OPEN DIUM
VENERDì 2 DICEMBRE 2022
OPEN DAY Lauree triennali DIUM
Presentazione delle Lauree triennali del DIUM - Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale
Beni culturali, DAMS, Filosofia e trasformazione digitale, Lettere, Scienze e tecniche del turismo culturale.
ISCRIZIONE
2 dicembre 2022
Palazzo Antonini Cernazai via Petracco 8, Udine
14-14.30
Palazzo Antonini, Piano terra
Accoglienza – stand con materiale illustrativo dei corsi
Un’occasione per porre domande, sciogliere dubbi, soddisfare curiosità
14.30-15.45
Palazzo Antonini, Aula 8
Lezioni aperte
Un’occasione per assistere ad alcune brevi lezioni tenute dai docenti del DIUM
15.45-16.45
Palazzo Antonini, Palazzo Caiselli
Visita guidata di palazzo Antonini e palazzo Caiselli
Un’occasione per conoscere gli spazi del DIUM
16.45-18
Palazzo Antonini, Aula 8
Presentazione dei corsi di laurea triennale
Su richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione che l’istituto di appartenenza potrà riconoscere nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO).
Per informazioni: cort@uniud.it
ISCRIZIONE
SABATO 3 DICEMBRE 2022
La più grande invenzione dell’umanità
Tre talks sulla storia della scrittura per gli studenti della scuola secondaria di I e II grado
dalle ore 9.00
Presso l'AULA T9 del Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann di via Gemona 92 a Udine
Nell’ambito degli eventi organizzati in occasione dei 40 anni dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, si offrono agli studenti della scuola secondaria di I e II grado e alla cittadinanza tre brevi lezioni su tre temi classici delle discipline del libro manoscritto e del documento antichi e medievali.
La giornata seguirà il programma:
ore 9
Accoglienza e saluti
ore 9.30
La fabbrica del codice
Marilena Maniaci Università di Cassino e del Lazio meridionale
Un libro manoscritto è il prodotto di una serie di operazioni artigianali che servono ad allestirlo come contenitore di un testo. I procedimenti per la sua ‘fabbricazione’, perfezionati nel corso di molti secoli, sono stati qualche volta descritti, e tali descrizioni, spesso simili a delle ricette, sono giunte fino a noi. In questo intervento si presenteranno alcune di queste fonti antiche e medievali e la loro applicazione.
ore 10.15
Quando il corsivo si scriveva… All’origine della minuscola greca e di quella latina
Daniele Bianconi «Sapienza» Università di Roma Paolo Fioretti Università di Bari «Aldo Moro»
La comparsa di una scrittura non più maiuscola ma minuscola è stata, nella storia della scrittura a mano, un momento fondamentale, che ha condizionato il nostro attuale modo di scrivere e al quale si possono far risalire anche i caratteri stampati che oggi leggiamo. In questa lezione verranno spiegate le ragioni e le modalità di questo passaggio, nel mondo greco e in quello latino.
ore 11
La verità viene sempre a galla… o quasi. Il diplomatista detective
Cristina Carbonetti Università di Roma «Tor Vergata»
In questo intervento si parlerà di un tema classico della Paleografia e della Diplomatica, che nel XVIII secolo ha determinato la nascita di queste discipline: quello dei documenti falsi, prodotti in gran numero nel corso del medioevo, delle ragioni per cui sono stati prodotti e del metodo seguito dagli studiosi per individuarli e ‘smascherarli’.
Per partecipare al ciclo di lezioni individualmente o per classi è necessario compilare il form
A seguito dell'incontro verrà rilasciato agli studenti che ne faranno richiesta un attestato di partecipazione che l’istituto di appartenenza potrà riconoscere nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO).
Per informazioni: cort@uniud.it