DIES

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Nel 1985 venne istituita presso la sede di Udine la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie, successivamente trasformatasi in Economia Bancaria. A seguito della legge 509/99, il corso mutò la denominazione in Banca e Finanza e venne articolandosi in due livelli di laurea (triennale e specialistica). Le successive modifiche, introdotte dalla legge 270/08, portarono all'accorpamento dei corsi di primo livello in classe aziendale e alla trasformazione dei corsi di laurea di secondo livello (passaggio da lauree specialistiche a magistrali): ne conseguì la ridefinizione del corso di Economia Aziendale, strutturandolo in tre curricula, di cui uno in Banca e Finanza. Il corso perse quindi la sua autonomia e ciò ebbe per diversi anni delle pesanti implicazioni sulla omonima LM.

In virtù dei buoni ritorni occupazionali registrati negli anni, delle proiezioni di medio periodo sulla domanda di laureati con il profilo proposto (si vedano in proposito i dati Unioncamere, Ministero del Lavoro e FSE) e del crescente interesse verso la disciplina da parte degli attori del mercato locale, nazionale e internazionale, si è ritenuto opportuno ridare una autonoma configurazione al corso triennale in oggetto. Ciò è avvenuto tenendo conto del mutato contesto di riferimento endogeno ed esogeno, che ha richiesto una diversa taratura e caratterizzazione degli insegnamenti proposti, al fine di consentire, da un lato, la possibilità di immediato accesso a occupazioni contraddistinte da non particolare complessità presso i diversi ambiti dell'intermediazione finanziaria (banche, assicurazioni, confidi, società di gestione del risparmio, consulenza indipendente, ecc.), e, dall'altro, per definire una più adatta e specifica veicolazione degli studenti verso l'omonima LM. In relazione a tali aspetti, nei periodici confronti (formali o meno) condotti con gli stakeholder di riferimento è emerso come l'incardinamento di una LT in Banca e Finanza presso la sede di Pordenone (cui seguirebbe il trasferimento della LM presente a oggi presso Udine) sia opportuna per almeno quattro specifiche ragioni: 1) rappresenterebbe una sorta di unicum per l'intero territorio del nord est (in cui non si rilevano percorsi del genere), ponendosi peraltro in posizione maggiormente baricentrica; 2) potrebbe esercitare una significativa attrazione per gli studenti residenti fuori regione, grazie anche alla facilità nei collegamenti e alla qualità dei servizi di contesto; 3) risponderebbe meglio alle esigenze di un territorio che necessita di professionisti dotati delle nuove competenze oggi richieste in ambito finanziario; 4) sarebbe pienamente coerente con le strategie di sviluppo dell'Ateneo e del territorio, potendo contribuire in modo significativo a formare dei profili funzionali alla crescita delle imprese e, più in generale, al loro sostegno, anche in situazioni congiunturali sfavorevoli.

  

Economia aziendale

Durata: 3 anni
Sede: Udine

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la Classe L-18, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il corso consente l'acquisizione delle conoscenze fondamentali generali e specifiche necessarie al governo dell'azienda, sia nella prospettiva del soggetto interno - direzione d'azienda - sia nella prospettiva del soggetto esterno - consulenza d'azienda. In particolare, esso presta particolare attenzione al profilo della gestione operativa e finanziaria e a quello della misurazione e del controllo in ogni tipologia d'azienda.

  • Esso prevede:
    - lo studio dell'Economia Aziendale, con particolare attenzione agli strumenti - le caratteristiche, le condizioni di funzionamento, la complessità delle diverse tipologie aziendali;
     
  • - lo studio della misurazione e controllo dei fenomeni aziendali, con particolare riferimento ai bilanci interni e esterni, ai metodi di determinazione quantitativa per le decisioni strategiche e operative, al controllo di gestione;
  • lo studio della dimensione organizzativa dei fenomeni aziendali - operativi e di marketing e, più in generale, dei rapporti tra aziende e mercati;
     
    - lo studio delle tecniche operative delle aziende finanziarie, con particolare riferimento agli strumenti finanziari;
  • una preparazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo.
     
    Curricula:
    - Amministrazione e controllo
    - Amministrazione e gestione delle aziende sportive
    - Management e organizzazione
     
    Sbocchi occupazionali
    Il corso favorisce l'acquisizione di competenze trasversali fondamentali per l'inserimento del laureato in un mercato ampio e articolato prioritariamente rappresentato da:
    - imprese industriali, commerciali e di servizi per quanto attiene alle funzioni di: amministrazione e controllo, marketing, gestione delle risorse umane e produzione;
     
    - aziende pubbliche, aziende no profit e amministrazione pubblica in generale per quanto attiene al presidio dei profili di amministrazione e controllo;
     
    - studi di dottore commercialista ed esperto contabile e di consulenza direzionale in generale con una marcata focalizzazione sulle aree dell'amministrazione, del controllo e della finanza; in quelle del diritto societario, tributario e fallimentare; studi di consulenza direzionale per quanto attiene alle funzioni del marketing, della gestione delle risorse umane, della produzione;
     
    - uffici studi per quanto attiene alle tematiche di analisi economica e finanziaria.
 

Economia e commercio

Durata: 3 anni
Sede: Udine

Il Corso di Laurea in Economia e Commercio si pone l'obiettivo di fornire allo studente una solida preparazione metodologica di base nelle materie caratterizzanti le scienze economiche. Durante il percorso di studi, accanto alla fruizione dei corsi fondamentali di economia e storia economica, lo studente avrà l'opportunità di familiarizzare con tutta una serie di moderni strumenti quantitativi e statistici che ormai rappresentano il bagaglio essenziale per un laureato in materie economiche.

Una parte del percorso formativo sarà inoltre dedicata alla preparazione interdisciplinare in ambito aziendale e giuridico. Alla fine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di utilizzare in maniera critica una pluralità di strumenti per affrontare problematiche di natura economica sia a livello di sistema, sia di singola unità produttiva, nonché relative all'interazione fra questi due ambiti. Una solida preparazione nei fondamenti delle scienze economiche renderà lo studente capace di adattarsi con maggiore facilità all'evolversi del mondo lavorativo e rappresenterà anche una base importante per l'eventuale prosecuzione degli studi a livello di laurea magistrale.
 
Curricula:
- Scienze economiche
- Economia della pubblica amministrazione

 

Le Magistrali DIES

- Banca e finanza
- Economia aziendale
- Economics - Scienze economiche (doppio titolo internazionale)
- International marketing, management and organization (doppio titolo internazionale)

 

 

 

 

 

cartina geografica erasmus dipartimento di scienze economiche e statistiche