"Faites vos jeux: gioco e spazio nei testi e dei testi" - Udine, 22-24 marzo 2023
Notizie
La rivista Echo, diretta da Ylenia De Luca (Università Aldo Moro di Bari), accoglie proposte per il suo prossimo numero su "Metafore di viaggio: testi, identità, generi in movimento".
The Canadian Studies Centre Innsbruck, together with the Centre for Canadian Studies of the University of Vienna, are organising a bilingual (E/F) European Summer School in Canadian Studies, which will take place next summer in Innsbruck and Vienna (Austria). Students (M.A., Ph.D.) from various study programmes (American Studies, Romance Studies, History, Geography, Political Sciences, etc.) can complete the ESSCS not only with a corresponding certificate, but also with 5 or 6 ECTS transferable credits in their respective studies, and will be able to network with students from all over the world and high-ranking teachers.
Les états généraux sur la recherche en littérature et culture québécoises
Articolo pubblicato nel supplemento La Lettura del Corriere della Sera (17 ottobre 2021, p. 12-13): l'intervento della presidente e di un socio del Centro di Cultura Canadese, Alessandra Ferraro e Mirko Casagranda.
Richiesta di contributi per il numero speciale della rivista Italian Canadiana: "Italianità among the Italian Diasporic Community in Canada and the United States in the Twentieth Century".
Il prossimo congresso dell'Association Française d'Études Canadiennes, « 70 ans après le “Rapport Massey” : État des lieux de la culture et des politiques culturelles au Canada » / “70 Years after the ‘Massey Report’: An assessment of culture and cultural policies in Canada”, si svolgerà a Parigi e Versailles dall'8 all'11 giugno 2022.
Convegno internazionale "Indigenous Resistance in the Digital Age: the Politics of Language, Media and Culture", organizzato da Anna Mongibello, Università di Napoli "L'Orientale", 27-30 ottobre 2021 (su Zoom)
18 maggio 2021 - ore 18:14-19:45 (ora di Varsavia) - su Zoom
Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi 20-22 mai 2021
Conférences organisées par le CISQ avec le soutien de l'AIEQ

L'Ambasciata del Canada annuncia la nona edizione del Premio che intende rafforzare i legami tra il Canada e l'Italia nell'ambito dell'innovazione.
Anne Trépanier (Département de français, Carleton University, Ottawa) propose le séminaire à distance intitulé "Québec : ville d’histoire(s)" du 6 mai au 18 juin 2021.
L'Association internationale des études québécoises a créé une bourse pour permettre à des étudiants d'universités hors-Québec de suivre un cours à distance portant sur la culture québécoise.

Il congresso, intitolato "La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive", si terrà su Zoom dal 9 al 12 giugno 2021.

Fabio Regattin (a cura di/sous la direction de), Autotraduzione. Pratiche, teorie, storie / Autotraduction. Pratiques, théories, histoires, Città di Castello, I libri di Emil, 2020.

Fabio Regattin e Alessandra Ferraro (a cura di), Gli scrittori si traducono. Riflessioni, discorsi e conversazioni sull'autotraduzione da parte di chi la pratica, Città di Castello, I libri di Emil, 2019.