Moduli di orientamento generale
Attività composte da presentazione generale Offerta formativa e servizi con approfondimento aree disciplinari
Il ciclo di incontri è pensato per avvicinare gli studenti al mondo universitario.
1. UNIUD: Istruzioni per l'uso
Incontro base
2. Talks di approfondimento
A scelta dal catalogo sotto
3. Evento conclusivo
Minisalone a scuola / Salone a Uniud
1. UNIUD: Istruzioni per l'uso
Nel corso di tale incontro si richiamano:
- il linguaggio universitario
- i principali adempimenti connessi a un’immatricolazione
- i servizi offerti sia dall'Ateneo che dell’Agenzia Regionale per il diritto allo studio – ARDIS.
Oltre all'offerta formativa e ai servizi, è possibile prevedere un’analisi del profilo culturale, formativo e professionale dei singoli corsi di laurea e comprende anche approfondimenti sui requisiti di iscrizione, piano degli studi e sbocchi lavorativi. Può riguardare una o più aree/corsi di laurea e può essere organizzato collettivamente o in parallelo per gruppi di studenti.
2. Talks di approfondimento
Espandere l'area di interesse per visionare i seminari proposti
DAME - Dipartimento di Area Medica
Nella scheda selezionare almeno 5 talks di questo elenco:
1. Sviluppare e mantenere le competenze in ambito sanitario: le nuove frontiere della simulazione avanzata
Davide Zanardo, Davide Caruzzo, Stefano Fabris - CdS Infermieristica
2. Le competenze ostetriche per il futuro del paese
Lorenza Driul - CdS in Ostetricia
3. Dalla teoria alla pratica o dalla pratica alla teoria? Le nuove strategie nella formazione in ambito infermieristico
Davide Zanardo, Davide Caruzzo, Stefano Fabris - CdS Infermieristica
4. Evoluzione delle strategie e delle competenze del fisioterapista nell'era digitale
Daniele Vidi - CdS Fisioterapia
5. L'utilizzo delle tecnologie avanzate nell'imaging radiologico. Dalla simulazione avanzata all'intelligenza artificiale, Stefano Da Dalt, Angie Devetti- CdS Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
6. La strumentazione analitica nell'esecuzione di esami di laboratorio: focus sulle nuove tecnologie, Tiziana Galai, Laura Lirussi - CdS Tecniche di laboratorio biomedico
7. Strategie di sostegno e promozione della salute nei contesti del disagio
Prof. Balestrieri e team - CdS Educazione professionale
8. Il medico oggi in Italia
Sergio Intini - Medicina e Chirurgia
9. Esercizio e invecchiamento attivo
Stefano Lazzer - Scienze motorie
DAME - Biotecnologie
1. “CdS in Biotecnologie e l’esame di Ammissione TOLC-B: cosa mi aspetto e come mi preparo (2 ore)
Date proposte: 12 e 26 febbraio 2024 dalle 15 alle 17 (SENZA CAPIENZA MASSIMA)
2. “Le biotecnologie nella pratica: per un giorno CSI, alla ricerca di un colpevole nella scena di un crimine” (3 ore): l'obiettivo è quello di sviluppare una conoscenza di base della tecnica del DNA Fingerprinting, ampiamente usata nel campo delle biotecnologie, dall'ambito medico a quello forense, per l'identificazione di un soggetto.
Il programma prevedrà una mini lezione introduttiva con la spiegazione dei reagenti e dello scopo dei protocolli: si mimerà la scena di un crimine, gli studenti seguiranno i passi necessari per identificare il colpevole del delitto mediante la comparazione dei profili genetici dei sospettati. Al termine dell’esercitazione si discuteranno con gli studenti i risultati sperimentali attesi ed osservati”
Date proposte: 6-8-13-15-20-22 febbraio 2024 dalle 15 alle 18, Laboratorio Didattico Rizzi
CAPIENZA MASSIMA 30 STUDENTI PER DATA
DAME - Univax Day
UnivaxDay è una mattinata di formazione destinata agli studenti e alle studentesse del quarto e quinto anno delle scuole superiori, dedicata al ruolo fondamentale dei vaccini nell'ambito della tutela della salute pubblica. Interverranno ricercatori e professori dell'Università di Udine.
L'Univax day si svolgerà il 7 febbraio 2024, le iscrizioni vanno concordate con cort@uniud.it
DI4A - Sfide ambientali e produzioni sostenibili
1. Transizione tecnologica e transizione ecologica, quali approcci innovativi per le produzioni agricole e forestali?
Giorgio Alberti
2. Le piante in Friuli Venezia Giulia: risposte locali ai cambiamenti globali
Valentino Casolo
3. Viaggio nel tempo: la frutta ai tempi di Cesare e del capitano James T. Kirk
Guido Cipriani
4. Spreco alimentare: transizione verso modelli agroalimentari sostenibili
Gioietta Maccioni
5. Soluzioni basate sulla natura per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Luca Marchiol
DI4A - Cultura, tecnologia e qualità degli alimenti
1. Storia e cultura del cibo
Giannina Vizzotto
2. La biodiversità in cucina: relazioni tra produzioni agroalimentari e ambiente
Francesco Boscutti
3. Genetica e bioinfomatica un mondo da scoprire
Emanuele De Paoli
4. L’innovazione nella trasformazione enologica per un’enologia a basso impatto”
Emilio Celotti
5. Biotecnologia alimentare: le risorse microbiche per affrontare una produzione sostenibile di alimenti sicuri, sani e nutrienti
Lucilla Iacumin
DI4A - Tutela allevamento e salute animale
1. Malattie animali ed emergenze sanitarie
Marco Galeotti
2. Orsi, lupi e uomini, quale possibile convivenza?
Stefano Filacorda
3. Insetti commestibili: alcuni buoni motivi per considerarli
Francesca Tulli
4. Alimentazione e benessere degli animali d’affezione
Mauro Spanghero
5. L'acquacoltura: una risposta sostenibile per un pianeta affamato
Francesca Tulli
DPIA - Architettura
Nuove tecnologie per l'architettura: scansione 3D, stampa 3D e realtà virtuale Alberto Sdegno |
Città e architettura: dal vivere assieme alle sfide per il nostro futuro Giulia Fini |
Storia della Olivetti, un'impresa italiana alla conquista del mondo. Design, grafica, architettura, tecnologia e comunicazione Matteo Iannello |
Il progetto di restauro: nuova vita alle architetture del passato Isabella Zamboni |
Architettura di architetture di un piccolo museo Luca Zecchin |
DPIA - Ingegneria Civile, Ambientale ed Edilizia
Dal trilite ai grattacieli Margherita Pauletta |
L'edilizia sostenibile Anna Frangipane |
L’ingegneria ambientale e gli eventi catastrofici del territorio: il caso del Vajont Silvia Bosa |
Il ciclo idrico integrato: sostenibilità e resilienza Daniele Goi |
Le misure geomatiche mediante i droni Domenico Visintini |
DPIA - Architettura, Ingeneria Civile, Ambientale ed Edilizia
Nuove tecnologie per l'architettura: scansione 3D, stampa 3D e realtà virtuale Alberto Sdegno |
Dal trilite ai grattacieli Margherita Pauletta |
Città e architettura: dal vivere assieme alle sfide per il nostro futuro Giulia Fini |
L'edilizia sostenibile Anna Frangipane |
Storia della Olivetti, un'impresa italiana alla conquista del mondo. Design, grafica, architettura, tecnologia e comunicazione Matteo Iannello |
Le misure geomatiche mediante i droni Domenico Visintini |
DPIA - Ingegneria elettronica
L’elettronica nelle fibre ottiche, gli aerei stealth, i formati MP4 e JPG, la risonanza magnetica, la navigazione autonoma, l’intelligenza artificiale, la biomedica, nel vostro iPhone Midrio |
La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C: elaborazione digitale dell’audio in tempo reale Montessoro |
Computer neuromorfi: la nanoelettronica emula i sistemi biologici per un'elaborazione dell'informazione ad alta efficienza energetica Esseni |
Energia, robotica e mobilità sostenibili: il ruolo dell'elettronica nel mondo del futuro Petrella |
Mirabilia Naturalia et Artificialia: gli algoritmi ispirati a metafore naturali Di Gaspero (coadiuvato da Francesca Da Ros) |
DPIA - Ingegneria Industriale
Come ottimizzare la gestione dei progetti Schaerf |
La fabbrica del futuro Sortino |
Gli sviluppi della robotica dalle fabbriche ai robot artisti Scalera |
Qualità e sostenibilità dell’energia: perché non tutti i chilowattora che consumiamo sono uguali Savino |
Riutilizzare la CO2: come trasformare un problema in un’opportunità di sviluppo sostenibile Colussi |
Decarbonizzazione e idrogeno tra vincoli e opportunità Trovarelli |
Percorso Politecnico Ingegneria e Architettura (percorso multidisciplinare per i licei sui vari programmi di studio)
Nuove tecnologie per l'architettura: scansione 3D, stampa 3D e realtà virtuale Sdegno |
Dal trilite ai grattacieli Pauletta |
L’elettronica nelle fibre ottiche, gli aerei stealth, i formati MP4 e JPG, la risonanza magnetica, la navigazione autonoma, l’intelligenza artificiale, la biomedica, nel vostro iPhone Midrio |
Come ottimizzare la gestione dei progetti Schaerf |
Riutilizzare la CO2: come trasformare un problema in un’opportunità di sviluppo sostenibile Colussi |
Qualità e sostenibilità dell’energia: perché non tutti i chilowattora che consumiamo sono uguali Savino |
DMIF - Dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche
I seminari e laboratori DMIF potranno essere liberamente scelti da catalogo alla pagina dedicata
DILL - Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Psicologia clinica | “La psicologia clinica e la psicopatologia dello sviluppo a scuola: aspetti teorici ed educativo-didattici” | Cristiano Crescentini | gennaio - maggio: una lezione di 60 minuti |
Letteratura spagnola | Cervantes e il cavaliere della Mancia | Katerina Vaiopoulos | dicembre 2023: una lezione da due ore |
Letteratura spagnola | Lo spagnolo: una porta per la Spagna e l'America latina | Maria Sagrario del Rio Zamudio | febbraio - maggio: 4 ore |
Linguistica generale | Un modo per le lingue. Più lingue per il mondo | Gabriele Zanello | marzo-maggio: 2 ore |
Linguistica italiana | Da dove deriva l'italiano? Breve storia di una lingua meravigliosa | Angelo Variano | marzo-maggio: 4 ore |
Pedagogia | Diventare insegnanti in un mondo che cambia” | Francesca Zanon | ottobre - aprile: una lezione da 60 minuti |
Pedagogia | infanzia, famiglie, educazione in un mondo che cambia | Davide Zoletto | ottobre - aprile: una lezione da 60 m |
Letteratura tedesca | Visioni di italiana nella lettertura tedesca | Simone Costagli |
DIUM - Letterature classiche
Antigone antica e moderna: lo stato e il cittadino Elena Maria Fabbro |
Scribi, “scrittori lenti” e analfabeti: l’alfabetismo nell’antichità alla luce dei papiri Giuseppina Azzarello |
La trasmissione dei testi antichi tra filologia e storia Valeria Mattaloni |
Da Menandro a Terenzio, all'origine della commedia borghese europea Elena Maria Fabbro |
I Fasti di Ovidio: il calendario poetico della Roma augustea Marco Fucecchi |
DIUM - Letterature moderne
La macchina dell'intrigo: narratore e lettore nel testo letterario Silvia Contarini |
Editoria, critica, mercato del libro: il parere di lettura Tiziano Toracca |
L’autocommento: una pratica tipicamente novecentesca. Un caso studio Sara Cerneaz |
Il mito del Graal: Chrétien de Troyes, Wagner, T.S. Eliot, Terry Gilliam Alvise Andreose |
DIUM - Cinema e media
Sensing Dolce Vita. L'applicazione della Realtà virtuale per la comunicazione del patrimonio culturale Andrea Mariani |
Diario di una battaglia: edizione critica e restauro digitale di "La battaglia dall'Astico al Piave" (IT, 1918) Simone Venturini |
«Non è il tuo campo, Donny!» Ovvero, perché il Drugo può insegnarci molto della storia del cinema in «Il grande Lebowski» (J. Coen, 1997) Francesco Pitassio |
Storia dei media Simone Dotto |
Il videogaming come disciplina di studio scientifico |
DIUM - Storia dell'arte e dell'archeologia
L'arte contemporanea in una prospettiva globale Alessandro Del Puppo |
Rebus Caravaggio. L'arte moderna tra musei e mostre Linda Borean |
Come si guarda un quadro astratto Luca Pietro Nicoletti |
Opere d'arte, monumenti e restauro Vittorio Foramitti |
Alla scoperta dei contatti tra Venezia e il mondo islamico: una storia raccontata dai materiali Valentina Vezzoli |
DIUM - Filosofia
Far generare autenticità. Il presente e il futuro della maieutica socratica Salvatore Lavecchia |
Roboetica. La morale al tempo dell’Intelligenza Artificiale Luca Grion |
La libertà nell'era digitale. Cittadini, piattaforme,Stati Gabriele Giacomini |
Il concetto di infinito nella teoria degli insiemi di Cantor: quando la filosofia influenza la matematica Paolo Bussotti. |
Linguaggi naturali e linguaggi digitali Damiano Catone |
DIUM - Storia moderna e contemporanea
Un sogno ancora attuale? L'Europa dell'Unione e della disunione (1945-2023) Gianluca Volpi |
Pomi della discordia. L'Occidente, l'Europa orientale e la Russia dal 1989 ad oggi Gianluca Volpi |
Le foibe Andrea Zannini |
Storia delle migrazioni Andrea Zannini |
Fortificazioni e paesaggio nella storia del Friuli Venezia Giulia Vittorio Foramitti |
DISG - Diritto costituzionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'Unione Europea, Diritto internazionale
Come si governa l'Italia? Alessia-Ottavia Cozzi |
Come si governano gli altri Paesi democratici? Francesco E. Grisostolo |
Come si governa l'Unione Europea? Francesco Deana |
Come si governa la Comunità internazionale? Claudia Candelmo |
DISG - Diritto pubblico comparato, Diritto privato, Diritto agrario, Diritto privato comparato, Informatica giuridica
Principi costituzionali e sistema delle fonti in materia di regolazione economica Francesco E. Grisostolo |
Il consumatore nello spazio economico Raffaella Pasquili |
La sostenibilità alimentare: il ruolo dei consumatori Giulia De Luca |
La privacy è morta, viva la privacy! Federica Giovanella |
Etica, intelligenza artificiale e robot: dalle "Leggi di Asimov" al "Value Sensitive Design" Federico Costantini |