Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2023/2024
Bando di mobilità per studio Erasmus
Il bando Erasmus+ Studio definisce le regole che gli studenti di I, II e III ciclo devono seguire per candidarsi ad ottenere le borse di mobilità per svolgere un periodo di studio presso un'università Europea, convenzionata con UNIUD.
CALENDARIO degli INCONTRI INFORMATIVI (basta partecipare ad uno solo degli incontri) su TEAMS: il link è stato inviato tramite e-mail/spes a tutti gli iscritti:
Laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico: istruzioni
- verificare e attenersi a quanto indicato nell'accordo di mobilità (es: indicazione del livello di studio richiesto -triennale o magistrale, requisiti linguistici, corso di studio etc.)
- verificare il livello linguistico richiesto dalla sede straniera prima della partenza per l'Erasmus; non è obbligatorio (anche se consigliato) possederlo nella fase della candidatura Erasmus.
- consultare l'offerta formativa on line dell'università straniera
- compilare la proposta del Piano di studio Erasmus+ (allegato 2 word) per ogni destinazione prescelta e allegarla alla candidatura su Esse3, con un unico file in formato PDF (controllare che il documento scansionato sia chiaro e leggibile).
- contattare il docente referente dell'accordo della sede scelta nel caso in cui sia previsto un colloquio che dovrà essere sostenuto prima dell'inserimento della candidatura su Esse3, pena l'esclusione dal bando
- inserire la candidatura in Esse3 che dopo essere stata resa definitiva non potrà essere modificata
- stampare e conservare la versione cartacea della domanda elettronica (non consegnarla all’Università).
Dottorato di ricerca: istruzioni
- scaricare e compilare la candidatura sul modulo cartaceo (allegato 3) e consegnarla entro IL 02 MARZO 2023 all'Ufficio Protocollo dell'Ateneo
Scadenze
La scadenza delle candidature sia online che cartacee è IL 02 MARZO 2023 ore 14.00
Candidature studenti/esse iscritti ai corsi di studio internazionali (Doppi Titoli, Titoli Congiunti, Master Internazionali)
- Tali studenti/esse non dovranno inserire la candidature in ESSE3, ma dovranno contattare il docente referente del corso di studio internazionale e l'ufficio supporto alla didattica del proprio Dipartimento per l'assegnazione della sede. Nell' ALLEGATO 4 l'elenco delle strutture di riferimento.
Concorsi per aree disciplinari
Concorso n° 1 per l'Area Scientifica
Ingegneria (elettronica, gestionale, meccanica, fisica, chimica e dell'ambiente, civile), Architettura
Concorso n° 2 per l'Area Scientifica
Scienze Matematiche, Informatiche e Multimediali
Concorso n° 3 per l'Area Scientifica
Agraria e Veterinaria
Concorso n° 4 per l'Area Economica
Economia
Concorso n° 5 per l'Area Giuridica
Giurisprudenza
Concorso n° 6 per l'Area Medica
Medicina, Scienze Motorie, Fisioterapia
Concorso n° 7 per l'Area Umanistica
Scienze della Formazione
Concorso n° 8 per l'Area Umanistica
Lettere e Beni Culturali, DAMS, Turismo
Concorso n° 9 per l'Area Umanistica
Lingue e Letterature straniere
Concorso n° 10 per l'Area Umanistica
Relazioni Pubbliche
Concorso n° 11 Corsi Internazionali
Doppi titoli, Titoli congiunti, Master internazionali
- Allegato 4: Informazioni per studenti/esse iscritti ai Corsi Internazionali