print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • ISCRIVITI ALL'EVENTO
  • Home →
  • ... →
  • DILL
DILL Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società https://www.uniud.it/it/landing-astu/student-day-dill https://www.uniud.it/logo.png

DILL

Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società
Indice dei contenuti

Lingue e Letterature straniere

Accesso: accesso libero
Classe: L-11 Lingue e culture moderne
Durata: 3 anni
Sede: Udine
 
In dialogo col mondo

1 PRIMA A UDINE E IN ITALIA

Lingue e letterature straniere è stata per dodici anni prima nella classifica CENSIS per la qualità della ricerca, dell’insegnamento e dei servizi. È sempre tra le migliori in Italia, spicca in particolare per i rapporti e la mobilità internazionali con i punteggi più alti e attrae studenti e studentesse da tutta Italia.

2 SCELTA FRA 11 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Puoi scegliere fra: inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, ceco, polacco, romeno, serbo e croato, sloveno e ungherese. Oltre alle letterature delle lingue prescelte, puoi arricchire il tuo percorso con una dimensione transculturale e internazionale, attraverso lo studio delle letterature anglofona, anglo-americana, francofona, ispano-americana, austriaca e dell’Europa centro-orientale. 

3 OPPORTUNITÀ INTERNAZIONALI EUROPEE ED EXTRA-EUROPEE

Per sperimentare stili di vita diversi e acquisire curiosità intellettuale e apertura nei rapporti umani, potrai fare un periodo di soggiorno all’estero, che ti sarà riconosciuto anche nel mondo del lavoro, e approfondirai le varietà delle lingue e letterature studiate in Europa, Australia, Canada anglofono e francofono, Ispano-america e Federazione Russa.

4 SEMINARI E LABORATORI

Parteciperai in prima persona al processo di apprendimento, svilupperai capacità dialogiche, pensiero critico e spirito di condivisione per diventare cittadina/o del mondo.

5 TIROCINI

Per valorizzare le tue potenzialità potrai approfondire le competenze maturate nei tuoi studi, scegliendo fra enti convenzionati, strutture di Uniud, o tirocini personalizzati. Altre opportunità di crescita personale e professionale all’estero ti sono offerte dalle borse di studio Erasmus+ traineeship.

6 LAUREE MAGISTRALI

Per affinare le tue conoscenze potrai continuare gli studi nelle nostre Lauree Magistrali in Lingue e letterature europee ed extraeuropee o in Traduzione e mediazione culturale, che ti apriranno la strada verso più ambiziosi traguardi professionali.

7 LAVORO

Le competenze plurilingui sono indispensabili oggi: questa laurea ti consentirà di muoverti in modo dinamico a livello nazionale e internazionale: potrai lavorare nel settore pubblico e privato, nella comunicazione e nella valorizzazione del patrimonio linguistico e letterario, presso rappresentanze diplomatiche e consolari, nella convegnistica e nella pubblicistica, nel turismo culturale e nell’editoria.

 

Mediazione culturale

Accesso: programmazione locale
Classe: L-12 Mediazione linguistica
Durata: 3 anni
Sede: Udine
 
Lingue e culture in contatto

1 UNA FIGURA PROFESSIONALE MODERNA

Se frequenterai il corso di laurea in Mediazione culturale sarai in grado di operare nel campo della mediazione non solo linguistica, ma anche culturale in senso lato. Scoprirai che al centro del progetto formativo ci sono le competenze linguistiche, specialmente quelle relative alla teoria e alla pratica della mediazione scritta, attorno alle quali viene costruita una griglia di conoscenze storiche, geografiche e socio-economiche per ciascuna area linguistica studiata.

2 UN AMPIO VENTAGLIO DI LINGUE

Potrai scegliere due lingue di pari impegno (lingua e traduzione A e B); inoltre il piano di studio prevede l’inserimento di una terza lingua (lingua C) nel secondo anno. Accanto alle lingue di cultura europee più studiate (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo) potrai optare tra altre sei lingue (ceco, polacco, serbo e croato, sloveno, romeno e ungherese): un nuovo percorso di studi (curriculum “Lingue e culture dell’Europa centrale e orientale”) ti permetterà di concentrarti proprio su queste lingue.

