ECTS (European Credit Transfer System) e la distribuzione statistica dei voti
ECTS e la distribuzione statistica dei voti
La scala ECTS e la distribuzione statistica dei voti
Nei processi di internazionalizzazione degli Atenei la trasparenza dell’offerta formativa è presupposto indispensabile per:
- consentire agli studenti internazionali di scegliere la loro destinazione per un periodo di mobilità o per un ciclo completo di studi;
- consentire ai docenti internazionali di scegliere i loro partner per collaborazioni accademiche e corsi di studio integrati.
Il sistema ECTS è lo strumento utilizzato dai Paesi aderenti allo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore, che permette di trasferire, in modo corretto e trasparente, i risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione.
L'Università di Udine, in base alle direttive europee che normano il sistema ECTS, riconosce l'equivalenza: 1 CFU = 1 ECTS.
L'uso del sistema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall'Ateneo nella ECHE (European Charter for Higher Education per il periodo 2014/2020), documento indispensabile per accedere ai programmi europei di istruzione.
Conversione voti NUOVO SISTEMA
Tabelle dei voti ECTS basate sulla distribuzione percentuale dei voti
Per rendere più trasparenti le procedure di trasferimento dei voti, acquisiti dallo studente in un periodo di mobilità internazionale, le università che hanno aderito al sistema ECTS sono tenute ad utilizzare la nuova Tabella dei voti ECTS (ECTS Grading Tables) basata sulla distribuzione percentuale dei voti, seguendo le indicazioni della guida edita dalla Commissione Europea, ECTS - Guida per l'utente.
Viene abolita la scala ECTS articolata in 5 livelli (A-B-C-D-E-F) e viene sostituita con la Tabella dei voti ECTS dove sono riportati i voti positivi, suddivisi per classi di Laurea, con la reale percentuale di studenti che li hanno ottenuti. Qualora la conversione implichi la scelta di un voto all'interno di un intervallo sarà seguito il criterio indicato dal Corso di Laurea.
Le tabelle dei voti presentano sia la distribuzione dei voti in percentuale, sia l'indicazione della scala ECTS tradizionale (A, B, C, D, E) aggiornata per Classi di Laurea.
La scala ECTS tradizionale è stata inserita per facilitare la conversione, dal momento che il nuovo sistema ECTS Grading Tables non è stato ancora acquisito da tutte le istituzioni europee.