Esame finale
Istanza di conseguimento titolo
Le/i dottorande/i presentano, entro la fine del corso di dottorato (di norma 31 ottobre), l'istanza di conseguimento del titolo tramite l’applicativo Esse3 (Carriera - Conseguimento titolo).
La/il dottoranda/o deve inoltre caricare su Esse3:
- tesi in formato Pdf/A non superiore ai 60 MB, corredata da una sintesi in lingua italiana o inglese (Carriera - Conseguimento titolo);
- relazione finale in formato Pdf/A sull’attività di ricerca e formazione svolta nel triennio. A partire dal 34° ciclo le attività svolte durante il percorso accademico devono essere caricate sulla piattaforma Ph.D. Notebook: al termine del triennio l'applicativo genera automaticamente la relazione finale. (Carriera - Conseguimento titolo)
- ulteriore documentazione, come da comunicazione inviata tramite email dall'Area Servizi per la Ricerca - Ufficio Formazione per la Ricerca. (Carriera - allegati)
* coloro che non hanno attivo il Notebook sono tenuti a contattare per tempo l'Ufficio Formazione per la Ricerca e richiedere il form per la compilazione della relazione cartacea;
Referaggio tesi
Le tesi sono oggetto di valutazione da parte di due referee esterni, nominati dal Collegio Docenti. L'Area Servizi per la Ricerca - Ufficio Formazione per la Ricerca gestisce e monitora lo stato di avanzamento delle procedure di valutazione.
Il giudizio dei referee è visibile in Esse 3 dalla/dal dottoranda/o, dal Supervisore e Coordinatore del corso di dottorato, solo quando entrambi i referee lo hanno formulato.
I referee possono proporre:
- l’ammissione all’esame finale (con “giudizio positivo” o “minor revision” qualora siano necessarie minime modifiche/integrazioni alla tesi);
- il rinvio dell’esame per max 6 mesi (con una major revision, qualora sia necessario intervenire in modo sostanziale sulla tesi).
Presa visione delle valutazioni dei referee, il Collegio Docenti delibera l’ammissione o il rinvio dell’esame per un periodo non superiore a 6 mesi. Il Coordinatore del corso informa il dottorando sull'esito della deliberazione.
Le tesi con “giudizio positivo” diventano automaticamente “definitive” senza richiedere ulteriori interventi in Esse3 da parte del/la dottorando/a; quelle con “minor revision” devono essere caricate in Esse3, entro 15 giorni dalla seduta del Collegio Docenti. Le tesi con “major revision” devono essere ricaricate in Esse3 (di norma entro il 15 luglio) e sono sottoposte nuovamente a valutazione da parte dei medesimi referee.
Modalità di svolgimento dell'esame finale
Il titolo di Dottoressa/Dottore di ricerca (Ph.D. o Dott.Ric.) viene rilasciato dal Rettore a seguito del superamento dell'esame finale.
L'esame finale consiste nella discussione di una tesi, innanzi alla commissione d'esame finale. Al termine della discussione la tesi viene approvata oppure respinta. In quest'ultimo caso l’esame non può essere ripetuto.
L'esame si svolge nei periodi indicati dagli Organi Accademici.
Le/i dottorande/i sono convocati all'esame finale dall'Area Servizi per la Ricerca - Ufficio Formazione per la Ricerca.
Le tesi di dottorato sono pubblicate in accesso libero su IRIS (piattaforma adottata dall’Università degli Studi di Udine per gestire l’archivio aperto dei prodotti della ricerca), al massimo entro 18 mesi dalla data dell'esame.