DIUM
Beni culturali
Il Corso di Laurea in Beni culturali (ex Conservazione dei Beni Culturali) è il primo a essere stato attivato in Italia. Può dunque fare affidamento su un’esperienza quarantennale nello studio, nella gestione e nella promozione dei beni culturali. Offre inoltre la possibilità, sempre nella sede di Udine, di perfezionare gli studi attraverso le lauree magistrali, le Scuole di Specializzazione in Archeologia e in Storia dell’arte e infine nel Dottorato di Ricerca. Oggi il corso triennale comprende quattro curricula: archeologico, archivistico-librario, storico-artistico e di studi italo-francesi. Quest’ultimo indirizzo consente agli studenti di poter trascorre un anno di studio nella sede convenzionata di Clermont-Ferrand e ottenere il doppio titolo di laurea.
DAMS
Al Dams, corso di studi in Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo, si acquisiscono conoscenze culturali, pensiero critico e competenze tecniche nel settore della produzione, post-produzione, digitalizzazione, cura e promozione del multimediale. I laureati Dams possono lavorare nell'industria culturale, nelle strutture pubbliche e private che conservano, progettano, producono, valorizzano e divulgano beni audiovisivi (cineteche, case di produzioni cinematografiche, tv, siti web, produzioni teatrali ecc); nei festival, negli uffici stampa, nelle redazioni di periodici specialistici o di programmi radiotelevisivi; nei musei per l'allestimento e l'ambientazione di mostre ed eventi culturali. Il Dams ha laboratori leader in Europa nel settore dei piccoli-formati e ha vinto diversi progetti per la didattica innovativa, partecipata, attiva e laboratoriale.
Filosofia e trasformazione digitale
Il corso di Filosofia e trasformazione digitale (FTD), offerto in modalità mista, è un corso di laurea in classe L5 – Filosofia fortemente interdisciplinare e innovativo, e prevede l’innesto di conoscenze informatiche sul terreno di una solida formazione filosofica. Per questo, si propone come un corso fondamentale di filosofia con una robusta componente di informatica e un’apertura, al terzo anno, alle problematiche del digitale negli ambiti dell’economia, della comunicazione e della scuola.
Lettere
Centrali sono l'acquisizione di competenze volte all'analisi e all'interpretazione di testi di vario genere ed epoca e l'attenzione alla corretta comunicazione, in particolare in forma scritta. I laureati potranno operare nella produzione e divulgazione di contenuti nei settori dei servizi culturali (biblioteche, musei), dell'editoria, della pubblicistica e accedere, attraverso i successivi livelli di formazione, all'insegnamento e alla ricerca.
Scienze e tecniche del turismo culturale
Il corso di laurea è finalizzato alla formazione di un profilo culturale-professionale in grado di integrare conoscenze culturali con competenze tecnico-pratiche ed organizzative, riferite al settore del turismo culturale. Il corso di laurea prepara all’attività presso enti territoriali, imprese pubbliche e private operanti nell’ambito turistico, nel settore della comunicazione turistica tradizionale e multimediale, della valorizzazione turistica del patrimonio culturale-territoriale, e della promozione, organizzazione e gestione di attività, manifestazioni ed eventi turistico-culturali.