L’impatto dell’orientamento imprenditoriale sul rapporto banca impresa. Profili idiosincratici e costo del capitale

Cluster di dipartimento

  • Economia degli intermediari e dei mercati finanziari-Finanza aziendale

Descrizione

Negli studi di management, precedenti lavori di ricerca hanno approfondito la relazione tra orientamento imprenditoriale, performance dell’impresa e accesso al credito. Tuttavia, nella quasi totalità dei casi, tali studi si sono concentrati nell’approfondire le caratteristiche dei soggetti richiedenti fondi (le imprese) senza coniugarle con le caratteristiche dei soggetti offerenti fondi (gli intermediari finanziari). In particolare è di tutta evidenza che in base al tipo di rapporto che la banca conduce con l’impresa, tali evidenze empiriche possano modificarsi: le banche che intrattengono stretti rapporti di relazione con le imprese (c. d. relationship lending) possono avvalorare tutte tutta una serie di informazioni non codificabili attraversi numeri (c. d. soft information) tra cui l’orientamento imprenditoriale; al contrario le banche che più scarsamente prediligono il prestito di relazione più difficilmente saranno in grado di avvalorare tali informazioni, preferendo piuttosto una valutazione del cliente basata sui numeri (ad esempio attraverso i bilanci). Per tale motivo, considerando tali rilievi, la presente ricerca intende approfondire la relazione tra orientamento imprenditoriale e garanzie, inserendosi così nel filone di lavori empirici atti a testare la teoria dei segnali. In tale contesto particolare rilievo assumono le imprese familiari.

Lo studio cerca inoltre di definire un nuovo sistema di pricing del costo del capitale proprio per le imprese. Il metodo proposto prevede che le attese di rendimento degli azionisti dipendano non solo da una componente di rischio sistematico ma anche specifico.

Profili oggetto di approfondimento saranno anche connessi alla valutazione delle imprese in crisi, all’introduzione di componenti opzionali (earn-out) nei piani di ristrutturazione (ed ai connessi aspetti finanziari, valutativi e contabili). Tali tematiche saranno sviluppate alla luce della teoria dei covenant.

Linee di ricerca

  • Analisi dell’impatto dell’orientamento imprenditoriale e della performance sulla concessione di garanzie mutualistiche; Analisi imprese familiari.
  • Analisi e proposta nuovo sistema di pricing del costo del capitale proprio basato non solo su rischio sistematico ma anche su rischio specifico.
  • Valutazione delle imprese in crisi e introduzione di componenti opzionali (earn-out) nei piani di ristrutturazione; Teoria dei covenant.

Settori ERC

  • SH1_4 Finance; asset pricing; international finance; market microstructure
  • SH1_6 Econometrics; operations research
  • SH1_10 Management; strategy; organisational behaviour

Etichette libere

  • PMI; Garanzia reale; Garanzie mutualistiche; Orientamento imprenditoriale

Componenti

Federico BELTRAME
Josanco FLOREANI
Luca GRASSETTI
Michela Cesarina MASON
Stefano MIANI
Maurizio POLATO
 

In base alla circolare d'Amministrazione n. 33/1998 si responsabilizzano le persone in indirizzo a verificare la correttezza dei dati inseriti e ad effettuare le dovute comunicazioni di variazione alla Direzione Risorse Umane e Affari generali (DARU) per assicurare il costante aggiornamento dei dati nel tempo, trasmettendo (esclusivamente per posta elettronica) l'esito delle verifiche effettuate agli indirizzi di seguito riportati: