INFORMAZIONI SU

Architettura italiana rinascimentale e barocca

Programma dell'insegnamento di Architettura italiana rinascimentale e barocca - Corso di laurea magistrale in Storia dell’arte e conservazione dei beni artistici e architettonici (2013/14)

Docente

Donata Battilotti

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Storia dell’architettura italiana dal XV al XVIII secolo, con approfondimenti ed esercitazioni di esegesi storiografica e critica e di interpretazione delle fonti documentarie.

Propedeuticità obbligatorie 

 Nessuna

Finalità

Il corso persegue l’approfondimento metodologico e tematico della storia dell'architettura italiana tra XV e XVIII secolo attraverso lo studio di temi monografici, affrontati con i metodi e gli strumenti più aggiornati dell'indagine storiografica.
Intende in particolare introdurre all’interpretazione delle fonti documentarie e iconografiche e sollecitare il confronto tra punti di vista storico-critici maturati su opere, autori o periodi. 

Contenuti

Il corso, a carattere monografico, prosegue lo studio della figura e delle opere di Jacopo Sansovino, affrontati nell’a.a. 2012-2013, allargando il confronto con gli altri protagonisti dell’architettura veneziana del Cinquecento, in particolare Sanmicheli e Palladio.
Parte delle lezioni potrà avere carattere seminariale e agli studenti sarà richiesto di compiere letture autonome e di preparare un contributo su temi attinenti l’argomento del corso.
Il sommario degli argomenti trattati a lezione, assieme alle relative immagini, sarà reperibile nel sito web di ateneo, materiale didattico on-line. 

Competenze acquisite

Alla conclusione del corso gli studenti devono dimostrare:
- di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti trattati a lezione;
- di aver acquisito un corretto metodo d’approccio alle problematiche storico-architettoniche e di essere in grado di sviluppare una riflessione critica;
- di impiegare una capacità argomentativa e un linguaggio adeguati anche nella comunicazione scritta;
- di possedere gli strumenti per ampliare e aggiornare le proprie conoscenze, integrando la bibliografia proposta e reperendo raccolte di immagini e di rilievi. 

Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programma e nella discussione di un elaborato scritto redatto dallo studente su un tema concordato col docente, corredato di note, bibliografia e immagini.
Indicazioni più puntuali saranno reperibili nel sito web di ateneo, materiale didattico on-line. 

Bibliografia

Appunti dalle lezioni e argomenti estrapolati dai seguenti testi di riferimento:
- M. Morresi, Jacopo Sansovino, Milano, Electa, 2000: i tre capitoli su Firenze, Roma e Venezia alla fine del testo e le schede delle opere affrontate a lezione.
- Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, Milano, Electa, 1998, i saggi di M. Morresi, Venezia e le città del Dominio, pp. 200-241; R. Pacciani, Firenze nella seconda metà del secolo, pp. 330-373.
- Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, Milano, Electa, 2002: i saggi di C.L. Frommel, Roma: Bramante e Raffaello, pp. 76-131; F.P. Fiore, Roma, le diverse maniere, pp. 132-159; C. Elam, Firenze 1500-50, pp. 208-239; M. Morresi, Il “secolo breve” di Venezia, pp. 318-353; P. Davies, D. Hemsoll, Michele Sanmicheli a Verona e Venezia, pp. 354-371; H. Burns, “Da naturale inclinatione guidato”: il primo decennio di attività di Palladio architetto, pp. 372-413.
- Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, Milano, Electa 2001: i saggi di D. Calabi, Venezia e Veneto: città e progetti, pp. 406-434; D. Battilotti, Le chiese di Palladio, pp. 436-450.
Altre letture saranno indicate nel corso delle lezioni.

Si presuppone la conoscenza dei lineamenti di storia dell’architettura moderna. Per chi non ha ricevuto nozioni in materia nelle scuole superiori o nel corso di laurea triennale si consiglia vivamente lo studio delle parti di storia dell’architettura dei secoli XV-XVIII contenute in G. CRICCO, P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, Bologna, Zanichelli, 1996 (e ed. successive) o in un altro manuale di storia dell’arte. 

Avvertenze

Il programma particolareggiato, gli argomenti trattati nel corso, i pdf delle lezioni, modalità di svolgimento delle prove saranno reperibili nel sito web di ateneo, materiale didattico on-line.
I non frequentanti devono concordare il programma con il docente.