Direttore Generale
dott. Fabio Romanelli
Il Direttore Generale facente funzioni dell'Università di Udine è il dott. Fabio Romanelli.
Con delibera del Consiglio di Amministrazione, su proposta del Rettore, è stato conferito al dott. Fabio Romanelli, l’incarico di Direttore Generale facente funzioni, con decorrenza dal 1° giugno 2025 e fino all’insediamento del nuovo Direttore Generale.
Curriculum vitae del dott. Fabio Romanelli.
Direzione generale
Via Palladio, 8 - Palazzo Florio 33100 Udine
tel. 0432/556280
e-mail: direzione.generale@uniud.it
Il direttore generale riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, previo appuntamento da concordare con la Segreteria della direzione generale.
Link utili
Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR)
Codau - Convegno dei direttori generali delle amministrazioni universitarie
Le attribuzioni del direttore generale sono stabilite nell'art. 21 dello Statuto.
In particolare, il direttore generale, nell’ambito delle attribuzioni conferite dalla normativa vigente in materia di dirigenza della pubblica amministrazione e sulla base degli indirizzi forniti dal Consiglio di amministrazione, è responsabile della complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell’Università.
Il direttore generale adotta gli atti relativi all’organizzazione degli uffici e dei servizi, nel rispetto degli indirizzi strategici fissati dal Consiglio di amministrazione, attribuisce e revoca gli incarichi dirigenziali ed esercita la potestà disciplinare sul personale dirigente.
Il direttore generale designa un direttore generale vicario, che lo sostituisce in caso di assenza, o impedimento, o anticipata cessazione, scegliendolo tra i dirigenti o i responsabili di unità organizzativa più alti in grado. L’incarico di direttore generale vicario è attribuito con decreto del rettore.
Il direttore generale fa parte del "Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni". Partecipa senza diritto di voto alle sedute del Senato accademico e del Consiglio di amministrazione. L’incarico è incompatibile con le cariche di cui all’art. 57, comma 7 dello Statuto.
Il direttore generale è responsabile della misurazione delle performances, art. 14 D.Lgs. 150/09.