Anno 2018-2019

Incontro #01 - APPINVENTORY: IL NUOVO CATALOGO MULTIMEDIALE DELLE APP

 

Mercoledì 28 novembre 2018, ore 16-19
Polo Universitario di Santa Chiara
via Santa Chiara 1, 34170 Gorizia

Marco Corbatto, Antonina Dattolo

SASWEB Lab, Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche
Università degli Studi di Udine

Stai cercando un'applicazione per creare e collaborare online?
Ti piacerebbe orientarti tra le applicazioni che offre il Web?
Vorresti nuovi spunti per realizzare attività didattiche innovative?
Ti aspettiamo per sperimentare la nuova piattaforma!

PROGRAMMA

ore 16.00, Aula Magna

Presentazione dell'iniziativa Uniud for All
Presentazione del progetto AppInventory
Inaugurazione della piattaforma Web AppInventory

ore 17.30, Laboratori informatici

Sperimentazione diretta della piattaforma

Marco Corbatto
Dottorando in Informatica e Scienze Matematiche e Fisiche presso l'Università di Udine; docente di informatica presso l'ISIS "Galilei" di Gorizia.

Antonina Dattolo
Delegata del Rettore all'Inclusione Digitale, Antonina Dattolo è direttrice del Laboratorio di Ricerca SASWEB (Semantic Adaptive Social Web) del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università degli Studi di Udine e dell'Unità di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica "F. Severi" – INDAM – presso l'Università di Udine. Docente di Tecnologie Web e Web semantico presso l'Università degli Studi di Udine, si occupa di inclusione digitale e Web semantico con campi di applicazione al turismo, ai beni culturali, all'editoria elettronica, alla formazione, alla comunicazione.

Comunicato stampa

Invito primo incontro

Locandina

Incontro #02 - MARCHE LOCALI E TERRITORIO: QUALE RAPPORTO?

Mercoledì 16 Gennaio 2019, ore 15.00-17.00
Polo Universitario di Santa Chiara
via Santa Chiara, 1 - 34170


MARCHE LOCALI E TERRITORIO: QUALE RAPPORTO?
Gabriele Qualizza, Rudi Vittori

Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società
Università degli Studi di Udine

Dal de-branding al we-branding. Passa-parola, raccomandazioni, feedback, recensioni, co-creazione: come valorizzare i prodotti e le eccellenze del territorio con il contributo del consumatore?
Marche locali e territorio isontino: quale rapporto?

DI COSA PARLIAMO
Nonostante la globalizzazione e l'omologazione siano state indicate come tendenze inarrestabili dell'economia mondiale, emergono sempre più spesso fenomeni di segno contrario, contrassegnati dalla riscoperta delle specificità locali oppure dal tentativo di adattare le politiche di marketing di brand distribuiti a livello internazionale ai gusti, alla preferenze e alle tradizioni culturali delle singole realtà nazionali. In questo contesto, si aprono insperate opportunità per le marche locali che, a parere di molti osservatori, manifestano oggi un'inattesa vitalità. Alla luce di queste considerazioni, il contributo intende focalizzare l'attenzione sul problematico rapporto tra marche locali e territorio di riferimento, nella prospettiva di offrire indicazioni utili anche a una migliore comprensione del concetto di local brand. A tal fine, saranno presentati i risultati di un'indagine esplorativa condotta mediante interviste in profondità a titolari e manager di imprese e di agenzie di consulenza operanti nella Provincia di Gorizia.

Gabriele Qualizza
Ph.D. con tesi in Economia e gestione delle imprese, è attualmente impegnato come assegnista di ricerca presso la sede di Gorizia dell'Università di Udine, ove è anche docente a contratto di "Economia e gestione della marca". Si occupa di consumer engagement e di approcci innovativi alla comunicazione del brand. Collabora con Brandforum.it, primo osservatorio in Italia sul mondo delle marche. Svolge inoltre attività di consulenza e formazione manageriale. Ha pubblicato Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di marca e nuovi media (2013), Oltre lo shopping. I nuovi luoghi del consumo: percorsi, esplorazioni, progetti (2006) e Transparent Factory. Quando gli spazi del lavoro fanno comunicazione (2010). È tra gli autori della Guida del Sole 24 ore al Marketing (2009).

Rudi Vittori
Rudi Vittori è consulente di direzione ed organizzazione certificato APCO (Associazione Professionale italiana Consulenti di Management), e membro dell'International Council of Management Consulting Institutes. Dal 1995 segue attentamente tutte le vicende legate allo sviluppo di Internet ed in modo particolare all'utilizzo strategico di questo strumento da parte delle aziende. Nel 1996 ha fondato East Consulting, società di consulenza di direzione, organizzazione e marketing.
Possiede una Laurea in Relazioni Pubbliche ed una Laurea in Comunicazione d'impresa.
Docente a contratto dell'Università degli Studi di Udine, è titolare della cattedra di Marketing nel corso di laurea in Relazioni Pubbliche.


Incontro #03 - LE TECNOLOGIE DEL CINEMA E LA GRANDE ARTE DELLE LUCI E DELLE OMBRE

Mercoledì 30 Gennaio 2019, ore 15.00 – 17.00
Polo Universitario di Santa Chiara
via Santa Chiara, 1 – 34170 Gorizia
Simone Venturini

Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Udine

Sai che Breaking Bad è stato girato in pellicola?
Sai che le GIF animate e Matrix sono ultracentenarie?
Sai che il digitale è obsoleto?
Hai mai visto Guerre Stellari?
Sei pronto/a a fare un viaggio lungo 300 anni di immagini in movimento?


DI COSA PARLIAMO

L'appuntamento offrirà ai partecipanti un viaggio visuale nell'archeologia del cinema e uno storytelling delle mutazioni tecnologiche dell'Occhio del Novecento, capace di rivelare strati e genealogie profonde delle "moving images" dal XVIII secolo a oggi e attraverso questi fare riflettere sullo statuto dei soggetti e degli spettatori che con le immagini in movimento intrattengono da generazioni un rapporto ormai "naturalizzato" e sulla relativa novità e storicità dello scenario mediale contemporaneo.

Simone Venturini è Professore Associato (L-ART/06) presso l'Università degli Studi di Udine. Laureato all'Università di Bologna in Storia del cinema, si è specializzato a Udine nella conservazione e restauro dei beni audiovisivi, conseguendo il Dottorato nel 2007 con un tesi dedicate alla teorie, metodologie e tecniche del restauro cinematografico sotto la supervisione di Nicola Mazzanti. Nel 2008 è divenuto Ricercatore e si è specializzato nelle pratiche d'archivio in collaborazione e presso i laboratori L'Immagine Ritrovata di Bologna e Haghe Film di Amsterdam. Collabora con numerosi archivi, musei e istituzioni nazionali ed europee (Eye Film Institute, Österreichische Filmmuseum, Museo Nazionale del Cinema, Cineteca Nazionale, Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa, Slovenska kinoteka, UCLA Fim and Television Archive, Cinegraph, HagheFilm, C2RMF – Louvre, Centre Pompidou, Biennale Venezia).


Incontro #04 - IL TURISMO FOTOGRAFICO: FISIONOMIA DI UN FENOMENO IN EVOLUZIONE

Mercoledì 13 Febbraio 2019, ore 15.00-17.00
Polo Universitario di Santa Chiara
via Santa Chiara, 1 – 34170 Gorizia

Stefania Troiano, Gian Pietro Zaccomer

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società Università degli Studi di Udine

Sei appassionato di viaggi e fotografia?
Ti piace postare le fotografie dei tuoi viaggi sui social media fotografici?
Ti piacerebbe partecipare a viaggi il cui obiettivo principale è fotografare luoghi o soggetti unici?

DI COSA PARLIAMO

Il lavoro di ricerca fin qui svolto è servito per ridefinire il framework teorico del Turismo Fotografico (TF), inteso come uno dei "1000 turismi" di nicchia dell'era globale, sulla base di ben sei indagini sul campo sia reale, intervistando tutti i partecipanti di alcuni viaggi fotografici in città europee, sia virtuale, studiando alcuni campioni di utenti di uno specifico social media fotografico. La letteratura, non solo geografica, risulta alquanto scarsa poiché, se è vero che questa è alquanto copiosa sul rapporto tra turismo e fotografia, per quanto il TF così non è anche se un articolo, apparso sulla Rivista mensile del TCI, introdusse il concetto già nel lontano 1903 ma limitatamente all'escursionismo. In tempi più recenti, la letteratura ha evidenziato come il TF possa essere trattato quale forma di Special Interest Tourism, ma la prima definizione puntuale di TF si deve a Deborshee Gogoi (2014) che lo considera come "that form of special interest tourism in which tourist visits a particular place with the primary aim of photographing subjects that are unique to him". Purtroppo, il framework teorico proposto dall'autore risulta fortemente limitato dal fatto di essere stato sviluppato all'interno di una realtà in via di sviluppo (Unesco Nigeria TVE Project, 2010). Infatti, egli trascura non solo l'aspetto dei social media, ma anche quello del marketing territoriale. L'ipotesi che sta alla base della ricerca del Gruppo di Studio sul Turismo Fotografico (o Gruppo Stufo) postula che nell'attuale mondo digitale vi sia un forte legame tra l'attrezzatura tecnica posseduta, l'utilizzo di social media fotografici (Flickr, Instagram, ecc.) e la propensione delle persone a prenotare pacchetti viaggi orientati non solo a fotografare particolari luoghi, ma anche a migliorare le conoscenze di tecnica fotografica e di sviluppo "in chiaro". Grazie alle sei indagini portate a termine sul campo e non solo, è stato possibile validare empiricamente l'ipotesi citata, ma anche proporre un'evoluzione del framework teorico e cominciare a studiare le caratteristiche dei pacchetti viaggio orientati alla fotografia. Conclusa questa prima "fase teorica", sarà finalmente possibile "mettere a fuoco" il fenomeno ad una scala geografica più ristretta: l'intenzione dichiarata del Gruppo STuFo è quello di proporre dei pacchetti per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia.

Stefania Troiano è professore associato di Economia Agraria ed Estimo presso l'università degli Studi di Udine, dove insegna Environmental and Resource Economics. Si occupa di economia agroalimentare, di sviluppo rurale e locale, di valutazione economica delle risorse paesaggistico-ambientali e di strumenti economici per la gestione sostenibile dei servizi forniti dagli ecosistemi. Ha partecipato al gruppo di ricerca volto alla realizzazione del Piano Paesaggistico Regionale e a numerosi eventi sul territorio per sensibilizzare e incrementare la consapevolezza in merito ai benefici monetari prodotti dal paesaggio rurale.

Gian Pietro Zaccomer, già responsabile dell'Ufficio Statistica della CCIAA di Udine, è ricercatore e docente di Geografia e analisi dei dati territoriali presso l'Università di Udine. Nel corso della sua attività di ricerca, oltre a quella teorica riguardante la modellistica spaziale, ha collaborato a diversi progetti legati all'analisi quantitativa dell'economia del Friuli Venezia Giulia, tra cui gli studi legati alla perimetrazione dei distretti industriali e
al varo delle due manovre regionali sui carburanti. Più recentemente ha partecipato alla realizzazione del Piano Paesaggistico Regionale, mentre nell'ambito di Cantiere Friuli si occupa di brain drain. Nel tempo libero ama viaggiare e fotografare, passione che a partire dal 2014 lo ha portato a sviluppare l'innovativa tematica del Turismo Fotografico.

Incontro #05 -
COINVOLGERE I CITTADINI NEI PROCESSI DECISIONALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Mercoledì 27 Febbraio 2019, ore 15.00- 17.00
Polo Universitario di Santa Chiara
via Santa Chiara, 1 – 34170 Gorizia

Luca Brusati

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Università degli Studi di Udine

Come possono i cittadini partecipare alle decisioni pubbliche?
A quali condizioni la partecipazione funziona davvero?
Invitare tutti gli interessati è la soluzione migliore?

DI COSA PARLIAMO

Il coinvolgimento diretto dei cittadini nelle decisioni riguardanti il loro futuro viene promosso da tempo come una soluzione importante per garantire la partecipazione democratica e il trasparente funzionamento delle istituzioni, ma i risultati concreti spesso non sono all'altezza delle aspettative. È possibile risolvere questa apparente contraddizione?

Luca Brusati
Luca Brusati è titolare della cattedra di Economia Aziendale presso la sede di Gorizia dell'Università di Udine, dove dirige il Laboratorio di Ricerca Economica e Manageriale (LAREM). Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia aziendale presso l'Università Bocconi, dopo periodi di perfezionamento presso la New York University e l'Universität Mannheim (Germania). Da oltre dieci anni concentra le proprie attività di ricerca sulle modalità per coinvolgere efficacemente cittadini, imprese e associazioni nei processi decisionali delle istituzioni pubbliche.

Incontro #06 - NEUROSCIENZE E LINGUAGGIO

Mercoledì 13 Marzo 2019, ore 15.00 – 17.00
Polo Universitario di Santa Chiara
via Santa Chiara 1, 34170 Gorizia

Andrea Marini

Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società
Università degli Studi di Udine

Sei incuriosito dalle neuroscienze?
Sai come lavorano i neuroscienziati?
Vorresti conoscere le basi della comunicazione?
Ti aspettiamo per parlare di questi affascinanti argomenti!

DI COSA PARLIAMO

L'incontro mira ad introdurre ai più recenti sviluppi della ricerca sui correlati neurali del linguaggio. Dopo una breve introduzione alle strutture e ai processi del linguaggio, l'attenzione verrà concentrata sui processi cognitivi e cerebrali coinvolti nella capacità di produrre parole, frasi e storie. La discussione includerà tanto studi su pazienti con disturbi del linguaggio in età evolutiva (ad es. bambini con disturbi specifici del linguaggio, bambini con disturbi dello spettro autistico, etc...) e adulta (pazienti con afasia, persone con trauma cranico o con demenza, etc...) quanto studi di neuroimaging su individui sani.

Andrea Marini
è professore associato di Psicologia generale all'Università di Udine, dove insegna Psicologia del linguaggio e Neuroscienze cognitive. Collaboratore scientifico presso l'irccs "Eugenio Medea" e la Scuola Provinciale Superiore di Sanità "Claudiana" di Bolzano, è autore di numerosi libri e articoli scientifici. Le linee di ricerca del prof. Marini spaziano dallo sviluppo di nuovi test per la valutazione e interpretazione delle abilità linguistiche in pazienti in età evolutiva (bambini con disturbi evolutivi del linguaggio, ritardo mentale, disturbi dello spettro autistico, etc...) ed adulta (ad esempio in pazienti con lesioni vascolari, traumi cranici, patologie neurodegenerative), alla determinazione dei correlati neurali delle abilità di produzione discorsiva alle caratteristiche dello sviluppo e funzionamento della competenza plurilingue.

Incontro #07 - QUALCHE PASSO NELL'ARTE DI ASCOLTARE

Mercoledì 27 Marzo 2019, ore 15.00 – 17.00
Polo Universitario di Santa Chiara
via Santa Chiara 1, 34170 Gorizia

Donatella Cozzi

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Università degli Studi di Udine

Cosa rende efficace la relazione interpersonale?
Come si esce dalle cornici comunicative di cui siamo parte?
Perché utilizziamo due abitudini di pensiero?
Cosa vuol dire ascolto attivo?

DI COSA PARLIAMO

Nella misura in cui la nostra vita non è completamente manicomiale, ognuno di noi mette in pratica esperienze di ascolto e di osservazione guidate dall'ascolto attivo, il principale motore di una buona ed efficace comunicazione. Attraverso una serie di giochi, individuali e di gruppo, questo incontro si propone di farne capire le dinamiche e riflettere su cosa facciamo quando ci riusciamo.

Donatella Cozzi
Insegna antropologia culturale per la laurea in Relazioni Pubbliche di Gorizia, e per altri corsi dell'Università di Udine e di Ca' Foscari di Venezia. Si è occupata di formazione sulla gestione creativa dei conflitti nei contesti sanitari, di antropologia della salute, e fa parte del direttivo della Società Italiana di antropologia medica.

Incontro #01 - 3ed - ALLA SCOPERTA DI APPINVENTORY, IL NUOVO CATALOGO MULTIMEDIALE DELLE APP

 

Lunedì 1° aprile 2019 ore 15.00-17.30
Sala Consiliare, Palazzo Boton Piazza del Municipio, Gemona del Friuli

Marco Corbatto, Antonina Dattolo

SASWEB Lab, Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche
Università degli Studi di Udine

Stai cercando un'applicazione per creare e collaborare online?
Ti piacerebbe orientarti tra le applicazioni che offre il Web?
Vorresti nuovi spunti per realizzare attività didattiche innovative?
Ti aspettiamo per sperimentare la nuova piattaforma!

Prenotazione su eventbrite https://uniudforall-01_3.eventbrite.it


I partecipanti saranno coinvolti durante la presentazione: si suggerisce di portare con sé laptop, tablet o smartphone.

Per tutti i docenti la partecipazione al seminario è riconosciuta come attività di formazione, previa iscrizione allo stesso attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.
http://www.istruzione.it/pdgf/, cercando tra le iniziative dell’Università degli Studi di Udine.

Link UniudforAll:  https://digitaluniudforall.uniud.it/incontro-01_3 


Comunicato stampa

.........................................

Incontro #08 - GORIZIA, ANNI 60 E 70: STORIE PRIVATE E STORIA DI UNA CITTÀ NEI FILM DI FAMIGLIA

Mercoledì 15 Maggio 2019, ore 15.00 – 17.00
Polo Universitario di Santa Chiara
via Santa Chiara, 1 – 34170 Gorizia

Laura Casella, Silvio Celli

Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Udine
Associazione Palazzo del Cinema – HIŠA filma

Vorresti conoscere qualcosa in più sulla video arte, sulle performance e sulle installazioni?
Vuoi sapere come si restaurano, si conservano e si espongono le opere di video?
Ti interessa approfondire come si studiano gli archivi e le fonti documentarie?
Ti aspettiamo per mostrarti cosa può fare la ricerca!

DI COSA PARLIAMO

I film di famiglia rappresentano un patrimonio culturale vastissimo e spesso ancora sommerso per la storia del Novecento. Nei filmini girati da molti padri (ma anche madri) di famiglia ritroviamo un racconto del privato che si intreccia però con la storia sociale e culturale di un tempo – gli anni sessanta e settanta in questo caso – e di un luogo, Gorizia.

CON CHI

Laura Casella
Insegna Metodologia della ricerca storica all'Università di Udine, nella sede di Gorizia. Le sue ricerche riguardano la storia del confine, il ruolo politico e culturale delle élites, la storia della famiglia e la storia di genere. Dal 2015 ha dato vita, assieme ad altri colleghi, al LIFF-Laboratorio Interdisciplinare del Film di Famiglia, un progetto didattico innovativo che approfondisce la storia attraverso le immagini amatoriali e i film di famiglia in particolare

Silvio Celli
Dottore di ricerca (Ph.D.) in Teoria, Tecnica e Restauro del Cinema, della Musica e dell'Audiovisivo (Università degli Studi di Udine). È stato collaboratore della rivista "Bianco e Nero" del Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha pubblicato, in particolare, saggi sul cinema italiano durante il periodo fascista. Dal 2008 è consulente scientifico dell'Associazione Palazzo del Cinema – Hiša filma, per la quale si occupa soprattutto di fondi filmici amatoriali e di famiglia.

 

Incontro #09 - PERFORMING VIDEO ART ARCHIVE: PRESERVARE, RESTAURARE E VALORIZZARE LA "VIDEO ARTE"

Mercoledì 29 Maggio 2018, ore 15.00-17.00
Polo Universitario di Santa Chiara
via Santa Chiara, 1 – 34170 Gorizia

Cosetta Saba, Lisa Parolo

Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Udine

Al termine del seminario, Chiara Saccone eseguirà alcune delle azioni performative da Gesti sul piano del compositore, musicista e performer Giuseppe Chiari sulla base di differenti partiture e opere video dell'artista.

Ore 16.15-17.00
Gesti sul piano (45') - Performer Chiara Saccone - Introduce Gabriele Bonomo

Vorresti conoscere qualcosa in più sulla video arte, sulle performance e sulle installazioni?
Vuoi sapere come si restaurano, si conservano e si espongono le opere di video?
Ti interessa approfondire come si studiano gli archivi e le fonti documentarie
Ti aspettiamo per mostrarti cosa può fare la ricerca!

DI COSA PARLIAMO

Il seminario mira a far conoscere le attività svolte, a partire dal 2004, dal Laboratorio la Camera Ottica (DIUM). Il laboratorio è impegnato nella ricerca scientifica teorica e applicata nell'ambito della conservazione delle arti audiovisive contemporanee a carattere tecnologico con compiti di tutela della trasmissibilità culturale e di valorizzazione di fondi, collezioni e archivi di audiovisivi sperimentali e documentari.
Durante l'incontro seminariale, attraverso l'analisi di alcune opere restaurate e rese nuovamente accessibili di artisti e film-maker conosciuti a livello nazionale e internazionale, saranno presentate le metodologie di preservazione/restauro, di ricerca d'archivio e di valorizzazione di tale peculiare patrimonio artistico-culturale.

CON CHI

Cosetta Saba è professore associato presso l'Università degli Studi di Udine. La sua ricerca orbita intorno ai linguaggi dell'arte in tutte le sue forme e manifestazioni audiovisive e ai modelli di catalogazione, documentazione, archiviazione, preservazione e restauro digitale di film e installazioni artistiche. È direttore scientifico della Camera Ottica Lab (DIUM).

Lisa Parolo, assegnista di ricerca, è coordinatrice del settore video del Laboratorio La Camera Ottica (Gorizia, Università degli Studi di Udine), specializzato nella digitalizzazione, restauro e archiviazione del film e del video.

Chiara Saccone è una pianista specializzata nel repertorio contemporaneo. Si è formata alla Scuola di Musica di Fiesole, diplomandosi nel 2006 presso l'Istituto Musicale Pareggiato Mascagni di Livorno. Successivamente ha conseguito cum laude il Biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara e nel 2013 ha concluso il Master in Contemporary Art Performance presso l'Hochschule Musik di Lucerna.

Gabriele Bonomo, musicologo, collabora con le Edizioni Suvini Zerboni, Milano, nel ruolo di responsabile della promozione. Ha curato volumi miscellanei dedicati a John Cage, Bruno Maderna, un volume di scritti di Henri Pousseur e diversi progetti discografici per le etichette di musica sperimentale Alga Marghen e Die Schachtel. È uno dei consulenti del Campus Internazionale di Musica di Latina, collaborando alla programmazione degli Incontri Internazionali di Musica Contemporanea all'interno del Festival Pontino di Musica.

Comunicato stampa

Pieghevole

Locandina