3 MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Avrai l’opportunità di vivere un periodo di studio in un paese europeo o extraeuropeo, seguendo corsi e sostenendo i relativi esami. Potrai scegliere tra numerose sedi convenzionate in Europa, Australia, Canada anglofono e francofono, Ispano-america e Federazione Russa.

4 TIROCINI

Potrai approfondire le competenze maturate durante il percorso formativo con attività di tirocinio – riconosciute dall’Ateneo come parte integrante del programma di studi – presso enti convenzionati e strutture di Uniud, oppure potrai svolgere un tirocinio curricolare all’estero con una borsa di studio Erasmus+ traineeship.

5 LAUREE MAGISTRALI

Dopo la laurea potrai proseguire il percorso di studi iscrivendoti al corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale o a quello in Lingue e letterature europee ed extraeuropee. 

6 LAVORO

La laurea in Mediazione culturale ti permetterà di svolgere un’attività professionale nel campo della mediazione scritta e/o orale, della comunicazione internazionale, della consulenza e mediazione commerciale e del turismo; potrai, inoltre, trovare impiego nel campo dei servizi sociali relativi all’immigrazione.

 

Relazioni pubbliche

Accesso: programmazione locale
Classe: L-20 Scienze della comunicazione
Durata: 3 anni
Sede: Gorizia

La capacità di comunicare efficacemente e la capacità di relazionarsi con gli stakeholder esterni ed interni sono da sempre condizioni fondamentali per la sopravvivenza ed il successo delle organizzazioni. Sviluppare tali capacità è però più complesso che in passato: la globalizzazione ed il rapido progresso tecnologico provocano, infatti, cambiamenti economici e sociali repentini.

Il corso di Laurea in Relazioni Pubbliche fornisce le competenze e gli strumenti di base per gestire la comunicazione e la relazione con gli stakeholder nell’ambito di organizzazioni pubbliche e private. In particolare, gli studenti del corso svilupperanno le competenze di base in materia di comunicazione (corporate, istituzionale, pubblica, sociale),di pubblicità, di marketing, di media relation e di organizzazione di eventi.
 
Il percorso formativo prevede, inoltre, varie opportunità di tirocinio nazionali ed internazionali e lo studio di due lingue straniere a scelta dello studente.

 

Scienze della Formazione primaria

Accesso: programmazione nazionale
Classe: LM-85 bis Scienze della formazione primaria
Durata: 5 anni
Sede: Udine

Il corso prepara e abilita alla professione di insegnante della scuola d’infanzia e primaria.

Il curriculum prevede 24 CFU di tirocinio diretto che viene svolto presso istituzioni scolastiche al fine di favorire l’integrazione fra competenze teoriche e competenze operative. È previsto lo svolgimento di laboratori per l’analisi, la progettazione e la simulazione di attività didattiche, con l’intervento coordinato di docenti delle varie aree.

L’esame per il conseguimento del diploma di laurea comprende la discussione di una tesi di laurea centrata su tematiche disciplinari e di una relazione delle attività di tirocinio. Al termine del percorso i laureati della classe conseguono l’abilitazione all’insegnamento per la scuola dell’infanzia e primaria.

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
SEDEtour virtuale della sede
LINGUE E LETTERATURE STRANIEREscopri il corso di Lingue e letterature straniere
Il racconto delle tutor di linguescopri i corsi di lingue
MEDIAZIONE CULTURALEscopri il corso di Mediazione culturale
il racconto delle tutor di RELAZIONI PUBBLICHEscopri il corso di Relazioni pubbliche
RELAZIONI PUBBLICHEscopri il corso di Relazioni pubbliche
il racconto dei tutor di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAscopri il corso di Scienze della formazione primaria
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAscopri il corso di Scienze della formazione primaria
Download
  • Lingue e Letterature straniere La guida del corso Scarica il file (129.4 KB)
  • Mediazione culturale La guida del corso Scarica il file (137.2 KB)
  • Relazioni pubbliche La guida del corso Scarica il file (127.7 KB)
  • Scienze della Formazione primaria La guida del corso Scarica il file (141.8 KB)

Corsi

Iscritti 2020/21

Laureati A.S. 2021

Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine