DPIA
Ingegneria elettronica
L'intelligenza dentro le cose
Il corso di laurea fornisce solide competenze metodologiche, progettuali e pratiche nell'ingegneria elettronica e dell'informazione. I curricula "Informatica e reti", "Meccatronica e robotica" e "Sistemi elettronici e tecnologie dell'informazione" trattano temi molto attuali e di grande interesse per il mondo del lavoro. Il corso stesso impiega metodi didattici di avanguardia, basandosi su numerose attività di laboratorio e adottando avanzate tecniche di e-learning.
Ingegneria gestionale
Ingegneria industriale per la sostenibilità ambientale
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale per la Sostenibilità Ambientale si propone di formare Ingegneri capaci di comprendere il funzionamento di un processo produttivo, di gestirlo nella piena consapevolezza dei suoi aspetti ambientalmente rilevanti (consumo di materie prime, energia, acqua; corretta gestione di effluenti inquinanti e rifiuti) e di innovarlo introducendo impianti/processi/pratiche di gestione orientate all'eco-efficienza e alla sostenibilità ambientale.
Ingegneria meccanica
Scienze dell'architettura
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, con numero programmato nazionale e concorso nazionale di ammissione, si concentra sulla pratica della progettazione architettonica nei suoi vari aspetti e su diverse scale, incorporando contributi disciplinari sia umanistici che tecnici. Il ridotto numero di studenti consente un rapporto molto stretto tra docente e discente con la garanzia di un'elevata qualità della formazione professionale ed intellettuale di ogni studente.
Tecniche dell'edilizia e del territorio
Il corso di laurea in Tecniche dell’Edilizia e del Territorio intende formare tecnici laureati di livello intermedio in tali settori che, anche grazie ad un anno intero di tirocinio, possano trovare immediato inserimento nel mondo del lavoro.
Le principali competenze professionali che verranno acquisite riguardano: la progettazione, la direzione dei lavori, la gestione del processo edilizio, la responsabilità del cantiere, la riqualificazione tecnologica, la certificazione energetica, il rilevamento topografico, le valutazioni immobiliari e le pratiche urbanistiche.