

Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida al sito
English
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • International →
  • Conseguimento titolo italiano (equipollenza) →
  • Definizione e istruzioni
Definizione e istruzioni https://www.uniud.it/it/international-area/equipollenze/copy_of_equipollenze-conseguimento-del-titolo-italiano https://www.uniud.it/logo.png

Definizione e istruzioni

Indice dei contenuti

SI INVITANO GLI INTERESSATI A LEGGERE LE ISTRUZIONI SOTTOSTANTI E A PREDISPORRE TUTTI I DOCUMENTI NECESSARI.

Concetto di riconoscimento finalizzato

Con la ratifica della Convenzione di Lisbona, avvenuta tramite Legge 11 luglio 2002, n. 148, è stato introdotto in Italia il concetto di riconoscimento finalizzato del titolo estero. È quindi fondamentale conoscere lo scopo e la finalità per cui è richiesto un riconoscimento nel nostro sistema prima di iniziare qualsiasi procedura valutativa, tenuto conto delle differenti procedure esistenti nel nostro ordinamento e dei differenti enti preposti a tali adempimenti.

Per che scopo è richiesto il riconoscimento della qualifica estera in Italia?

Si consiglia vivamente di individuare fin da subito la procedura più adeguata e l’ente preposto per il riconoscimento della qualifica estera in Italia. Senza tale indicazione preliminare, sia l’ente che il possessore di qualifica estera rischiano di non ottenere alcun risultato utile ai propri scopi. Per maggiori dettagli sulle procedure di riconoscimento finalizzato si invita a leggere il seguente sito web: clicca qui. 

Che cosa si intende per conseguimento di un titolo italiano (equipollenza)?

Il conseguimento di un titolo italiano consiste in una procedura di valutazione del titolo finale estero finalizzata all'ottenimento di un corrispondente titolo finale italiano rispettivamente di primo o di secondo ciclo.
Questa procedura ha l'obiettivo di rilasciare un titolo finale italiano avente valore legale in Italia.

La valutazione di un titolo estero per questo scopo può produrre i seguenti esiti:

  1. riconoscimento diretto o equipollenza diretta: viene rilasciato il corrispondente titolo italiano. Non sarà necessario il sostenimento di ulteriori esami o la presentazione di elaborati finali (casi molto rari);
  2. abbreviazione di corso o iscrizione a corsi singoli: viene richiesto di sostenere ulteriori esami / ottenere ulteriori crediti e/o presentare elaborati finali per colmare gli eventuali debiti formativi, al fine del rilascio del corrispondente titolo italiano;

Titoli di studio che possono essere dichiarati equipollenti da Uniud

L'Università degli studi di Udine può effettuare riconoscimenti solo per i titoli di studio che offre e rilascia.

Per consultare la lista dell’offerta accademica dell’Università degli studi di Udine clicca qui. 

Procedura per ottenere l'equipollenza

Per richiedere il conseguimento del corrispondente titolo italiano presso l'Università degli Studi di Udine, è necessario compilare e presentare apposita domanda, disponibile alla pagina https://uniud.esse3.cineca.it/, allegando la seguente documentazione:

  1. Titolo universitario estero in copia conforme all’originale con relativa traduzione ufficiale in Italiano o in Inglese;
  2. Dichiarazione di valore del titolo universitario estero rilasciata dall’Ambasciata o Consolato d’Italia di riferimento o Attestato di comparabilità del titolo universitario estero rilasciato dal CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche) che è possibile ottenere compilando il modulo disponibile alla pagina https://cimea.diplo-me.eu/udine/#/auth/login
  3. Certificato in copia conforme all’originale con indicazione degli esami sostenuti e dei relativi crediti formativi (Transcript of records) tradotto in italiano (attestante anche le ore di attività teorico-pratiche se previste). Tale certificato non necessita la traduzione in italiano se già in lingua inglese;
  4. Programmi (syllabus) dei singoli insegnamenti su carta intestata dell’Università estera o avvalorati con timbro dell’Università e tradotti in italiano. I programmi non necessitano di traduzione in italiano se già in lingua inglese*;
  5. Diploma supplement (se disponibile) in copia conforme all’originale;
  6. Copia documento di identità: carta d’identità o passaporto;
  7. Per i cittadini non comunitari, copia del permesso di soggiorno;
  8. Certificato di conoscenza della Lingua Italiana almeno di livello B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) o equivalente. Tale certificazione non viene richiesta a coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana o se sono in possesso di una laurea in ambito di lingua italiana.
  9. Altro.

*Per sapere se i programmi degli insegnamenti (syllabus) possono essere presentati anche in lingue diverse dall’italiano e dall’inglese scrivere a: studenti@uniud.it.

Scadenze per la presentazione dell'istanza

La richiesta di equipollenza può essere presentata soltanto nel periodo compreso tra il 01 aprile ed il 15 settembre di ogni anno. Ad ottobre inizia l’anno accademico durante il quale è possibile sostenere le attività integrative nel caso di riconoscimento parziale*.

* Le richieste di equipollenza per l’a.a. 2020/2021 potranno essere presentate entro il 18.12.2020, ad esclusione dei corsi di laurea del Dipartimento di Area Medica. Per questi ultimi corsi verranno date ulteriori future comunicazioni. 

Requisito linguistico 

La conoscenza della lingua italiana del livello minimo B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) o equivalente è necessaria per ottenere l’equipollenza del titolo universitario estero. 

Il richiedente non in possesso di certificazione linguistica corrispondente al livello B2 del QCER (o equivalente) dovrà iscriversi ad un corso di lingua italiana per il raggiungimento del livello di lingua italiana richiesto.  

Costi

Il pagamento dell’indennità pari ad € 316,00 dovrà essere eseguito obbligatoriamente con la procedura PagoPA contestualmente alla presentazione della domanda.

L’avvio della procedura di riconoscimento dell’equipollenza non consente l’ottenimento di un eventuale rimborso dell’indennità versata. Le richieste vengono valutate da una commissione competente in materia che può riconoscere o non riconoscere quanto richiesto. L’indennità prevista è dovuta in quanto relativa alla pratica di valutazione ed è indipendente dall’esito della stessa.

Se la richiesta di riconoscimento dell’equipollenza viene accolta, è necessario il pagamento di un’ulteriore indennità di € 330,00 necessaria per il completamento della procedura relativa al conseguimento del titolo italiano.

Altre informazioni utili

Modulo di domanda

Procedura di equipollenza

Allegato 1 Metodologia calcolo voto finale

Istruzioni domanda Esse3

Istruzioni PagoPA

Glossario

Ufficio di riferimento

DIDS, Direzione didattica e servizi agli Studenti
Ufficio mobilità e relazioni internazionali

Via Gemona 92 - 33100 Udine


Orario dello sportello per fissare un appuntamento online :
lunedì, mercoledì e venerdì 9.30 - 11.30;
martedì 11.00 - 13.00
giovedì  9.30 - 11.30 e 14.00 - 16.00 (escluso il mese di agosto); 

studenti@uniud.it

 

COVID-19 e Mobilità Internazionale
COVID-19 INFO RESTRIZIONI VIAGGI PER MOTIVI DI STUDIO
Erasmus Charter for Higher Education e Erasmus Policy Statement 2021-2027
#studyinitaly #shapingthefuture Prospective Students
THE-University Rankings
Cina - 中国
The UN Refugee Agency
Why study in Udine?
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR

Didattica e servizi 2020/21

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine