print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Ateneo →
  • Organizzazione →
  • Organi di ateneo →
  • Rettore
Rettore Prof. Roberto Pinton https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud-organizzazione/organi-ateneo/copy_of_rettore https://www.uniud.it/logo.png

Rettore

Prof. Roberto Pinton

 

Foto Prof. Roberto Pinton

 

Contatti
Palazzo Antonini Maseri
Via Gemona 5 - 33100 Udine
tel. 0432/556250-1-2 fax 0432/507715
e-mail: rettore@uniud.it

 

Roberto Pinton si è laureato nel 1981 in Scienze Agrarie e nel 1986 ha conseguito il dottorato di Ricerca in Produttività delle Piante Coltivate presso l’Università di Padova.
Presso l'Università di Udine ha ricoperto il ruolo di ricercatore di Chimica agraria (1986-98), di professore associato (1998-2001) e di professore ordinario (2001 a oggi).
Dall’aprile 1991 al marzo 1992 è stato titolare di una borsa di studio della Fondazione Alexander von Humboldt presso l’Institut für Pflanzenernhärung dell'Università di Hohenheim (Germania).

Incarichi istituzionali

Presso l’Università degli Studi di Udine ha ricoperto i seguenti ruoli istituzionali:
componente del Consiglio di Amministrazione come rappresentante dei ricercatori (1997-98), componente del Senato Accademico come rappresentante dei professori di II fascia (1999-2001), di I fascia (2004-06) e d’area scientifico-disciplinare (2007-09).
Direttore vicario (2003-06) e successivamente Direttore (2006-09) del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Preside della Facoltà di Agraria (2009-12).
Delegato del Rettore per l’orientamento degli studenti della scuola secondaria (2005-07), Delegato alla ricerca (2013-16), Prorettore vicario (2016-18).

Dal 1° ottobre 2019 è Rettore dell’Università degli Studi di Udine.

Termine mandato di Rettore: 30 settembre 2025.

 

Attività di ricerca

Ha acquisito negli anni una specifica competenza nel settore della nutrizione delle piante, sviluppando in particolare lo studio dei rapporti suolo-pianta e dell’interfaccia suolo-radice (rizosfera). L’attività di ricerca è rivolta alla definizione del funzionamento e degli aspetti regolativi dei meccanismi molecolari preposti all’acquisizione degli elementi nutritivi nelle piante, con l'obiettivo di migliorare l’efficienza d'uso dei nutrienti e la resa delle colture e favorire un uso sostenibile delle risorse naturali.
È autore di 85 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate, 15 capitoli su libri e 130 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, 3 brevetti nazionali e 1 internazionale.
Ha ottenuto la valutazione “eccellente” nell’ambito della prima (2004-10) e seconda (2011-14) campagna di valutazione della qualità della ricerca (VQR) condotte dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).
È inserito negli elenchi dei sorteggiabili per le Commissioni per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il settore concorsuale 07/E “Chimica agraria, genetica e pedologia”.
È inserito nell’albo degli esperti presso il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia) del MIPAAF.
Ha presentato numerose relazioni a invito presso istituzioni e congressi in ambito nazionale e internazionale.
È stato responsabile e coordinatore di progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale.

 

Altri incarichi

È membro della Società Italiana di Chimica Agraria (SICA), nell’ambito della quale ha ricoperto i seguenti ruoli: segretario-tesoriere (1985-87), membro del Consiglio direttivo (1999-2001), Vice- Presidente (2013-15), Presidente (2015-17), Past-President (2017-19).
È membro della International Humic Substances Society (IHSS) e della Steering Committee dell'International Symposium on Iron Nutrition and Interactions in Plants.
Componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto di Genomica Applicata di Udine (2015-18) ed eletto Vice-Presidente per il triennio 2018-21.
È componente della TESI sub-Committee “Science to Policy” ProESOF Trieste 2020.
Membro del Comitato Organizzatore del VI (1989, Udine) e XVII (1999, Portoferraio) Congresso Nazionale SICA. Presidente del Comitato organizzatore del XXXV Congresso Nazionale SICA (2017, Udine).
Presidente del Comitato Organizzatore dell' “11th Symposium on Iron Nutrition and Interactions in Plants” (2002, Udine).
Coordinatore generale dell’evento “Conoscenza in Festa – Magnifici Incontri” 2016, 2017, 2018 organizzato dall’Università di Udine in partnership con CRUI, MIUR, Fondazione Friuli, Regione Friuli Venezia Giulia.
Co-editor del libro "The Rhizosphere: biochemistry and organic substances at the soil-plant interface", 1st ed. Marcel Dekker (2001) e 2nd ed. Taylor and Francis/CRC (2007).
Guest editor del vol. 26(10&11) del J. of Plant Nutrition, Marcel Dekker, (2003).
Guest editor del vol. 46 (2) di Trends in Food Science, Elsevier (2015).
È membro dell'Editorial Advisory Board dell' Encyclopedia of Plant and Crop Science (EPCS) e Topic Editor per la sezione Root and Rhizosphere, Marcel Dekker, Inc.
Co-curatore del libro “Fondamenti di Biochimica Agraria”, Patron Editore, 2016.
Revisore di manoscritti sottoposti per la pubblicazione in numerose riviste internazionali.
È stato valutatore di tesi di dottorato e progetti di ricerca per istituzioni italiane e straniere, fra cui: Università di Padova, Verona, Milano, Zurigo, MIUR (progetti PRIN, FIRB, SIR, Giovani ricercatori, Rientro cervelli), Agenzia Nazionale Valutazione Università e Ricerca (ANVUR), Czech Science Foundation, Irish Research Council (IRC), Hungarian National Science Foundation (OTKA), Netherlands Organization for Scientific Research (NWO).

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Organizzazione
  • Organizzazione
  • Organi di ateneo
    • Rettore
    • Prorettore
    • Delegati del rettore
    • Direttore generale
    • Senato accademico
    • Consiglio di amministrazione
    • Altri organi
  • Dipartimenti
    • Dipartimento di Area medica, DAME
    • Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società - DILL
    • Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali - DI4A
    • Dipartimento di Scienze economiche e statistiche - DIES
    • Dipartimento di Scienze giuridiche DISG
    • Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche - DMIF
    • Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale - DIUM
    • Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura - DPIA
  • Amministrazione centrale
    • Rettorato (SERE)
    • Direzione generale (DIGE)
    • Area Biblioteche (ABIB)
    • Area Pianificazione e controllo direzionale (APIC)
    • Area Servizi per la ricerca (ARIC)
    • Direzione Amministrazione e Finanza (DIAF)
    • Direzione Centri e Servizi (DICS)
    • Direzione Didattica e Servizi agli studenti (DIDS)
    • Direzione Risorse Umane e Affari generali (DARU)
    • Direzione Servizi Operativi (DISO)
    • Relazioni esterne (RELE)
  • Centri di Ricerca e Didattica
    • Azienda agraria universitaria 'Antonio Servadei'
    • Centri interdipartimentali di ricerca
    • Centro di Cultura Canadese
    • Centro internazionale sul plurilinguismo (Ceip)
    • Centro linguistico d'Ateneo
    • Centro polifunzionale di Gorizia
    • Centro polifunzionale di Pordenone
    • Scuola Superiore dell'Università di Udine
  • Società partecipate
    • FARE s.r.l.
    • Spin Off
  • Organigramma
    • organigramma 01.10.html
    • ORGANIGRAMMA 1_10_2020.pdf
    • ORGANIGRAMMA 1.6.2021_pubblicato.pdf
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine