print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • Corsi dell'Area Umanistica e della Formazione →
  • Lingue, comunicazione e formazione →
  • Corsi di laurea →
  • Relazioni pubbliche →
  • ... →
  • Programmi degli insegnamenti →
  • Anno accademico 2013-2014 →
  • Lingua e comunicazione tedesca
Lingua e comunicazione tedesca Programma dell'insegnamento di Lingua e comunicazione tedesca - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14) https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/area-umanistica-formazione/lingue-comunicazione-formazione/laurea/relazioni-pubbliche/studiare/programmi-insegnamenti/2013-2014/Lingua-e-comunicazione-tedesca https://www.uniud.it/logo.png

Lingua e comunicazione tedesca

Programma dell'insegnamento di Lingua e comunicazione tedesca - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14)

Docente

Prof. ssa aggr. Iris Jammernegg iris.jammernegg@uniud.it

Crediti

12 CFU

Finalità

Il corso, che prevede il raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune europeo, mira a sviluppare strategie e competenze di apprendimento linguistico e di auto valutazione necessarie per una formazione individuale permanente.  Attraverso l’analisi di testi autentici di natura informativo-appellativa si delineeranno, in un’ottica interculturale e interdisciplinare, aspetti fondamentali sia delle società di riferimento sia delle relazioni pubbliche promosse in quest'area. Si stimolerà la capacità di analizzare una data realtà ed elaborare conseguentemente delle strategie, al fine di interagire efficacemente in situazioni riguardanti il vissuto sia personale che professionale.  Particolare attenzione sarà dedicata alla presentazione argomentativa delle opinioni proprie e altrui e alla mediazione. I learning outcomes attesi riguardano quindi, oltre ad una adeguata competenza linguistica, lo sviluppo sinergetico delle competenze trasversali quali capacità di analisi, autonomia di giudizio critico, capacità di apprendimento, capacità relazionali, competenza metodologico-strumentale, abilità di problem-solving.

Propedeuticità 

Una buona competenza testuale nella propria lingua materna. 

Programma

Il corso mira a delineare, in un’ottica interculturale, le relazioni pubbliche promosse nell’area di lingua tedesca, presentando le peculiarità della comunicazione pubblica e istituzionale in Germania e Austria, con particolare riguardo al citymarketing e nation/region branding nell’era della globalizzazione. Si sonderanno, oltre alla relativa  comunicazione interna ed esterna in ambito nazionale ed internazionale, affinità e differenze con il settore privato. E’ previsto lo studio di casi specifici.

L’accento verterà sull’apprendimento linguistico improntato all’applicazione pratica, sul linguaggio settoriale e sulla relativa metalingua.

Contenuti

1.Le relazioni pubbliche praticate nell'area di lingua tedesca: impostazione e lingua delle Rp integrate; Lo stile comunicativo partecipativo

2. Sistematizzazione delle differenze tra RP, marketing e pubblicità tramite l’analisi di testi multimodali di tipo informativo-appellativo

3. Comunicazione pubblica e politica del settore pubblico

4. Il citymarketing

5. Globalizzazione, regionalizzazione e localizzazione

6. Il Nation/Region Branding

7. Analisi delle tipologie testuali rilevanti

8. Laboratorio di scrittura

Il corso sarà integrato dalle esercitazioni linguistiche che prevedono, nell’arco dell’anno, la preparazione linguistica al livello B1 del Quadro comune di riferimento europeo, creando una base solida di conoscenze teoriche e competenze pratiche nella lettura, nell’ascolto e nella produzione scritta e orale in contesti di attualità e tematiche settoriali conosciute.

Alla fine del corso gli studenti:

-              avranno raggiunto il livello B1 nelle 4 abilità (ascoltare, leggere, parlare, scrivere)

-              avranno acquisito un corretto approccio all’autoapprendimento linguistico

-              comprenderanno testi di tipo informativo-appellativo

-              sapranno individuare in testi autentici aspetti cruciali degli argomenti trattati

-              produrranno testi di analisi seguendo i modelli di determinate tipologie testuali

-              rielaboreranno i contenuti teorici in modo critico, seguendo un’impostazione interdisciplinare e mettendoli in   

                    relazione con la realtà italiana

-              sapranno elaborare, individualmente o in gruppi, progetti simulati e presentarli ad un pubblico.

Bibliografia

L’esame si basa sulle lezioni tenute nel corso dell’anno che possono essere integrate con:

JAMMERNEGG, I. (1999), Istituzioni e Relazioni pubbliche nei Paesi di lingua tedesca, Udine: Forum.

JAMMERNEGG, I. (2001),  La Comunicazione pubblica e istituzionale in Germania e Austria – strategie e stili comunicativi, Udine: Forum.

(reperibili nella biblioteca di S.Chiara e presso le librerie goriziane Athenaeum, Editrice Goriziana e Antonini)

Lettorato

Aspekte 1, Kursbuch, Langenscheidt 2009

Aspekte 1, Arbeitsbuch, Langenscheidt 2009

Modalità d'esame

L’accertamento della competenza linguistica assieme al superamento dell’esame scritto sono propedeutici all’esame orale. La prima prova scritta sonda la preparazione (al livello B1) conseguita durante le esercitazioni, la seconda valuta l’abilità di redigere determinate tipologie testuali di analisi (p.es. analisi di un manifesto elettorale, descrizione sintetica di un progetto). In sede di esame orale i candidati discorreranno  dei contenuti teorici del corso per almeno il 40% in lingua tedesca.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a segnalarsi alla docente e a seguire le istruzioni consultabili su https://materialedidattico.uniud.it/.

Tesi di laurea

Si accettano tesi che vertono su argomenti inerenti alle relazioni aziendali o istituzionali dell’area di lingua tedesca, preferibilmente in un’ottica comparativa, e sui linguaggi settoriali (economico, pubblicitario-promozionale, delle relazioni pubbliche).

Ulteriori informazioni

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a segnalarsi alla docente e a seguire le istruzioni consultabili su https://materialedidattico.uniud.it/.

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine