print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • Corsi dell'Area Umanistica e della Formazione →
  • Lingue, comunicazione e formazione →
  • Corsi di laurea →
  • Mediazione culturale →
  • ... →
  • Scelta del percorso
Scelta del percorso https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/area-umanistica-formazione/lingue-comunicazione-formazione/laurea/mediazione-culturale/studiare/scelta-del-percorso-mediazione https://www.uniud.it/logo.png

Scelta del percorso

Compilazione del piano di studio

Il regolamento del corso di laurea prevede, per il conseguimento del diploma di laurea, il superamento di diverse tipologie di esame:

  • insegnamenti obbligatori che fanno parte del piano statutario e non possono essere modificati (es. lingue e letterature delle due lingue di studio scelte, letteratura italiana, Linguistica generale …)
  • insegnamenti opzionali: uno (o più) insegnamenti che lo studente deve scegliere da un elenco di insegnamenti proposti (così come previsto dal corso di laurea)
  • insegnamenti “a scelta studente” per coprire i crediti a scelta libera del piano di studio (6 + 9)

L’insieme degli esami sopra indicati costituisce il piano di studio dello studente e la somma dei rispettivi CFU deve risultare 180 per il conseguimento della laurea triennale.

Di seguito il link al piano di studio del corso di laurea, per ogni anno accademico di immatricolazione:

https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/piano-di-studio/laurea-mediazione-culturale

Lo studente immatricolato al I anno di corso adotta il piano di studio del 2021/22
Lo studente iscritto nel 2021/22 per passaggio, trasferimento, abbreviazione di corso al II anno adotta il piano di studio del 2020/21
Lo studente iscritto nel 2021/22 per passaggio, trasferimento, abbreviazione di corso al III anno adotta il piano di studio del 2019/20

Procedura

Ogni studente, dall’area riservata di Esse3, dovrà compilare il piano di studio con la procedura on line. Una serie di regole, con le note di spiegazione, permette allo studente di individuare gli insegnamenti da scegliere per completare tutti i CFU necessari.
Per accedere, dopo aver effettuato il login, è necessario cliccare dal menù sulla voce “vai al piano o modifica il piano).
Per ogni anno di corso il sistema presenterà inizialmente un elenco di insegnamenti obbligatori (statutari), successivamente dovranno essere scelti quelli opzionali dall’elenco proposto ed infine dovranno essere selezionate le attività didattiche “a scelta dello studente” (6 + 9 CFU).

Nel piano on line ci sono due regole per effettuare la scelta di queste attività: si possono utilizzare entrambe o soltanto una delle due, in ogni caso dovranno essere coperti con le scelte i crediti previsti nella nota.

Tali attività “a scelta dello studente” (6 + 9 cfu) possono essere scelte fra le attività didattiche offerte da altri corsi di studio ad eccezione di quelle per le quali l’organo didattico competente ha vietato la scelta (ad esempio i corsi afferenti all’area medica) e/o fra gli insegnamenti offerti dal proprio corso di laurea.

Questi insegnamenti, indicati nel piano di studio al secondo e terzo anno di corso saranno caricati dal sistema al primo anno.

I regola per selezionare:

  • attività didattiche offerte da altri corsi di studio
  • LINGUA I e/o LINGUA II da Lingue e letterature straniere L-11 diversa dalle lingue A e B e C
  • LINGUA II da Lingue e letterature straniere L-11 per proseguire lo studio della lingua C

II regola per scegliere:

  • tra gli insegnamenti opzionali del proprio corso di laurea non già selezionati
  • LINGUA E TRADUZIONE II della stessa Lingua C
  • LINGUA E TRADUZIONE I e/o II di una quarta lingua
  • LETTERATURA E CIVILTA’ di una terza o quarta lingua

Non è ammesso scegliere LINGUA E TRADUZIONE I della stessa Lingua C

Al termine della compilazione lo studente dovrà confermare il processo per attuare le scelte.

ATTENZIONE: non tutti i piani di studio prevedono necessariamente la compilazione di tutte le regole, la corretta compilazione del piano infatti sarà confermata dalla presenza del bottone “Conferma piano”.

Il sistema informatico al termine del processo darà notizia delle eventuali regole non utilizzate durante la compilazione: è un riepilogo, non un controllo sulla corretta compilazione del piano di studio.

Esempi:

  1. Se non hai utilizzato la regola degli insegnamenti del terzo anno di Lingua e traduzione da 6 CFU e la Prova di conoscenza della lingua inglese B2 6 CFU perché nelle lingue di studio (o nei crediti “a scelta studente”) hai la lingua inglese. E’ corretto che la regola non sia stata utilizzata nella compilazione, perché nel piano di studi avrai gli insegnamenti di lingua e traduzione III da 9 CFU (e non devi avere in piano di studio la PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE DI LIVELLO B1 da 6 cfu che comporta la riduzione dei cfu delle Lingue e traduzioni III da 9 a 6).
  2. Se non sono state ancora selezionate le attività “a scelta studente”, il sistema nel riepilogo evidenzierà la non compilazione delle rispettive regole.
  3. Se è stata utilizzata una sola regola per la scelta delle attività “a scelta studente” (consentito), il sistema nel riepilogo evidenzierà che non è stata compilata l’altra.

Il piano di studio deve essere ricompilato ogni qualvolta si desidera modificarlo facendo attenzione alla conferma finale (se non compare il bottone “Conferma” infatti il piano resterà in bozza e dovrà essere completato successivamente).

NOTA BENE: Il sistema non cancellerà gli esami già sostenuti e nemmeno quelli sostituiti (lo farà la segreteria studenti durante i controlli di laurea)

Studenti fuori corso immatricolati prima dell'anno accademico 2019/20

Lo studente fuori corso per integrazioni o modifiche deve rivolgersi alla segreteria studenti inviando una mail dall'indirizzo SPES a: segreteria.lingue@uniud.it

Modifica delle lingue di studio

Studenti iscritti al primo anno di corso 

- Le lingue di studio scelte al momento dell'immatricolazione possono essere modificate:

  • dal 1° al 30/11
  • dal 20 gennaio al 28 febbraio
  • dal 15 maggio al 31 luglio

inviando una mail dall'indirizzo SPES a: segreteria.lingue@uniud.it 

Studenti iscritti ad anni di corso successivi al primo

- Le lingue di studio scelte al momento dell'immatricolazione possono essere modificate in due finestre temporali:

  • dal 20 gennaio al 28 febbraio
  • dal 15 maggio al 31 luglio

presentando una domanda alla Commissione Didattica in marca da bollo da euro 16,00 da inviare tramite mail dall'indirizzo di posta elettronica SPES a: amce@uniud.it

La modifica delle lingue di studio prevede l’iscrizione all’anno accademico nel quale si chiede la modifica.

Lo studente del terzo anno di corso o fuori corso laureando dell’appello invernale di marzo/aprile non può chiedere di modificare le lingue nella finestra temporale 20 gennaio – 28 febbraio che precede l’appello di laurea perché non risulterà iscritto all’a.a. corrente cui è riferita tale finestra temporale.

L’appello invernale appartiene all’anno accademico precedente. Per modificare la lingua di studio dovrà prendere iscrizione all'anno accademico e laurearsi a partire dall'appello estivo.

E' comunque possibile frequentare le lezioni della nuova lingua straniera scelta e la relativa letteratura prima che la modifica venga richiesta e registrata nella carriera studente in Esse3.

La scelta/modifica della Lingua C

Con altra lingua non presente nel piano di studio o con LINGUA A o LINGUA B se non sono stati sostenuti esami va effettuata inviando una mail dall'indirizzo di posta elettronica SPES a: segreteria.lingue@uniud.it (esclusi i mesi di settembre, ottobre e novembre):

Con la LINGUA A o la LINGUA B se sono stati già sostenuti esami va richiesta nelle due finestre temporali dal 20 gennaio al 28 febbraio e dal 15 maggio al 31 luglio:

  • inviando una mail dall'indirizzo SPES a: lingue@uniud.it(se iscritti al primo anno di corso)
  • presentando una domanda alla Commissione Didattica in marca da bollo da euro 16,00 da inviare tramite mail dall'indirizzo di posta elettronica SPES a: amce@uniud.it (se studenti di anni di corso successivi al primo)

Lo studente che ha scelto il curriculum “Lingue e culture dell’Europa Centrale e Orientale” dovrà scegliere:

  • lingua A (tra CECO, POLACCO, ROMENO, SERBO-CROATO, SLOVENO e UNGHERESE)
  • lingua B (tra tutte le altre lingue offerte dal corso)

Per ulteriori informazioni o eventuali dubbi contatta la Segreteria studenti

 

 

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine