NERD? Non E' Roba per Donne?
Il progetto
NERD? (Non E' Roba per Donne?), progetto IBM a cui collaborano i Dipartimenti di Informatica e Ingegneria Informatica di diverse Università italiane, tra cui l'Università di Udine, ha l'obiettivo di far avvicinare al mondo dell'informatica, e più in generale alle materie scientifiche, le studentesse delle scuole superiori italiane; con lo scopo di dimostrare che l'informatica e le materie STEM sono anche "roba per donne".
Il progetto NERD? (Non è Roba per Donne?) è promosso dal DMIF (Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche e Fisiche) e del CIRD (Centro Interdipartimentale delle Ricerca Didattica) dell’Università degli Studi di Udine.
Referente scientifico: prof.ssa Antonina Dattolo, DMIF, Uniud.
La struttura
NERD? si struttura in quattro incontri.
- 15 febbraio 2023, dalle ore 14.30 presso l’università di Udine: per ispirare le studentesse a intraprendere carriere STEM e anticipare loro il progetto a cui dovranno lavorare in autonomia (creare un assistente virtuale usando i servizi di Intelligenza Artificiale);
- due laboratori (il 3 e il 10 marzo 2023), incentrati su Intelligenza Artificiale e la costruzione dell’assistente;
- un incontro finale di premiazione (il 19 maggio 2023), in cui verranno premiati i progetti migliori consegnati dalle studentesse, a livello nazionale e territoriale.
Per comunicare la presenza all’evento del 15 febbraio inviare una mail a cort@uniud.it indicando il nome della scuola, il numero di partecipanti e se online o in presenza.
Tra i due laboratori e il 20 aprile 2023, giorno di consegna dei progetti, le studentesse lavoreranno al loro assistente virtuale.
È dedicato alle studentesse del terzo, quarto e quinto anno di tutte le scuole secondarie superiori.
In aggiunta ai laboratori tenuti da IBM a marzo, le studentesse dovranno fare il corso aggiuntivo “Build Your Own Chatbot” di 3 ore, disponibile sulla piattaforma IBM SkillsBuild (il corso è disponibile a questo link).
Prevede l’assegnazione di ore PCTO (10 ore per la partecipazione agli incontri e lo svolgimento del corso nella piattaforma SkillsBuild; 40 ore per la consegna dell’assistente virtuale che le studentesse creeranno, per un totale di 50 ore PCTO).
Il premio finale sarà un Summer Workshop con IBM o con uno dei tre partner industriali (Enel, Generali e Intesa SanPaolo).
SCARICA LA LOCANDINA per maggiori informazioni e inquadra il qrcode