INFORMAZIONI SU

Economia ambientale

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento

Economia ambientale
Environmental Economics

Lingua dell’insegnamento: Italiano

Crediti e ore di lezione: 9 CFU 72 ore di lezione

Moduli: NO

Settore/i scientifico disciplinare: AGR/01

Docente: Francesco Marangon
Indirizzo email: francesco.marangon@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/francesco.marangon

Prerequisiti e propedeuticità

Il corso si svolge nel secondo semestre del terzo anno di laurea. Pur non presumendo propedeuticità specifiche, per quanto riguarda i prerequisiti, è richiesto agli studenti di riprendere in esame gli argomenti affrontati nell’insegnamento di Microeconomia (del primo anno dei corsi di laurea triennale).

Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire una strumentazione teorico-metodologica e applicativa dello studio dell’ambiente dal punto di vista dell’economia politica ed in una prospettiva di sviluppo sostenibile.

Capacità relative alle discipline

Il corso si propone fornire una conoscenza dei metodi e degli strumenti utilizzabili per l’interpretazione e la gestione dei problemi ambientali. Il programma espone le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza degli approcci e degli strumenti utilizzabili per il management delle risorse naturali in una prospettiva microeconomia.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• studiare le relazioni esistenti tra variabili di tipo socioeconomico e dinamiche dell’ecosistema naturale;
• riconoscere e distinguere gli strumenti utilizzabili, conoscerne i potenziali impatti sul sistema socioeconomico e ambientale;
• interpretare i risultati derivanti dall’applicazione degli strumenti adottabili mediante simulazioni di casi concreti di gestione delle risorse ambientali;
• riconoscere pregi e difetti degli interventi pubblici e/o privati per la conservazione e/o valorizzazione delle risorse ambientali.

Capacità trasversali/soft skills:
• la trattazione delle problematiche legate all’approccio economico della gestione ambientale forniranno una visione complementare alle attività che lo studente ha affrontato nel proprio curriculum studiorum del corso di laurea triennale;
• lo studente dovrebbe essere in grado di decidere quale sia lo strumento ottimale da applicare nei diversi contesti socioeconomici al fine di affrontare le problematiche ambientali e di valorizzare le risorse ambientali;
• nello svolgere i lavori individuali/di gruppo proposti lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre le proprie ricerche in modo efficace utilizzando i diversi strumenti e adottando i diversi approcci per la gestione delle risorse ambientali.

Programma e contenuti dell'insegnamento

In una prima parte del corso vengono illustrate le principali tematiche dello sviluppo sostenibile: come nasce l'idea di sviluppo sostenibile; le principali problematiche (demografiche, economiche, ecologiche,) locali e globali; i problemi istituzionali; il legame tra crescita economica, popolazione e ambiente; il ruolo della tecnologia.
Nella seconda parte il corso intende approfondire, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, le elaborazioni dell’economia dell’ambiente ed ecologica sui problemi dell’inquinamento, dei servizi ambientali e della gestione delle risorse naturali, con una prospettiva microeconomica, fondata sulla teoria dei “fallimenti del mercato”. La parte “positiva” (interpretazione dei problemi ambientali con gli strumenti della microeconomia) viene seguita da quella “normativa” (comprensione dei vantaggi e dei limiti degli svariati strumenti di politica ambientale attualmente applicati a livello nazionale ed internazionale).
La terza parte del corso offre una panoramica degli strumenti di valutazione ex ante delle azioni e delle politiche con significativi effetti ambientali (in particolare l’Analisi Costi benefici ambientale). Vengono infine illustrati i principali metodi diretti e indiretti di valutazione ambientale, con un focus specifico della loro utilizzazione a supporto della gestione economica delle aree protette.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

I lucidi delle lezioni frontali (che verranno rilasciati in formato pdf durante il semestre) coprono l'intero programma dell’insegnamento. Essi costituiscono solo parte del materiale che verrà messo a disposizione dello studente.
Il corso seguirà l'impostazione dei due libri di testo e delle altre “fonti” (articoli, report) messe a disposizione online. Per alcuni argomenti verranno forniti degli approfondimenti sotto forma di dispense o letture aggiuntive.
Alle lezioni frontali teoriche saranno affiancate alcune esercitazioni svolte su diversi casi di studio.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in:
• esame scritto a fine corso (composto da 2 domande teoriche aperte a risposta articolata, 2 domande teoriche aperte a risposta breve e 2 domande a risposta chiusa con motivazione) della durata di due ore (obbligatorio);
• eventuale esame orale (facoltativo).
L’esame scritto viene valutato in trentesimi. L'eventuale esame orale (può aumentare la valutazione dello scritto al massimo di 2-3 punti) è un’integrazione del voto (sufficiente) dello scritto.

Testi / Bibliografia

A. Lanza, Lo Sviluppo Sostenibile, Il Mulino, Bologna (II ed), 2006.
I. Musu, Introduzione all’Economia dell’Ambiente, Il Mulino, Bologna (II ed), 2003.

Strumenti a supporto della didattica

I lucidi del corso (in formato pdf) possono essere scaricati dal sito del “Materiale Didattico”.
Altre “fonti” obbligatorie (articoli, report, dispense) vengono messe a disposizione online in formato pdf.
Per alcuni argomenti verranno forniti degli approfondimenti sotto forma di letture aggiuntive.

Tesi di laurea

Coerentemente con il contenuto del corso è possibile sviluppare elaborati finali soprattutto di carattere applicativo e riguardanti le diverse problematiche della gestione (conservazione, manutenzione, valorizzazione, ecc.) delle risorse ambientali e dell’inquinamento.

Note

Nell’ambito del presente insegnamento non sussiste differenza tra il programma proposto agli studenti frequentanti e ai non frequentanti.