Viticoltura

Cluster di dipartimento

  • Viticoltura, enologia e bevande (VEB)

Descrizione

La coltivazione della vite viene studiata nei suoi dettagli di risposta fisiologica della pianta ai fattori ambientali abiotici e biotici, dalla nutrizione minerale alla gestione dell’irrigazione nelle loro implicazioni quantitative e qualitative della produzione. Mediante tecniche di selezione basate su metodi di biologia molecolare vengono ottenute varietà di vite migliorate per la resistenza a patogeni e alta qualità dell’uva e del vino. Si studiano peraltro i fenomeni relativi al sistema vigneto anche con l’impiego di modelli di simulazione.

Linee di ricerca

  • effetto dello stress idrico, della gestione del suolo e della gestione della chioma sulla produzione e sulla qualità delle uve
  • pratiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
  • applicazione di sensoristica innovativa e rilievi con piattaforme robotiche e da remoto per il monitoraggio di precisione della fisiologia delle piante
  • ottimizzazione delle tecniche viticole per la produzione di uve atte alla spumantizzazione
  • sviluppo e calibrazione di modelli di simulazione della fisiologia della vite in relazione ai fattori ambientali
  • influenza di stress biotici e abiotici sul metabolismo primario e secondario di bacche e foglie
  • valutazione dell’effetto di biostimolanti sulla resilienza delle piante di vite e sulla qualità delle uve e dei vini
  • genetica e miglioramento genetico della vite, raccolta e caratterizzazione fenotipica e molecolare di germoplasma di vite
  • selezione di varietà di vite resistenti alle malattie e con buona qualità dell’uva e del vino
  • sviluppo di marcatori molecolari per la selezione assistita dei caratteri di resistenza e di altri caratteri di

Settori ERC

  • LS8_2 Biodiversity
  • LS9_9 Plant pathology and pest resistence
  • SH7_5 Sustainability sciences, environment and resources

Componenti

Paolo SIVILOTTI
Mirko SODINI