
Che cos'è il tirocinio
Tirocinio curriculare
Il tirocinio curriculare è rivolto agli studenti che svolgono un periodo di formazione professionalizzante (anche in strutture interne all'ateneo) per acquisire i crediti formativi previsti dal piano di studi.
Le modalità per attivare e svolgere un tirocinio sono descritte nel paragrafo "Come fare!". Il numero delle ore da svolgere è legato al numero di CFU inseriti nel piano degli studi: ogni CFU vale 25 ore (es. 9 CFU x 25 = 225 ore di tirocinio).
Tirocinio volontario
Gli studenti possono svolgere attività di tirocinio anche se non prevista dal proprio piano di studi.
L'ufficio tirocini può, su richiesta del/la studente/ssa, rilasciare un attestato per l'attività svolta.
Le modalità per l'attivazione e lo svolgimento del tirocinio volontario sono le stesse dello stage curriculare.
I corsi di: medicina e chirurgia, professioni sanitarie e scienze della formazione primaria seguono procedure diverse rispetto agli altri corsi di laurea.
Come fare!
Regolamenti per i corsi di laurea e laurea magistrale di:
TUTTI GLI ALTRI CORSI DI LAUREA
Come compilare il progetto formativo (PFO)
▴ ("clicca!" qui)
Attenzione: Alcuni corsi hanno regolamenti specifici per attivare lo stage. Dopo averli consultati sarà possibile preparare la documentazione come descritto ad iniziare dal punto 1. Consulta i regolamenti |
- Individuare l'azienda, l'ente (soggetto ospitante)
consultare l'elenco aziende convenzionate o gli avvisi tirocini. Lo/La studente/ssa può comunque individuare un'azienda a piacere. I tirocini possono essere svolti anche all’interno dell’Università presso: Dipartimenti; Laboratori; Uffici o Biblioteche. L'azienda o la struttura universitaria, dovrà essere contattata direttamente dal/la tirocinante
- Verificare che l'azienda sia convenzionata
Lo/La studente/ssa dovrà verificare che l'azienda ospitante sia già convenzionata con l'Ateno consultando l' elenco aziende. Se l’azienda non fosse convenzionata o l'atto fosse da rinnovare, l'azienda dovrà seguire le indicazioni presenti alla pagina dedicata: INFORMAZIONI PER AZIENDE O ENTI Nel caso di tirocini interni alle strutture dell'Università di Udine, non occorre la convenzione.
- Redazione del PFO
il progetto formativo, compilato in ogni sua parte, dovrà pervenire, all’Ufficio tirocini sottoscritto da: Tutor aziendale, Tutor universitario e tirocinante. Il PFO privo delle firme richieste non verrà accettato. Nel caso di tirocini interni alle strutture dell'Università di Udine deve essere compilato il progetto formativo interno.
- Consegna della documentazione all'ufficio tirocini
Convenzione
La convenzione. Entrambi i contratti vanno firmati a penna, (su uno solo degli atti, il soggetto ospitante, dovrà apporre una marca da bollo da 16,00 € - per enti e aziende estere, non occorre la marca da bollo), deve essere consegnata di persona o inviata per posta ordinaria, all'ufficio tirocini.
La convenzione può essere inviata per posta elettronica solo dagli enti pubblici territoriali. - Il documento deve essere firmato con firma digitale certificata ( istruzioni) - La convenzione deve essere spedita per posta elettronica certificata all'indirizzo: amce@postacert.uniud.it - Non occorre pagare l'imposta di bollo.
Scheda azienda
La scheda azienda può essere consegnata di persona; inviata per posta o per e-mail.
Il Progetto Formativo e di Orientamento - PFO
può essere consegnato di persona o inviato per posta ordinaria, se verrà firmato con firma autografa (a penna).
Il PFO potrà essere inviato per e-mail se e solo se verrà redatto elettronicamente e se e solo se tutte e tre le firme dei soggetti interessati saranno in formato digitale, seguendo le istruzioni, procedendo con una qualsiasi delle modalità indicate.
Tempistiche
La documentazione deve essere fatta pervenire almeno 10 giorni lavorativi ( 2 settimane in assenza di festività infrasettimali) prima dell'inizio effettivo del tirocinio presso l'ufficio in via Gemona, 92 - Udine. Per i corsi di Gorizia presso la sede stessa: recapiti. Per i corsi di Pordenone presso la segreteria. Per i tirocini con sede di svolgimento all’estero va compilato e consegnato anche il modulo INAIL
|
ISTRUZIONI PER L'INSERIMENTO DELLA FIRMA ELETTRONICA O IDENTIFICATIVO DIGITALE NEI DOCUMENTI
Nota: la documentazione deve essere fatta pervenire almeno 10 giorni lavorativi ( 2 settimane in assenza di festività infrasettimali) prima dell'inizio effettivo del tirocinio
Cosa fare alla fine del tirocinio
Per chiudere il tirocinio è sufficiente consegnare all'ufficio tirocini, il libretto-diario, debitamente compilato e firmato dal tutor aziendale e dal tutor universitario.
Riconoscimento dei crediti di tirocinio per stage volontari;
per attività lavorativa e seminari
- Ricordiamo agli studenti che il tirocinio è indicato nel piano di studi del corso in ESSE 3 e che in tal caso lo stage deve essere obbligatoriamente svolto come qualsiasi altro esame previsto.
L'attività di stage può, altresì, essere scelta dallo/a studente/ssa, se nell'elenco delle attività opzionali essa sia presente. Tale scelta deve essere dichiarata dallo/a studente/ssa alla segreteria studenti, prima dell'avvio del tirocinio. Una volta che tale scelta sarà stata espressa e autorizzata dalla segreteria, il tirocinio diverrà curriculare.
- Per seminari, convegni, congressi frequentati e per i quali i docenti abbiano previsto il riconoscimento di uno o più crediti di tirocinio, lo/la studente/ssa dovrà presentare, direttamente in segreteria, un certificato rilasciato dal docente.
- Per attività lavorative delle quali si chiede il riconoscimento come tirocinio, occorre presentare domanda scritta (in marca da bollo da 16,00 €) alla commissione didattica del proprio corso di laurea. Tale domanda va presentata alla segreteria studenti.
- Per l'inserimento dell'attività di tirocinio, ove non sia prevista neanche come opzione, nel proprio piano di studi, occorre presentare domanda scritta (in marca da bollo da 16,00 €) alla commissione didattica del proprio corso di laurea. Tale domanda va presentata alla segreteria studenti.
|
Tutti i documenti (convenzione, scheda, progetto, proroga/modifica)
Documenti per l'estero in: inglese; tedesco; francese e spagnolo
Inglese
convenzione
scheda azienda
progetto formativo
estensione assicurativa
Tedesco
convenzione
scheda azienda
progetto formativo
estensione assicurativa
Francese
convenzione
scheda azienda (eng)
progetto formativo
estensione assicurativa
Spagnolo
convenzione
scheda azienda (eng)
progetto formativo
estensione assicurativa
In caso di infortunio
Le coperture assicurative garantite dall’Ateneo riguardano:
- infortuni sul lavoro;
- responsabilità civile (Compagnia: AXA ASSICURAZIONI SPA polizza n. 404324742);
- le assicurazioni coprono i rischi sul luogo di lavoro e le attività connesse;
- per l'estero si consiglia, in particolar modo per stage al di fuori dell’area Euro, di provvedere alla stipula di un’assicurazione sanitaria ad hoc.
In particolare è bene, per i paesi dell'Unione Europea, dotarsi della tessera TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia). Per ulteriori informazioni: ▶ TEAM Unione Europea ▶ TEAM Ministero della Sanità
Affinchè possa essere garantita la copertura assicurativa, lo studente potrà iniziare il tirocinio solo dopo avere ricevuto la comunicazione ufficiale per e-mail da parte dell'ufficio e potrà recarsi in azienda solo nelle date, nelle giornate e negli orari definiti nel progetto formativo (PFO). |
Normativa di riferimento
Ufficio Tirocini
via Gemona, 92 - 33100 Udine | ☏ 0432 556723 | F 0432 556128 | @ ufficio.tirocini@uniud.it
orari: lun - mer - ven: 9:30/11:30 | mar: 11:00 - 13:00
gio: 9:30/11:30 - 14:00/16:00 (tranne il mese di agosto solo la mattina)